Skip to main content

Esiste già la possibilità di fare una valutazione politica della vicenda coronavirus? Sì, esiste ed è quanto mai opportuna. Possiamo dire con ragionevole certezza che questa storia (ancora lontana dalla sua risoluzione a livello sanitario) finirà per rafforzare il governo intorno ad una emergenza nazionale che richiede unità d’intenti e compattezza istituzionale? No, non possiamo dirlo ed anzi è elevata la probabilità di un effetto contrario.

Mettiamola così dunque: questa storia è di grande interesse perché capace di mostrare in chiaro tutte le storture della nostra catena di comando e anche tutte le fragilità del nostro sistema istituzionale, pur in presenza di buona volontà da parte di tutti i soggetti interessati e indubitabile spirito di abnegazione di tutti gli operatori delle realtà messe al lavoro, siano esse del comparto sicurezza o di quello della salute o della protezione civile.

Per evitare però di essere vaghi e qualunquisti (per quanto possibile) proviamo allora ad evidenziare i tre difetti essenziali riscontrabili nella condotta di tutta la vicenda, difetti imputabili (due) alle scelte del governo e (uno) all’architettura istituzionale della Repubblica.

I problemi generati dall’atteggiamento del governo sono presto detti e sono tutti legati al fatto che si è scelta per giorni (diciamo da venerdì a ieri) la linea della drammatizzazione ad ogni costo, plasticamente evidente grazie alle ripetute riunioni straordinarie dell’esecutivo addirittura fuori dalla sua sede naturale (Palazzo Chigi), sostituita dal quartier generale della Protezione Civile. L’emergenza al livello di massima allerta è quindi diventata la “cifra” stilistica della situazione, contribuendo in modo clamoroso ad incoraggiare i media (televisioni in primis) a riversare ore ed ore di trasmissioni sul tema, con l’effetto di rovesciare tonnellate di ansia sugli spettatori a casa.

A tutto ciò va aggiunto però un certo dilettantismo nel considerare gli effetti su scala internazionale, probabilmente dovuto alla scarsa esperienza in tal senso di quasi tutti i membri del governo. Già, perché mentre i nostri partner europei più importanti (ognuno con i suoi metodi, come ad esempio i francesi che hanno tenuto molto basso il numero dei test effettuati sulla popolazione alla ricerca dei contagiati) si sforzavano di versare acqua sul fuoco, noi ci buttavamo benzina, con il risultato che oggi rischiamo seri provvedimenti a danno della comunità nazionale, con effetti potenzialmente devastanti sul lato economico.

A riprova di questi errori c’è la palese volontà di cambiare rotta che lo stesso presidente Conte sta provando ad interpretare da ieri, cioè la giornata nella quale il governo ha compreso che di emergenza in emergenza stavamo finendo dritto dentro un disastro nazionale in buona parte generato da noi stessi, o per meglio dire dalla nostra classe dirigente.

C’è infine un tema di suddivisione dei poteri nella Repubblica, che chiama in causa l’organizzazione su base regionale del sistema sanitario. Ebbene va detto che non tutto sta andando per il verso giusto, come dimostrano le polemiche tra Regione Lombardia e governo oppure i provvedimenti “solitari” di alcuni governatori (nelle Marche sono chiuse le scuole) contro il parere dell’esecutivo.

Veniamo allora al punto centrale di tutta questa storia, che non può che essere di tipo politico.

Al netto dello sforzo personale del tutto apprezzabile di molti ministri (Speranza in testa, ma anche De Micheli, Gualtieri, Lamorgese) il governo si dimostra fragile ed esposto non senza patemi anche a venti leggeri.

È fragile perché poco in sintonia con il nord del Paese per evidenti ragioni (basta ricordare che tutti i governatori di quelle zone sono di destra), è fragile perché il M5S vive una crisi profonda ed è privo di leader nazionale e persino incapace di decidere quando darsi una nuova guida, è fragile perché il Pd deve ancora decidere se il Conte bis è il suo governo o, semplicemente, un “governo amico”.

In questo contesto a un certo punto (passata l’emergenza) si dovrà fare un bilancio, anche al Quirinale.

E per ora tutto lascia pensare che sarà in rosso.

Coronavirus? Il governo è febbricitante. Il commento di Arditti

Esiste già la possibilità di fare una valutazione politica della vicenda coronavirus? Sì, esiste ed è quanto mai opportuna. Possiamo dire con ragionevole certezza che questa storia (ancora lontana dalla sua risoluzione a livello sanitario) finirà per rafforzare il governo intorno ad una emergenza nazionale che richiede unità d’intenti e compattezza istituzionale? No, non possiamo dirlo ed anzi è elevata…

La sospensione delle tasse? Valga per tutta Italia. Parla Gusmeroli (Lega)

In questo momento occorre una cura da cavallo per tutta l'Italia al fine di evitare una debacle. Lo dice a Formiche.net il vicepresidente della Commissione Finanze della Camera, Alberto Gusmeroli (Lega), secondo cui accanto ad un massiccio intervento quantificato per imprese e famiglie, occorre un piano di comunicazione completamente diverso sul Covid-19, che sparga oggettività, facendo trasparire il fatto che…

Il nostro export crescerà anche nel 2020 (nonostante tutto). Parola di Terzulli (Sace Simest)

Tensioni e rivalità tra Stati Uniti, Cina ed Unione Europea, una Brexit ancora tutta da gestire, crescente instabilità, criticità finanziarie e indebitamento di diverse economie emergenti: si profila un anno molto complesso sui mercati esteri e per chi, come le imprese italiane, fa dell’export e dell’internazionalizzazione il proprio motore di crescita. Con il convitato di pietra, il coronavirus, che potrebbe…

Coronavirus, ecco quanto ci costa il niet del Cremlino. I numeri di Enit

E pensare che in Russia hanno in testa solo l'Italia e le sue bellezze, uniche al mondo. Il Belpaese è la prima meta dei viaggiatori dalla Russia secondo i dati dell'Enit, l'agenzia italiana per il turismo, impegnata in questi giorni nel difficile compito di quantificare i danni del coronavirus alla nostra economia turistica, che vale circa il 12% del Pil italiano…

L’Europa si fa Intelligence. Ecco come e perché

Zagabria. Un college dell’intelligence, in Europa. L’iniziativa lanciata il 5 marzo del 2019 a Parigi da trenta Paesi europei sta per prendere vita a Zagabria, in Croazia. Il lussuoso hotel della capitale si è trasformato per due giorni nel cuore pulsante della sicurezza europea. Qui sono riunite per un evento che ha dell’eccezionale le agenzie di intelligence di ben 23…

Non è una nuova Cia ma... Cosa è e come funziona il College dell'Intelligence in Europa

Zagabria. Chi ha detto che le agenzie di intelligence non debbano collaborare fra di loro? È vero il contrario. Per questo è stato lanciato oggi a Zagabria, Croazia, dalle delegazioni di 23 Paesi europei, il nuovo Intelligence College in Europe (Ice). A distanza di un anno dal discorso del presidente francese Emmanuel Macron alla Sorbonne di Parigi sull’opportunità della nascita…

Stop alla carneficina di Idlib. Il monito di Pompeo alla Russia

Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, durante una conferenza stampa ha chiesto un cessate il fuoco permanente in Siria, accusando il regime, e soprattutto la Russia e l'Iran (stampelle che hanno salvato l'esistenza assadista) di mettere in pericolo oltre tre milioni di persone. Russi e iraniani sono il motore che ha mosso le truppe di Bashar el Assad verso la…

Aerospazio e sicurezza. Ecco il decreto del Mise per finanziare nuovi progetti

Arrivano i nuovi bandi per il settore dell'aerospazio. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale venerdì scorso il decreto del ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli dedicato al finanziamento di progetti aerospaziali di ricerca e sviluppo “essenziali per la sicurezza nazionale”. Disciplina il regime d'aiuto che il Mise gestisce in favore del comparto sulla base della legge 808 del 1985, rifinanziata…

Perché la Global Britain è un'opportunità per l'Italia

La più ambiziosa review di difesa, sicurezza e politica estera dalla fine della Guerra fredda. È il piano annunciato ieri dal premier britannico Boris Johnson, una visione spesso definita Global Britain all’interno della quale potrebbe esserci interessanti opportunità anche per il nostro Paese, in particolare per il colosso dell’aerospazio Leonardo.  Ma andiamo con ordine. “Non possiamo dormire sugli allori”, ha…

Ecco cosa insegna l’America latina (per ora) sul coronavirus

Le strade di Rio de Janeiro si sono trasformate, come ogni anno in questo periodo, in una passerella di colori e brillantini, dove le scuole di samba sfilano al ritmo della musica e della gioia. Il Sambodromo era pieno di milioni di persone che si sono radunate per festeggiare il Carnevale, appuntamento storico per la città brasiliana. Niente ha fermato…

×

Iscriviti alla newsletter