L’amministrazione teme l’utilizzo del software per sottrarre informazioni e colpire i computer americani. Ecco le ipotesi sul tavolo
Archivi
F-16 per Ankara, Washington riabilita la Turchia
Per la Turchia potrebbe essere arrivato il momento della riabilitazione politica da parte degli Stati Uniti. Seguendo la pragmatica del momento e sulla scorta dei passi avanti fatto da Erdogan, il Congresso potrebbe approvare una fornitura di F-16. Una mossa che conta
L'arte di arrangiarsi in un mercato volatile. Scrive Pennisi
È necessario abituarsi a navigare in una turbolenza quale quella che non si vedeva dall’inizio di questo secolo (quando nel giro di poche settimane la net economy e le dot.com presero una batosta). Forse la politica monetaria americana restrittiva durerà per tutto il mandato di Joe Biden alla Casa Bianca e la Banca centrale europea finirà a seguire una strada analoga
Musk vede Breton. Scontro Twitter-Ue evitato o solo rinviato?
Incontro in Texas tra il neoproprietario della piattaforma e il commissario europeo: “Grande riunione! Siamo molto in sintonia”, dice il primo
Roscosmos contro Space X. Botta e risposta tra Musk e Rogozin
Battaglia a suon di tweet tra il fondatore di SpaceX, Elon Musk e il capo dell’agenzia spaziale russa, Dmitri Rogozin, che ha accusato il miliardario sudafricano di essere stato complice del Pentagono nella fornitura di comunicazioni militari alle forze ucraine, e in particolare al battaglione Azov, e che “ne dovrà rispondere”. “Se muoio in circostanze misteriose è stato bello conoscervi”, è stata la sferzante risposta di Musk
Se gli investimenti Usa finiscono a Pechino. L’allarme del Pentagono
Secondo uno studio del Pentagono, alcuni finanziamenti stanziati dal governo americano a favore delle start up del settore Difesa sarebbero finite a favorire gli interessi della Cina. Pechino avrebbe attuato un vero e proprio “talent scouting” tra le società beneficiarie dei fondi, invitandole a trasferirsi in Cina o reclutandone il personale. Ora il congresso dovrà vagliare delle contromisure affinché si vigili con più attenzione in futuro
Tra diritto e diritti. Disinformazione e piattaforme digitali
La disinformazione online e le fake news agiscono sui i processi democratici, alterando i confini tra informazione e opinione. Un fenomeno insidioso che sfrutta la pervasività della rete. Quali sono i rimedi in atto e le prospettive future? Rispondono gli esperti all’evento Luiss e Fondazione Italia Digitale
Charles Michel a Odessa, attacco missilistico durante la visita. Il video
Charles Michel a Odessa, attacco missilistico durante la visita [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mcuYm112ucw[/embedyt] Roma, 9 mag. (askanews) - Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel si è recato in visita a sorpresa a Odessa, nel Sudest dell'Ucraina, nel giorno della Festa dell'Europa; ha incontrato il primo ministro ucraino Denys Shmygal e ha parlato in videoconferenza con il presidente Volodymyr Zelensky, discutendo in…
Draghi, l'esploratore. Panebianco sul viaggio americano
Il politologo ed editorialista del Corriere: a Washington Draghi in esplorazione per conto dell’Europa ma le linee rosse di Biden sono chiarissime. Germania e Italia scontano il fascino russo, i putiniani italiani indeboliscono il premier. Pacifisti? Non nascerà un partito
La transizione non è solo uno slogan. Banche e finanza in campo
Nei mesi della guerra e della ricerca di gas alternativo a quello russo, le banche sono pronte a dare credito a imprese e famiglie che non ne possono più di pagare l’energia più del dovuto. Il convegno alla Camera organizzato da Carla Ruocco con Luigi Di Maio, Daniele Franco, Roberto Cingolani, Andrea Orcel e Carlo Messina