Skip to main content

L'Ue suona il campanello: l'Italia è fuori dal Patto di stabilità. E adesso?

Non c'era bisogno che lo dicesse la Commissione europea che sì, l'Italia non cresce e non crescerà. Cioè, la seconda manifattura europea, la settima economia mondiale ultima nel Vecchio Continente alla voce pil. Finissero qui i problemi, ci si potrebbe concentrare per bene sul problema crescita e magari limitarsi a qualche aggiustamento in manovra (entro il 13 novembre Bruxelles attende…

Sulla difesa la parola d'ordine è "fare sistema". Parla Gianluca Rizzo

L'industria della difesa è “un'eccellenza dal punto di vista della ricerca, della professionalizzazione dei suoi tecnici e del suo personale ed è, in alcuni casi, leader mondiale in termini d’innovazione”. Anche per questo, la commissione Difesa di Montecitorio ha avviato un'indagine conoscitiva in tema di pianificazione e investimenti per il settore, attraversato in questo periodo dall'incertezza sugli annunciati tagli. Ne…

ilva di maio istat

Ilva di Taranto, la sfida di Arcelor Mittal, raccolta anche dalle imprese locali

Dal 1° novembre Arcelor Mittal Italia  ha assunto a pieno titolo la guida del Gruppo Ilva e del grande stabilimento di Taranto, mentre sono stati assunti per distacco dall’amministrazione straordinaria gli 8.200 addetti che vi lavorano - da inquadrarsi poi dal 1° gennaio 2019 nei libri lavoro della società - e ieri Matthieu Jehl, vicepresidente e amministratore delegato della società…

regno unito

Che fine ha fatto l'Unione bancaria europea?

Nelle relazioni tra Italia ed Unione europea (Ue) il completamento dell’Unione bancaria europea (Ube) ha avuto nella scorsa legislatura un ruolo rilevante sia a ragione delle sofferenze di numerosi istituti sia a causa dei salvataggi (e liquidazioni) che si sono dovuti orchestrare. Ora l’Ube sembra sparita dall’agenda di un governo che, come priorità, ha quella di negoziare con le autorità…

Macron insiste per un “vero esercito europeo”. Ecco sfide e opportunità

La Francia non molla e rilancia l'idea dell'autonomia strategica del Vecchio continente dagli Usa. Lo strumento scelto è quello della European intervention initiative, un'iniziativa estranea a Unione europea e Nato per intervenire in scenari di crisi. Ieri, a Parigi si sono ritrovati i ministri della Difesa dei nove Paesi che avevano aderito già lo scorso giugno, con il nuovo ingresso…

Cosa significa il licenziamento di Sessions per Trump e per il Russiagate

È quella del procuratore generale Jeff Sessions la testa che il presidente americano, Donald Trump, ha deciso di tagliare poche ore dopo aver assorbito la mezza sconfitta alle elezioni di metà mandato. Alleato di Trump fin dall'inizio della campagna (quando da senatore esperto dell'Alabama fu il primo repubblicano a sostenerlo come candidato), Sessions paga un logoramento del rapporto personale con…

Chi è e cosa pensa Annegret Kramp Karrenbauer (candidata alla guida della Cdu)

È stata da subito la figura preferita dalla Cancelliera uscente Annegret Kramp Karrenbauer, candidata alla guida della Cdu che si avvia al congresso di Amburgo nel prossimo dicembre con buone possibilità di farcela. Ma se da un lato la 56enne, attiva nel suo partito sin dal 1991, dovrebbe essere la naturale prosecuzione del merkelismo applicato alla politica, dall'altro in occasione…

israele

Netanyahu e le sfide di Israele di fronte alle destre nazionaliste

Netanyahu si è complimentato con il controverso neoeletto presidente del Brasile Jair Bolsonaro, che dopo l'elezione ha annunciato lo spostamento dell'Ambasciata del Brasile a Gerusalemme. Il premier israeliano è stato attaccato per la presunta "vicinanza" a un nuovo leader che è associato con l'estrema destra. Di recente, il leader israeliano è stato criticato per la visita dell'ungherese Orbán in Israele…

iraniano, Khomeini

Hacker iraniani contro le compagnie petrolifere? I timori dopo le sanzioni

Dopo l'entrata in vigore della seconda tranche delle sanzioni Usa contro l'Iran, gli esperti di sicurezza americani temono che gli hacker al servizio di Teheran si stiano preparando ad attaccare le compagnie petrolifere occidentali e del Golfo come gesto di rappresaglia. I MOVIMENTI IRANIANI In particolare, rileva FireEye - una delle società di sicurezza statunitensi che osserva con maggiore attenzione…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Tre considerazioni sull'Ici non versata dalla Chiesa

Ci sono alcuni chiarimenti sull’importante sentenza della Corte di Giustizia europea in merito al pagamento dell’Ici da cui alcuni enti tra cui la Chiesa cattolica furono esentati dal governo Berlusconi che vanno chiariti. Innanzitutto chi era esentato: erano esentati tutti gli enti no profit, e quindi tutti costoro devono pagare. Devono pagare per l’arco di tempo che va dal giorno…

×

Iscriviti alla newsletter