Skip to main content

Fine del far west nel riconoscimento facciale. Esulta Sensi (Pd)

Con l’ok definitivo della Camera al dl Capienze, diventa legge anche la moratoria sulle tecnologie di riconoscimento facciale nei luoghi pubblici. Per il deputato dem è “un passo avanti molto importante”. Ora palla all’Ue

Se l'Europa sbanda sul politically correct. Il mosaico di Fusi

Hanno fatto discutere le “Linee guida per la comunicazione inclusiva” elaborate dalla Commissione Ue per mano della commissaria all’eguaglianza, la laburista maltese Helena Dalli. Il linguaggio è uno degli strumenti più importanti della politica. Ma è quest’ultima che detiene lo spessore e i contenuti dell’azione: altrimenti il linguaggio diventa vacua espressione. Il mosaico di Carlo Fusi

La variante Omicron nella corsa al Colle. Gli scenari di Palmerini

Conversazione con la giornalista e notista politica del Sole 24 Ore. Draghi a Palazzo Chigi oggi non è un’opzione, è una necessità. Tra variante Omicron e ritorno della pandemia i motivi per cui lo hanno chiamato sono più validi di un anno fa. Mattarella non vuole il bis e comunque sarebbe una sconfitta della politica, come otto anni fa

Draghi al Colle, governo tecnico e il centro con Iv. I piani di Brugnaro

Il primo cittadino di Venezia, promotore di Coraggio Italia, a Formiche.net: “Fra i nostri obiettivi c’è anche quello di intercettare tutti i voti del 30% di italiani che, alle scorse politiche, accordò la fiducia ai 5 Stelle”. E sull’alleanza coi dem: “Non tutti gli elettori del Movimento accolgono di buon grado l’asse ‘venezuelano’ che si sta creando tra Pd e M5S”

Le oscillazioni di Salvini non funzionano più. Né per lui né per la Lega

Prosegue con Matteo Salvini la serie di ritratti politologici di Luigi Tivelli, editorialista e scrittore. Già pubblicati i profili di Giorgia Meloni, Giuseppe Conte ed Enrico Letta

Ecco perché rischiamo di votare nel 2022. Le previsioni di Franchi

Per l’editorialista del Corriere, la destra in Italia ha molte componenti. Si fatica a rintracciarne una dominante. Il centro è troppo variegato, e come farà Letta a mandare alle urne i cosiddetti elettori saltuari?

Il finanziamento pubblico. Cade un altro tabù 5 Stelle

Travaglio sul “Fatto Quotidiano” usa la parola “partito” ed elenca cinque ragioni perché “è giusto” aprire al 2 per mille

Favorire il dibattito, non ostacolarlo. Gli errori di Monti secondo Carone e Borghese

Di Martina Carone e Salvatore Borghese

Dal senatore Monti, come da qualunque altro politico, abbiamo il diritto di chiedere proposte per arricchire il panorama dell’informazione, non per limitarlo. Il commento di Martina Carone e Salvatore Borghese (Quorum/YouTrend)

draghi berlusconi

Draghi al Quirinale, ma occhio a Berlusconi. Orsina e i malumori della destra

Il direttore  della School of Government alla Luiss dopo le parole di Berlusconi: “Salvini dice di sostenerlo per il Colle. Ma dopo l’elezione presidenziale, è da vedere se Salvini sosterrà l’esecutivo fino al 2023”. Sull’ipotesi di un asse centrista: “Non credo che il leader di Forza Italia sia interessato a stringere rapporti con Renzi e Calenda”

Perdere Draghi, un pericolo da scongiurare. La bussola di Ocone

La domanda da porsi è se i partiti sarebbero in grado da soli di esprimere un governo in grado di portare a temine il lavoro, appena iniziato e in alcuni casi solo abbozzato, sulle due emergenze (la sanitaria e l’economica), per cui l’ex governatore della Banca centrale era stato chiamato nemmeno un anno fa da Mattarella per presiedere un governo di (quasi) “unità nazionale”. La rubrica di Corrado Ocone

×

Iscriviti alla newsletter