Skip to main content

Con oltre 2 miliardi di euro del Pnrr, nell’ultimo anno l’Italia ha raddoppiato gli investimenti sullo Spazio rilanciando le proprie ambizioni, lavorando assieme all’Agenzia spaziale italiana e l’Agenzia spaziale europea. Inoltre, per il Paese, questo settore è sempre stato oggetto di cooperazione bilaterale (a partire da quelle con gli Stati Uniti) e multilaterale, in grado di valorizzare la sua attività industriale.

A chi toccheranno le deleghe allo Spazio nel governo presieduto da Giorgia Meloni? Vediamo cosa prevede la legge.

Con il decreto legge numero 111 del 6 agosto 2021 (governo Draghi), riguardante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti” è stato modificato l’articolo 21 del sopracitato decreto legislativo prevedendo che le deleghe alle politiche spaziali e aerospaziali possano essere attribuite, oltreché a un sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, a un ministro, anche senza portafoglio. Successivamente, il presidente del Consiglio Mario Draghi aveva delegato le funzioni a Vittorio Colao, ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale. A lui, dunque, erano stati attribuiti gli incarichi di indirizzo e coordinamento in materia spaziale e aerospaziale. La legge prevede, inoltre, tra i suoi scopi quello di favorire l’efficacia  delle iniziative dell’Agenzia spaziale italiana. Quelle deleghe in precedenza erano state assegnate a Bruno Tabacci (nei primi mesi del governo Draghi), a Riccardo Fraccaro (governo Conte II) e Giancarlo Giorgetti (Governo Conte I).

Nella precedente legislatura il Copasir presieduto dal senatore Adolfo Urso di Fratelli d’Italia, oggi ministro alle Imprese e al made in Italy, si è occupato, con una relazione di luglio, del “dominio aerospaziale quale nuova frontiera della competizione geopolitica”. Lo Spazio apre “sfide inedite non solo per l’ordine mondiale ma anche per la nostra difesa nazionale”, si legge. “La New Space Economy, ovvero l’insieme delle attività connesse con l’esplorazione, la ricerca, la gestione e l’utilizzo dello Spazio cosmico, rappresenta uno dei settori di maggiore importanza strategica ed è quello in più forte espansione nel quadro economico mondiale”, recita il documento. “L’incidenza sempre maggiore delle ricadute delle attività del settore aerospaziale in numerosi ambiti economici e industriali tradizionali ha indotto diversi Stati ad investire importanti quote di risorse pubbliche in innovazione tecnologica. Allo stesso tempo si è assistito ad un’impressionante corsa da parte di attori privati alla realizzazione di sistemi di accesso allo Spazio: i casi più noti sono senz’altro quelli delle due aziende statunitensi SpaceX e BlueOrigin e della britannica Virgin Galactic”.

L’Italia vanta una “solidissima tradizione tecnologica”, ha spiegato il Copasir. È, infatti, “uno dei pochi Paesi ad avere una filiera completa e una concreta possibilità di accesso allo Spazio, potendo contare su una più che significativa presenza nel sistema dei lanciatori europei presenti e futuri, attraverso Vega e le sue evoluzioni, su una forte competenza nella realizzazione di satelliti, sulla capacità di svolgere attività in orbita e su avanzate tecnologie di trattamento dati”.

Ci sono poi le sfide globali. Con l’invasione dell’Ucraina, alcuni programmi di esplorazione spaziali con la Russia sono stati posticipati e le catene di approvvigionamento delle materie prime indispensabili per formare i materiali con cui realizzare le aerostrutture sono state interrotte. Basti pensare che parte dei sistemi di propulsione utilizzati dai lanciatori italiani è di realizzazione ucraina, come ricorda la relazione. Infine, la Cina, attore sempre più centrale nella nuova corsa allo Spazio. Il Copasir ha messo la lente d’ingrandimento sulla base spaziale italiana di Malindi, in Kenya. Secondo il Comitato, “il sito risulterebbe ormai privo delle condizioni per poter effettuare lanci” e “il costo della stessa base risulta al momento superiore ai vantaggi che se ne potrebbero ricavare”. Tanto che nella relazione si invita a riflettere sulla “effettiva necessità di conservare tale presidio” e sulle “reali prospettive future e sulle concrete possibilità di un suo impiego, qualora ritenuto funzionale alla tutela dei nostri interessi strategici”. Il Copasir, inoltre, ha registrato con preoccupazione che l’infrastruttura è oggetto di “attività condotte da tecnici cinesi che accedono alla base, in virtù di un accordo bilaterale tra Pechino e Nairobi”.

Deleghe allo Spazio. Tutti i dossier, dal Pnrr alle sfide globali

Grazie anche ai 2 miliardi di euro previsti dai fondi europei, nell’ultimo anno l’Italia ha raddoppiato gli investimenti nel settore che, scriveva il Copasir pochi mesi fa, presenta “sfide inedite non solo per l’ordine mondiale ma anche per la nostra difesa nazionale”. Ecco quali

Come sbloccare lo stallo della guerra in Ucraina. Gli scenari di Bozzo

Come e a quali condizioni il conflitto può concludersi? Se lo chiede Luciano Bozzo, e gli scenari possibili sono quattro: annientamento; logoramento ed eventuale collasso; pace imposta oppure negoziata; congelamento. L’analisi completa

Quando Luigi Pirandello andò a scuola di teatro. Ciccotti racconta "La stranezza"

Con l’intrigante e delicato “La stranezza” (2022) Roberto Andò ci racconta una eventuale genesi de “I sei personaggi in cerca d’autore” attraverso una credibile ricostruzione di un tassello della vita del famoso scrittore e drammaturgo siciliano. Toni Servillo è un pacato e riflessivo Pirandello. Picone e Ficarra sanno essere due perfetti personaggi pirandelliani immersi nella poesia

La norma anti-rave? Frettolosa e scritta male. I dubbi di Azzollini

La giurista: “Troppa discrezionalità rimane in capo all’autorità pubblica. Meloni nel suo discorso di insediamento si era pronunciata in favore della semplificazione normativa. Non mi pare che questa sia la direzione giusta. Pene spropositate”

Usa, l’uomo che ha ottenuto il bando di Huawei ora lo invoca per TikTok

Brendan Carr mai così netto. È uno dei cinque membri della Commissione federale per le telecomunicazioni. Non ha autorità in materia. Ma c’è un precedente: i suoi consigli al Congresso hanno già portato alla stretta sul 5G

La Cina è sull'orlo di una crisi verticale. La versione di Sapelli

“Il neo maoismo di Xi deleterio. I francesi? Non riescono a controllare neppure il Burkina Faso e si stanno ritirando dall’Africa. Se un avversario è una potenza così debole, è difficile che sia un tuo alleato”. Le riflessioni dell’economista e professore ordinario di Storia economica

Gasdotti, hacker e sgarbi. Tensioni tra Mosca e Londra

L’intelligence russa avrebbe prove che suggeriscono che l’attacco al Nord Stream sia stato diretto e coordinato da specialisti militari britannici. Ma non sarebbe la prima volta che il Cremlino usa dichiarazioni simili per mascherare l’incapacità di proteggere aree e settori strategici

La congiuntura economica e l’agenda del nuovo governo secondo Scandizzo

Pandemia e guerra in Ucraina, è questo lo scenario di incertezze senza precedenti che il nuovo governo si trova ad affrontare con la manovra economica di fine anno. La prima priorità è la crisi energetica, che spinge l’inflazione, ma grava anche sul livello dei prezzi in modo insostenibile per imprese e famiglie… L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Meno leggi, più mercato. Per bilanciare tech e democrazia

Da Meta a Amazon, da Twitter a Google: il potere di queste grandi aziende è enorme e non soltanto economico. Le loro attività si ripercuotono sulla politica, e ora su Foreign Affairs Fukuyama, Richman e Goel scrivono che contenerle con le leggi è giusto, ma il miglior alleato della democrazia può essere il mercato

Un mare di proteste e niente Jcpoa. Pronti per il nuovo Iran?

Gli Stati Uniti hanno spiegato chiaramente che sul dialogo con l’Iran (per il Jcpoa) non possono “perdere tempo”, perché non è potabile una forma di mediazione con Teheran in questo momento

×

Iscriviti alla newsletter