Skip to main content

Nel giorno in cui il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione che riconosce la Russia come “sponsor del terrorismo”, un attacco hacker ha colpito il sito web ufficiale dell’Eurocamera. Si è trattato di un attacco di tipo Ddos (quelli che inondano i siti con enormi quantità di richieste fino a farli bloccare). I gruppi di hacker Killnet e Anonymous Russian hanno rivendicato su Telegram l’attacco. “La mia risposta: #SlavaUkraini”, cioè gloria all’Ucraina, ha scritto su Twitter la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.

La durata totale dell’interruzione non è chiara, ma è stata rilevata per la prima volta dopo il voto alla risoluzione sulla Russia, nel primo pomeriggio. L’annuncio ufficiale è arrivato alle 16.07 via Twitter da Jaume Duch, portavoce del Parlamento europeo: “La disponibilità del sito web del Parlamento europeo è attualmente influenzata dall’esterno a causa degli elevati livelli di traffico di rete esterno. Questo traffico è correlato a un evento di attacco Ddos (Distributed Denial of Service). I team del Parlamento europeo stanno lavorando per risolvere questo problema il più rapidamente possibile”, ha scritto.

Prima, Euronews aveva contattato il servizio dei portavoce del Parlamento europeo, chiedendo una dichiarazione ufficiale sulle ragioni del misterioso blackout. “Siamo sotto attacco esterno. Il più sofisticato della storia recente”, aveva dichiarato un funzionario del Parlamento europeo chiedendo di mantenere l’anonimato vista la delicatezza dell’argomento. “Naturalmente non possiamo dire di chi sia la colpa, ma oggi abbiamo adottato una risoluzione che definisce la Russia uno Stato sponsor del terrorismo”, aveva ricordato il funzionario a Euronews.

La risoluzione – adottata con 494 voti favorevoli, 58 contrari (tra cui quattro italiani, di cui iscritti al Partito democratico) e 44 astensioni (tra cui gli esponenti del Movimento 5 stelle) – è stata duramente criticata da Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo. “Propongo di riconoscere il Parlamento europeo come sponsor dell’idiozia”, ha scritto su Telegram.

Parlamento europeo sotto attacco hacker dopo il voto contro la Russia

Dopo che a Strasburgo è stata approvata la risoluzione che riconosce il Paese di Putin come “sponsor del terrorismo”, il sito web ufficiale dell’Eurocamera è stato colpito da due gruppi pro Mosca

Sussidi alle industrie europee. Così si tenta di rincorrere Usa e Cina

Se vuole evitare di scomparire di fronte alla competizione cinese e statunitense, l’Unione europea deve erogare sussidi industriali come fanno i competitor. Perfino la Germania, Paese storicamente contrario a questo tipo di interventi, lo ha capito e si sta muovendo

Il Mose al primo vero stress-test. E ora nuovi interventi per l'ecosistema di Venezia

Il Mose ha salvato ieri dall’acqua alta Venezia. A soli tre anni di distanza da quando invece la città fu colpita da un’alluvione con acqua a 187 centimetri. È giunta l’ora adesso di avviare un confronto nelle comunità scientifiche italiane e internazionali sul complesso di interventi da realizzare dal momento che gli effetti dei cambiamenti climatici incidono sull’accelerazione degli eventi avversi. La ricostruzione, e le proposte, di Erasmo D’Angelis

Game over sul mattone cinese. Evergrande restituisce terreni al governo

Pechino aveva sperato che l’espansione immobiliare potesse fungere da turbo per il Pil del Dragone. Ma le cose sono andate diversamente e adesso il colosso cinese è costretto a restituire i terreni su cui non è stato capace di realizzare i progetti. E c’è anche un caso Versailles…

Più Tap e interconnettori. Nasce il forum eurobalcanico sull'energia (a trazione italiana)

Oltre al ministro Pichetto, due nomi di peso come gli ad di Igi Poseidon e Desfa, Fabrizio Mattana e Maria Rita Galli. Per fare del Mediterraneo un hub energetico europeo. Come controcanto al Dialogo Ministeriale di Atene arriva il tetto al prezzo del gas, che al momento non serve a niente

Il nuovo Copasir. Chi c’è, i primi impegni e un’eredità importante

Nonostante la centralità politica acquisita, in questi anni il comitato sull’intelligence non ha mai perso la forza dei voti all’unanimità riconoscendo il valore dell’interesse nazionale e del comparto. Continuerà su questa strada? Tra i primi dossier c’è quello che riguarda gli aiuti militari all’Ucraina

Pd per chi? Il nuovo spazio della sinistra nel mondo (e in Italia) secondo Sisci

Se è vero che la crisi della sinistra non è solo italiana, è altrettanto vero che il Partito democratico deve scegliere cosa essere e a chi parlare, oppure rischia di scomparire definitivamente. La riflessione di Francesco Sisci

Russia Stato terrorista. Il Parlamento europeo dice sì ma M5S si astiene

“Mettere a tacere le armi e far prevalere le diplomazie”, così i pentastellati hanno annunciato la loro astensione. Strasburgo dice sì, mentre Conte si prepara alla discussione in Aula sugli aiuti prevista per la prossima settimana

Droni, repressioni e sicurezza marittima. L’Iran nel mirino

Israele e Usa organizzano esercitazioni congiunte per prepararsi a un eventuale attacco contro l’Iran. Teheran si sta chiudendo e sta portando avanti vecchie, ma rinnovate, abitudini

Tecnologia, formazione, metaverso. Il futuro secondo Giusy Di Foggia (Nokia)

Il futuro sta arrivando e non occorre attraversare le Alpi per coglierne le opportunità. Conversazione con Giusy Di Foggia, amministratore delegato e vice presidente di Nokia Italia

×

Iscriviti alla newsletter