Il 2022 è stato un anno ricco di novità, che hanno testimoniato il potenziale dell’Intelligenza Artificiale come sostegno alle attività umane. Molti progetti sono appena partiti, altri dovranno essere sviluppati e testati prima di arrivare sul mercato. Ecco cosa ci lasciano gli ultimi dodici mesi e cosa guardare nei prossimi
Archivi
Semiconduttori, la leva del Ventunesimo secolo. L’atlante di Aresu
Fronte-chiave della sfida tra Cina e Occidente, volano delle industrie più strategiche, protagonista di un piano europeo (e italiano) ancora tutto da sviluppare. Il settore dei microchip è cruciale e la sua evoluzione sarà determinante per gli equilibri del pianeta. In questa intervista, l’esperto mappa a 360° i trend presenti e futuri del comparto
Pressione fiscale, migliore Pa e accesso al credito. Le partite 2023 secondo Granelli
Il presidente di Confartigianato: “La Legge di Bilancio contiene anche interventi che fanno ben sperare nella semplificazione del rapporto con la Pubblica amministrazione e nella volontà di salvaguardare concretamente il sistema manifatturiero made in Italy, favorendo anche la creazione di lavoro”
Phisikk du role - Merloni, un gentleman in politica
Nelle trecento pagine del saggio “Francesco Merloni. Il Secolo dello Sviluppo. Internazionalizzazione e coscienza territoriale”, a firma di Giorgio Mangani (Il Lavoro Editoriale), si leggono passi importanti della storia dell’industria moderna italiana. Il canone egemone è quello della politica, intesa come strumento nobile per incidere nella realtà, modificandola in meglio. La rubrica di Pino Pisicchio
Conversazione con Al Ketbi e Abdulla sulla partnership Italia-Emirati
Gli Emirati Arabi Uniti e l’Italia hanno raggiunto un rapporto economico eccellente, Roma è il primo partner Ue di Abu Dhabi, e secondo Al Ketbi (Epc) c’è un reciproco interesse a preservare queste relazioni, che andranno anche implementate in chiave più strategica, per Abdalla (Harvard)
Ucraina, Russia e Bielorussia. Le ragioni dello stop alle assicurazioni cargo
Costi e rischi troppo alti. La mossa potrebbe far aumentare i prezzi e lasciare alcune navi senza coperture. Ma la grande domanda è come ciò potrebbe influire sulle esportazioni di grano del Mar Nero
Contro il caro energia e per le imprese. La manovra secondo Gusmeroli (Lega)
Conversazione con il presidente della commissione Attività Produttive della Camera: “La contraffazione? Non solo danneggia le aziende e il sistema Italia nel suo complesso ma deprime le entrate fiscali correlate. Dobbiamo tornare a essere orgogliosi del nostro Paese: per questo però si devono modernizzare e velocizzare i processi”
La sanità italiana tra nodi irrisolti e impegni futuri
Le legge di Bilancio è ormai definitivamente approvata. Eppure molti osservatori continuano a sottolineare la scarsa spinta propulsiva alla salute dell’ex Finanziaria, oltre al fatto di non aver risolto il rebus del payback e alla presenza di un sistema sanitario troppo frammentato. Gli impegni dell’esecutivo, però, non mancano. Un punto della situazione
Vaccini e restrizioni, si ricomincia? Risponde Guido Rasi
L’Italia reintroduce test Covid sui cinesi in arrivo, l’Europa respinge la richiesta di un’azione coordinata. Cosa ci aspetta davanti a questa ondata di portata storica? Dovremo fare tutti la quarta dose, rimettere le mascherine? Ne abbiamo parlato con Guido Rasi, presidente Clinical Trial Center Policlinico Gemelli di Roma e già direttore esecutivo dell’Ema
Meloni condanna la repressione e... l’Iran protesta con l’ambasciatore italiano
Sono “inaccettabili” le politiche “selettive e doppie rispetto ai diritti umani” messe in atto dall’Italia e come tali vengono “respinte dalla Repubblica islamica”, ha detto la diplomazia di Teheran al diplomatico Giuseppe Perrone. Ecco cosa aveva detto il presidente del Consiglio