Skip to main content

Mentre tutta l’attenzione del mondo è concentrata sulla crisi in Ucraina e le pericolose tensioni tra gli Stati Uniti e la Russia, ci sono altri dossier che rischiano di passare inosservati. Come, ad esempio, il nuovo processo contro il dissidente russo Alexei Navalny.

Oggi un tribunale russo ha iniziato ad esaminare un nuovo caso contro il giovane politico, uno dei principali e più ferrei critici del presidente Vladimir Putin. Navalny, che si trova da più di un anno nel carcere n°2 di Pokrov, rischia di aggiungere altri 10 anni alla condanna con l’accusa di frode e oltraggio alla corte.

In questo nuovo processo, Navalny è accusato di malversazione di fondi per uso personale. La cifra è di circa 4,7 milioni di dollari che sarebbero state donate alle sue organizzazioni. Inoltre, l’oppositore rischia di aggiungere sei mesi di prigione alla condanna per avere “insultato” un magistrato in un’udienza del 2021.

L’avvertimento sull’indifferenza mediatica nei confronti di questo caso arriva dall’account Twitter di Steve Rosenberg, corrispondente della Bbc a Mosca: “Un problema con la storia dell’Ucraina è che rischia di far uscire altre storie chiave dai titoli dei giornali. Il critico del Cremlino Alexei Navalny va sotto processo oggi (all’interno di una colonia penale), accusato di appropriazione indebita e oltraggio alla corte. Potrebbe aggiungere altri 10 anni alla sua attuale pena detentiva”.

Durante l’udienza, Navalny è apparso nell’aula insieme ai suoi avvocati e circondato da diverse guardie, vestito con l’uniforme carceraria e con la testa rasata.

“Ascoltate, codardi e svergognati. Esigo che mi sia permesso assistere al processo di mio marito, ho il diritto”, aveva scritto su Instagram la moglie di Navalny, Yulia Navalnaya. La donna ha dichiarato che il processo è stato programmato esattamente nel giorno in cui era previsto uno dei pochi lunghi incontri dell’anno fra i due coniugi. “Vogliono nascondere mio marito a tutti, sostenitori e giornalisti […] La gente del Cremlino lo teme così tanto che sarà il primo uomo in Russia ad essere processato direttamente dalla cella”.

La questione Ucraina oscura il nuovo processo a Navalny

Le autorità russe hanno iniziato un nuovo processo contro l’oppositore di Putin per frode e oltraggio alla corte. Il dissidente rischia di aggiungere altri 10 anni di carcere alla condanna iniziale

Fotografie stellari. Il successo di Ixpe targato Asi e Nasa

Il telescopio spaziale Ixpe invia a Terra la sua prima immagine, una foto di Cassiopea A, i resti di una stella esplosa. Il risultato segna il successo della missione targata Nasa e Asi e che ha visto l’Italia partecipare da protagonista, fornendo i sensori alla base del telescopio, necessari per la misurazione della polarizzazione dei raggi X

Il Biot d’America si dichiara colpevole ma accusa la moglie

Jonathan Toebbe, ex ingegnere della Marina Usa, ha patteggiato ammettendo di aver cercato di vendere alcuni segreti dei sottomarini americani a un Paese straniero. Ma la consorte rimane fuori dall’accordo e ora rischia il processo

Diplomazia e droni. La strategia di Ankara negli Emirati

Turchia ed Emirati Arabi Uniti sembrano ricucire le proprie relazioni attraverso la firma di tredici accordi di cooperazione, anche in materia di difesa. Con i successi dei droni turchi dalla Libia al Nagorno-Karabakh e la proposta di mediazione tra Occidente e Russia sull’Ucraina, per Erdoğan l’accordo potrebbe rappresentare un ulteriore passo della strategia di porsi quale potenza regionale e provider globale di sicurezza

È tempo di una nuova stagione per la plastica italiana

Di Benedetta Annicchiarico e Carola Macagno

Il rinvio della Plastic Tax è solo un palliativo. Se la filiera italiana della plastica vuole davvero tornare a essere competitiva deve essere coraggiosa e investire in visionari progetti di ricerca. Come fa la Germania. L’intervento di Benedetta Annicchiarico e Carola Macagno, Competere

Bennet e re Bahrain a Manama

Bennett in Bahrain per rafforzare gli accordi di Abramo

Il premier israeliano a Manama per siglare accordi in campo economico e di Difesa e per aiutare la sicurezza del piccolo Regno minacciato dall’Iran

Corsa ai chip. Perché l’affare Intel-Tower ci riguarda

Il colosso americano acquisisce per 5,4 miliardi di dollari l’azienda israeliana specializzata in produzione per conto terzi, che a fine anno inaugurerà la produzione in Brianza con il gruppo italo-francese Stm

Libia, luci e ombre del nuovo governo secondo Mezran

Ci sono due modi per leggere la situazione in Libia: il nuovo governo può dare una spinta alla stabilizzazione, ma può anche creare presupposti rischiosi, spiega Karim Mezran (Atlantic Council). Che teme sempre il rischio delle armi

Perché Mosca annuncia il ritiro di alcune truppe dai confini ucraini

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Ritiro parziale del fronte ucraino: parte della strategia di Putin è uscire in forma vittoriosa dalla crisi innescata. Ma le tensioni non sono finite: contro Kiev continuerà la campagna di infowar per destabilizzare il Paese e allinearlo con gli interessi di Mosca

Pace in Ucraina, come si muove la Chiesa. Lo spiega don Oleksandr

“Papa Francesco è sicuramente uno dei più importanti attori in campo per la pace in Ucraina. Anche domenica, durante l’Angelus, ha pregato per la pace”. Conversazione di Formiche.net con don Oleksandr Khalayim, sacerdote della Diocesi di Kamyanets-Podilskyi e direttore Spirituale del Seminario Maggiore di Horodok, intervenuto durante la conferenza organizzata dalla fondazione pontificia “Aiuto alla Chiesa che soffre”

×

Iscriviti alla newsletter