Grazie anche ai 2 miliardi di euro previsti dai fondi europei, nell’ultimo anno l’Italia ha raddoppiato gli investimenti nel settore che, scriveva il Copasir pochi mesi fa, presenta “sfide inedite non solo per l’ordine mondiale ma anche per la nostra difesa nazionale”. Ecco quali
Archivi
Come sbloccare lo stallo della guerra in Ucraina. Gli scenari di Bozzo
Come e a quali condizioni il conflitto può concludersi? Se lo chiede Luciano Bozzo, e gli scenari possibili sono quattro: annientamento; logoramento ed eventuale collasso; pace imposta oppure negoziata; congelamento. L’analisi completa
Quando Luigi Pirandello andò a scuola di teatro. Ciccotti racconta "La stranezza"
Con l’intrigante e delicato “La stranezza” (2022) Roberto Andò ci racconta una eventuale genesi de “I sei personaggi in cerca d’autore” attraverso una credibile ricostruzione di un tassello della vita del famoso scrittore e drammaturgo siciliano. Toni Servillo è un pacato e riflessivo Pirandello. Picone e Ficarra sanno essere due perfetti personaggi pirandelliani immersi nella poesia
La norma anti-rave? Frettolosa e scritta male. I dubbi di Azzollini
La giurista: “Troppa discrezionalità rimane in capo all’autorità pubblica. Meloni nel suo discorso di insediamento si era pronunciata in favore della semplificazione normativa. Non mi pare che questa sia la direzione giusta. Pene spropositate”
Usa, l’uomo che ha ottenuto il bando di Huawei ora lo invoca per TikTok
Brendan Carr mai così netto. È uno dei cinque membri della Commissione federale per le telecomunicazioni. Non ha autorità in materia. Ma c’è un precedente: i suoi consigli al Congresso hanno già portato alla stretta sul 5G
La Cina è sull'orlo di una crisi verticale. La versione di Sapelli
“Il neo maoismo di Xi deleterio. I francesi? Non riescono a controllare neppure il Burkina Faso e si stanno ritirando dall’Africa. Se un avversario è una potenza così debole, è difficile che sia un tuo alleato”. Le riflessioni dell’economista e professore ordinario di Storia economica
Gasdotti, hacker e sgarbi. Tensioni tra Mosca e Londra
L’intelligence russa avrebbe prove che suggeriscono che l’attacco al Nord Stream sia stato diretto e coordinato da specialisti militari britannici. Ma non sarebbe la prima volta che il Cremlino usa dichiarazioni simili per mascherare l’incapacità di proteggere aree e settori strategici
La congiuntura economica e l’agenda del nuovo governo secondo Scandizzo
Pandemia e guerra in Ucraina, è questo lo scenario di incertezze senza precedenti che il nuovo governo si trova ad affrontare con la manovra economica di fine anno. La prima priorità è la crisi energetica, che spinge l’inflazione, ma grava anche sul livello dei prezzi in modo insostenibile per imprese e famiglie… L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Meno leggi, più mercato. Per bilanciare tech e democrazia
Da Meta a Amazon, da Twitter a Google: il potere di queste grandi aziende è enorme e non soltanto economico. Le loro attività si ripercuotono sulla politica, e ora su Foreign Affairs Fukuyama, Richman e Goel scrivono che contenerle con le leggi è giusto, ma il miglior alleato della democrazia può essere il mercato
Un mare di proteste e niente Jcpoa. Pronti per il nuovo Iran?
Gli Stati Uniti hanno spiegato chiaramente che sul dialogo con l’Iran (per il Jcpoa) non possono “perdere tempo”, perché non è potabile una forma di mediazione con Teheran in questo momento