Intorno a noi stanno succedendo da anni avvenimenti che dovrebbero da tempo averci convinto non soltanto che la Seconda guerra mondiale e poi la Guerra fredda siano da tempo finite, ma anche come sia definitivamente terminato l’ordine mondiale che da tali conflitti aveva avuto origine, nonché ovviamente anche le regole che lo governavano e reggevano. Per non parlare poi delle mutazioni subite dai maggiori protagonisti: dagli Stati…
Archivi
Ecco l'Osservatorio TerzJus. Per un Terzo settore protagonista
Mettere il Terzo settore al centro della Fase 3, del ritorno alla normalità e alla vita di tutti i giorni, o quasi. Con questi propositi è nato Terzjus, l'Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell'impresa sociale, presentato questa mattina nel corso di un digital event. Il Terzo settore, che ruota intorno al no-profit (che oggi coinvolge in Italia…
Ue-Cina, ecco cosa ci lascia il summit di lunedì
Le premesse del summit del 22 giugno 2020 tra Unione europea e Cina non erano delle migliori. Se da un lato la pandemia ha costretto i rispettivi leader a incontrarsi online, anziché di persona come di consueto, dall’altro il summit ha avuto luogo in un clima meno disteso ed ottimista del solito. Il tanto atteso summit di Lipsia, occasione in cui Bruxelles e Pechino…
Venti aziende cinesi in blacklist Usa: "Dietro c’è l’esercito". Tutti i rapporti con l’Italia
Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha pubblicato un elenco di venti società cinesi – compresi i colossi tecnologici Huawei e Hikvision – accusate di intrattenere stretti legami con l’Esercito popolare di liberazione. Si tratta di “entità possedute, controllate o affiliate al governo, all’industria militare o alla difesa della Cina”, si legge nel documento del Pentagono. Come spiega China-files.com,…
Libia. Italia sia promotrice di un'azione univoca europea. Parla Stefanini
"Dobbiamo valorizzare quanto più possibile la rendita di posizione che ci siamo costruiti tenendo aperta l'ambasciata. È una delle cose che ci permette ancora di restare nel gioco. È stata una scommessa, e un rischio: tenerla aperta con le bombe che cadevano lì vicino. Ma ci ha garantito un vantaggio, ora diventato un fattore fondamentale", l'ambasciatore Stefano Stefanini (già consigliere…
Dialogo Usa-Ue sulla Cina? Si parte. La conferma (condizionata) di Pompeo
“Gli Stati Uniti non stanno forzando l’Europa a scegliere tra il mondo libero e la visione autoritaria della Cina. È la Cina sta che facendo questa scelta”. Parole di Mike Pompeo, segretario di Stato statunitense ed ex direttore della Cia, oltre che uno dei membri dell’amministrazione più ascoltati dal presidente Donald Trump, ospite oggi del Brussels Forum, la kermesse internazionale…
Inizia il gran ballo del Quirinale (ma senza Mattarella). Il diario di Colombo
È iniziato il “Gran Ballo del Quirinale”. E cioè la lotta, i posizionamenti e le candidature - per ora solo indicative e pronunciate, dai candidati in pectore (Franceschini, Prodi, Veltroni, solo per parte dem; Conte, per parte M5S, Draghi, Visco e Cartabia per parte presidente “di tutti”, etc. etc.) solo a mezza bocca - di chi sogna, spera o è così…
Così Salvini (non Zaia) può portare il centrodestra al governo. Parla Basini (Lega)
Più che un leghista doc, Giuseppe Basini ama definirsi “un vecchio e impenitente liberale”. Occhiali e baffi ben curati, completo giacca e cravatta mai sgualcito, il deputato della Lega è una vecchia conoscenza della politica italiana, anche se, ricorda sempre, fra le fila del Carroccio è un novizio. Fisico e studioso di primissimo ordine, con un cursus honorum che passa…
Linee guida e scuola in subbuglio. La versione di Rosato e Gelmini
In tutta Italia si svolgono sit-in in contemporanea per dar vita a una “manifestazione nazionale” con genitori, insegnanti e studenti: c'è il rischio che la scuola sia all'ultimo posto, mentre il calcio e molte altre attività sono ricominciate? La doppia analisi di Ettore Rosato (IV) e Maria Stella Gelmini (FI). LA POSIZIONE DI ITALIA VIVA Ettore Rosato, Presidente di ItaliaViva…
Governo e Paese... aspettando Godot. La bussola di Ocone
“Sentinella, a che punto è la notte?” Se non fosse un po’ sacrilego, verrebbe voglia di richiamare il profeta Isaia per descrivere la situazione politica italiana. Forse verrà il giorno, ma intanto è buio profondo. Il primo elemento che risalta è l’immobilismo del governo, che non riesce a portare a termine nessun dossier aperto (Alitalia, ex Ilva, Autostrade), e nemmeno…