Skip to main content

I gilet gialli e l'accordo sul clima di Parigi. Un nuovo capitolo del muso duro di Trump con Macron

Il presidente americano Donald Trump è entrato di nuovo oggi, sabato 8 dicembre, nella questione delle proteste dei Gilet Gialli francesi usando ancora come porta d’accesso l'accordo sul clima di Parigi, e sostenendo che i cittadini francesi stanno protestando perché non vogliono pagare "grandi somme di denaro, molto ai paesi del terzo mondo". "L'accordo di Parigi non sta funzionando così bene per Parigi.…

huawei frusone

Huawei (e non solo), perché serve dare più forza all'intelligence economica. Parla Manciulli

In un mondo sempre più connesso e globalizzato, la difesa dell'interesse nazionale - come dimostrano le tensioni tecnologiche tra Usa e Cina sul caso Huawei - necessita di una nuova strategia che metta al centro l'intelligence economica. A crederlo è Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell'Ispi, che in una conversazione con Formiche.net spiega cosa possono fare…

Cosa serve (e quanto) alla Libia per il referendum costituzionale

In Libia potrebbe essere possibile organizzare un referendum costituzionale nel prossimo febbraio. Lo ha detto il numero uno della commissione elettorale, Imed al-Sayeh, considerata una delle poche istituzioni indipendenti nel paese. Ma c'è da superare lo scoglio dei fondi da utilizzare per la logistica e la sicurezza, dopo che nel maggio scorso alcuni kamikaze avevano fatto irruzione nel quartier generale…

Trump sta (di nuovo) per licenziare Kelly, il capo dello staff

Aggiornamento delle 20:30. Il presidente Trump ha annunciato ai report che il suo capo dello staff, John Kelly, lascerà l’incarico alla fine dell’anno. Trump ha definito il suo assistente principale “a great guy”, e non ha dato spiegazioni sui perché dell’uscita di scena. La Casa Bianca tempo fa aveva detto che Kelly sarebbe rimasto in carica fino al 2020, ma…

Tempest

Difesa europea e Pesco. Il bagliore in fondo al tunnel secondo Leonardo Tricarico

Di Eva Donelli

La seconda mandata di progetti comuni della cooperazione strutturata permanente (Pesco) approvata nell’ultima riunione dei ministri degli Esteri e della Difesa dell'Unione europea a fine novembre, più della prima, comincia a far intravedere qualche bagliore in fondo a uno dei tanti tunnel dell’Europa comunitaria. È l’opinione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare.…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Chi è Mark Milley, il prossimo capo delle Forze armate Usa scelto da Trump

Dopo aver riempito le caselle per il procuratore generale (William Barr) e l’ambasciatore all’Onu (Heather Nauert), Donald Trump rende nota la decisione sul prossimo capo di Stato maggiore della Difesa. A partire dal prossimo anno, sarà Mark Milley a guidare le Forze armate più potenti al mondo. Negli ultimi tempi, guardando con apprensione a Russia e Cina, il generale dello…

Cattolici nel mondo post-cristiano. I racconti di Roberto de Mattei sull’eresia modernista

Il modernismo, veicolato dalle società segrete dalla fine del Settecento agli inizi del secolo scorso, è il “vizio d’origine” della decadenza, ormai evidente, della Chiesa cattolica. Tutte le “criticità” che stanno emergendo con drammatica sequenza temporale, al punto da non lasciare respiro a molti credenti, sono riconducibili a una fase storica culminata nell’Ottocento e diramatasi nel primo decennio del Novecento…

macron italia francia silvestri

Adesso ne abbiamo la prova. La Francia è “più uguale” degli altri

Ma che roba è questa Europa (politica, della moneta e e dei mercati), che non dice una parola (salvo poche eccezioni) su quanto sta accadendo in Francia? Perché Bruxelles tace sulla dimensione impressionante e preoccupante delle manifestazioni dei “gilet gialli”? Perché nessuno avanza timori sulla tenuta dell’ordine democratico in Francia? E, infine, perché nessuno mette in discussione le scelte del…

identità, potere

Cosa ci hanno chiesto Stati Uniti e Russia su sanzioni e Huawei. Parla Picchi

Si chiude con una ministeriale di due giorni a Milano la presidenza annuale italiana dell’Osce. Dal suo avvio il summit, che vede la partecipazione di ben 57 delegazioni con i relativi ministri degli Esteri, è stato dominato dalla crisi fra Russia e Ucraina nel Mar d’Azov. Sullo sfondo il caso internazionale dell’arresto in Canada di Meng Wanzhou, la numero due…

urso

Attenti alla nuova guerra fredda economica e ai rapporti con la Cina. Parla Urso

“È in atto una nuova guerra fredda che si combatte sulla supremazia tecnologica ed economica”. Il senatore Adolfo Urso (Fratelli d’Italia) ne è convinto, eppure il vicepresidente del Copasir (il comitato di controllo sull’intelligence), 61 anni e una lunga esperienza politica, lamenta una scarsa consapevolezza del mondo politico. Riguardo al governo, inoltre, sottolinea un’inversione di rotta sugli investimenti esteri oltre…

×

Iscriviti alla newsletter