Skip to main content

Giuseppe Conte è un leader, non più “una controfigura”. Ne è convinto l’Economist, che al premier-avvocato dedica un riquadro post-pandemia intitolato: “Perché il primo ministro tecnocratico italiano è così popolare”. La risposta sta tutta nell’emergenza del Covid-19. A forza di entrare in case, salotti e comignoli a reti unificate per la conferenza stampa quotidiana, il premier, da “sconosciuto professore” si è trasformato in un capo-popolo che secondo i dati Ipsos svetta nei sondaggi di gradimento tra il 50 e il 60%.

È curioso, nota la patinata rivista britannica, “il 9 marzo Conte ha imposto uno dei più severi lockdown in Europa, e la gestione della crisi del suo governo non è stata proprio incolpevole”. Ma in fondo l’Italia è stato il primo Paese colpito dal virus e “gli italiani non solo sembra che ne abbiano tenuto conto, ma anche che abbiano apprezzato il modo in cui Conte ha assunto la responsabilità della crisi”.

Ci sono altri “leader tecnocratici”, la rivista cita Carlo Ciampi, Lamberto Dini e Mario Monti, che “sono entrati in carica con cv più illustri di quello di Conte”, nessuno come lui però è diventato “più popolare di qualsiasi leader di partito”. Cosa farsene, di questa popolarità?

L’Economist è sicuro: se non diventa “leader dei Cinque Stelle, rimasti senza dalle dimissioni di Luigi Di Maio”, il premier si farà il suo partito che “potrebbe chiamarsi Con-te”.

Eccolo il nome (non proprio originale, in inglese suona così: “With you”) che secondo la rivista prenderà il tanto chiacchierato partito del premier. Certo le urne possono trasformarsi in una doccia ghiacciata per la formazione di Conte, che “è senz’altro consapevole dell’infelice esperienza di Monti alle elezioni del 2013”. Ma rimane “una prospettiva allettante” non solo per Conte ma per un partito, il Movimento Cinque Stelle, “che ha barcollato fra fiaschi e scandali dallo scorso settembre”.

Il magazine riserva un buffetto finale a Matteo Salvini e alla sua Lega che soffre nei sondaggi l’assenza dei “rallies e delle passeggiate” del suo “Capitano”. Il quadro cambia poco, “gli italiani possono ancora dare ai loro amici europei tanto di cui preoccuparsi”. Alle spalle, in rimonta, c’è Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, che prospera su “un conservatorismo più convenzionale, e presumibilmente anche più estremista”.

Da controfigura a leader. Così l'Economist incorona Conte (che gode)

Giuseppe Conte è un leader, non più “una controfigura”. Ne è convinto l’Economist, che al premier-avvocato dedica un riquadro post-pandemia intitolato: “Perché il primo ministro tecnocratico italiano è così popolare”. La risposta sta tutta nell’emergenza del Covid-19. A forza di entrare in case, salotti e comignoli a reti unificate per la conferenza stampa quotidiana, il premier, da “sconosciuto professore” si…

Cambiamo! Il giovane Bergoglio che prefigura Francesco. La lettura di Cristiano

“Cambiamo!” È l’ultimo libro di Jorge Mario Bergoglio, composto di testi scritti negli anni Ottanta e ora nelle librerie italiane grazie alla casa editrice Solferino e al curatore, padre Antonio Spadaro. L’opera ripropone testi che vanno indietro nel tempo, a prima di quello che potrebbe essere considerato il secondo turning point nella vita di Jorge Mario Bergoglio, che scelse il…

Il decreto semplificazioni è l'ultimo treno per rilanciare l'Italia. Parla Bianchi (Ance)

"Il decreto Semplificazioni rappresenta l'ultimo treno che passa a livello normativo prima della legge di Bilancio. Non ci sarà altro spazio. Dobbiamo approvarlo adesso". Il vicepresidente di Ance – l'associazione nazionale dei costruttori aderente a Confindustria – Edoardo Bianchi non ha dubbi: è ora che il governo risponda alla richiesta di sburocratizzazione che si leva dal mondo dell'impresa. "Aspettiamo le semplificazioni…

Vi spiego perché la globalizzazione è a rischio (e l'Italia di più). Scrive Zecchini

Con un’epidemia in piena diffusione, un’economia che stenta a uscire dalla recessione e una recrudescenza dei rigurgiti razzisti non ancora dominati, il presidente Trump cerca disperatamente alcuni bersagli a grande effetto per magnetizzare il consenso popolare in una campagna elettorale che lo vede attualmente perdente secondo i sondaggi. Prima il bersaglio era la Cina, perché vuole competere con il predominio…

Spie russe per colpire soldati Usa. Lo scoop del Nyt che fa rosicare RT

Una mazzetta russa per uccidere soldati americani in Afghanistan, consegnata dritta dritta nelle mani dei Talebani. Il New York Times sgancia la bomba citando fonti di intelligence: un’unità del Gru (Il Servizio segreto estero di Mosca) avrebbe pagato i combattenti afghani per assassinare truppe americane di stanza a Kabul. Nel mirino degli attacchi commissionati ci sarebbero state anche truppe inglesi.…

Perché per gli Usa le milizie in Libia sono una minaccia

Ci sono un migliaio di miliziani libici (e non solo libici) che per gli Stati Uniti sono inammissibili: il Gna, il governo onusiano, dovrebbe fare in modo di allontanarli, escluderli, isolarli, eliminarli. È questo ciò che emerge dai readout discreti della videocall riservata che l'amministrazione Usa (nel caso Consiglio di Sicurezza nazionale, dipartimento di Stato e AfriCom, schema solito di coloro…

Crisi e coronavirus. Fmi tende una mano all’Egitto

Nuovo salvataggio economico per l’Egitto. Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha approvato gli aiuti per Il Cairo per circa 5,2 miliardi di dollari. L’approvazione del Comitato esecutivo consente un accesso immediato a circa 2 miliardi di dollari, mentre il resto verrà suddiviso in due fasi. La notizia è stata confermata da un comunicato stampa dell’organizzazione, nel quale si spiega che…

Mediterraneo allargato e non solo. Ecco la mappa delle missioni militari italiane

Il trend delle missioni militari nel 2020, emerso nel corso dell’audizione del ministro della Difesa Lorenzo Guerini e del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, vede la regione del “Mediterraneo allargato” confermarsi come principale fulcro dell’azione italiana. Come illustrato dal ministro Guerini, “l’impegno militare nazionale per il 2020 andrà ad operare in sinergia con l’azione diplomatica e di cooperazione internazionale…

Chi c’era dietro l’Operazione Gedeón contro Maduro? La versione del Wsj

Sarebbe Leopoldo López, uno dei più famosi volti dell'opposizione venezuelana e fondatore del partito Voluntad Popular del presidente del Parlamento Juan Guaidó, la mente dietro l'Operazione Gedeón, quel tentativo fallimentare per porre fine al regime di Nicolás Maduro usando mercenari (che si presume siano  arrivati dagli Stati Uniti), nel mese di maggio. Secondo un articolo pubblicato dal quotidiano americano The…

Siria, lo sbocco russo sul Mediterraneo da difendere (anche con delfini e foche)

L'esperto navale Hi Sutton ha scoperto – analizzando foto satellitari – che in passato la Russia ha schierato mammiferi marini per difendere la base di Tartus, affaccio russo sul Mediterraneo orientale dalla Siria. Foche e/o delfini sono stati inviati con ogni probabilità dal centro di addestramento che si trova in Crimea, a Kazachya Bukhta, connesso alla grande struttura di Sebastopoli che…

×

Iscriviti alla newsletter