Skip to main content

Quanto possiamo fidarci della Cina, sia riguardo ai dati perimetrati nell’emergenza Covid-19 sia per la postura di Pechino in politica estera che tocca anche equilibri ed influenze nella macro area del Mediterraneo? Non solo temi come la Via della Seta e la geopolitica stanno monopolizzando l’attenzione in casa nostra, ma anche le interconnessioni con la gestione dell’emergenza sanitaria rappresentano un campanello di allarme, come dimostra l’attenzione costante del Copasir al tema Golden Power.

Un quadro che si somma al recente sondaggio Swg secondo cui il 36% degli intervistati crede che l’Italia per sviluppare le proprie alleanze al di fuori dell’Europa dovrebbe guardare più alla Cina (mentre solo per il 30% lo sguardo dovrebbe essere volto verso Washington).

VALORI IN GIOCO

Secondo Arturo Varvelli, direttore dell’Ufficio italiano dello European Council on Foreign Relations (ECFR), sia dal punto di vista della realtà dei fatti che da quello della pubblica opinione, l’emergenza sanitaria è stata un acceleratore per cui si sono innestate dinamiche già presenti. “Credo abbia fatto quasi da un ultra percettore”.

Il riferimento è all’orientamento a est verso la Cina come attore emergente, alla lontananza dagli Usa e dall’Europa: “Quest’ultima ci ha messo del suo, soprattutto con dichiarazioni incaute, in un momento di crisi drammatica con quella che stiamo attraversando. Sentir dire da Paesi amici come l’Olanda parole molto dure, sicuramente non ha favorito la percezione europea nei cittadini. Ma nei fatti l’Europa sta facendo molto di più di quanto non abbia fatto la Cina. Non è Pechino che ci sta salvando dalla prossima crisi, mentre se ci salveremo sarà ancora una volta grazie all’Europa”.

IL RAPPORTO CON GLI USA

Dall’altra parte, aggiunge, abbiamo gli Usa che si trovano “all’interno di un vortice di crisi, che forse sarà ancora più dura per la tipologia di sistema sanitario che hanno”. Probabilmente si troveranno in una fase “ancora più isolazionista, per cui è anche difficile che percepiscano la questione, ma devo dire che l’amministrazione Trump ha fatto già dei gesti concreti nei nostri confronti”. La Cina, che ha risolto momentaneamente la questione virus, “può così giocare tutte le sue carte sulla politica estera”.

PROPAGANDA SUL VIRUS

C’è il rischio che l’esaltazione del modello cinese nell’affrontare il coronavirus sia solo propaganda di regime? Secondo Varvelli una questione di propaganda c’è, “siamo al 50%, per cui l’affidabilità dei dati provenienti dalla Cina riguardo al coronavirus temo che sia stata bassa, quindi dobbiamo fidarci ma fino ad un certo punto e sappiamo che il grado di collaborazione soprattutto nelle prime fasi e soprattutto nella manifestazione del problema è stato tardivo”. Per cui da questo punto di vista “la Cina ha grosse responsabilità su quello che sta succedendo e sul propagarsi della pandemia”. Detto questo, aggiunge, con i loro mezzi sono stati anche capaci di contenerla applicando prima di tutti gli altri uno schema di gestione. È anche vero che “essendo uno stato non democratico ha potuto utilizzare strumenti che alle democrazie non è concesso utilizzare, come l’utilizzo di strumenti militareschi e chiusure illimitate, misure che l’Italia non può utilizzare”.

UNA QUESTIONE GEOPOLITICA

Il vicepresidente del Copasir ha presentato un’interrogazione parlamentare sul progetto Wi Fi Italia negli ospedali. C’è il rischio di interferenze da parte di Huawei? Può diventare una prima tappa della nuova Via della Seta della Salute? “Se la Cina pensa di giocare questa carta – sottolinea Varvelli – non troverà facilmente delle possibilità, nonostante una parte del nostro Parlamento, mi riferisco in particolare al M5S, guardi alla Cina sempre con maggiore convinzione e come riferimento politico internazionale. I grillini si sono infilati in un vuoto lasciato da altre forze politiche, aprendo così alla Cina”. E certifica che ciò non può naturalmente andare in sostituzione “degli ancoraggi classici dell’Italia che sono indubbiamente prima l’Europa e poi gli Stati Uniti”.

twitter@FDepalo

L’Italia si salva solo con la Ue (non con Pechino). Parla Arturo Varvelli

Quanto possiamo fidarci della Cina, sia riguardo ai dati perimetrati nell'emergenza Covid-19 sia per la postura di Pechino in politica estera che tocca anche equilibri ed influenze nella macro area del Mediterraneo? Non solo temi come la Via della Seta e la geopolitica stanno monopolizzando l'attenzione in casa nostra, ma anche le interconnessioni con la gestione dell'emergenza sanitaria rappresentano un…

Oms, Organizzazione cinese della sanità. Perché gli Usa non ci stanno

E se tra poco a Washington si parlasse di "Organizzazione cinese della sanità" per definire l'Oms? Un'esercizio che non appare poi troppo metafisico ad osservare il rovente dibattito sulla gestione dell'emergenza coronavirus da parte dell'agenzia Onu, e in particolare del presunto sbilanciamento in favore di Pechino. Rovente al punto tale che Donald Trump minaccia il congelamento dei fondi diretti all'Oms.…

Se i jihadisti incoraggiano il virus: "È uno dei soldati di Allah"

Di Francesco De Remigis

I gruppi jihadisti stanno seguendo da vicino la diffusione del nuovo coronavirus. Nelle loro pubblicazioni e sui social media compaiono analisi, minacce e persino linee guida sanitarie. E per i musulmani infettati a New York, c'è l'invito a contagiare il personale dei consolati. Tanto che, scrive il Wall Street Journal, i funzionari antiterrorismo farebbero bene a monitorare queste comunicazioni per…

Golden Power, non tutti i poteri che luccicano sono d’oro. Parla Nones (IAI)

La normativa Golden Power ha allargato il perimetro delle aziende ritenute strategiche per la sicurezza nazionale (almeno temporaneamente) per far fronte al ciclone che il coronavirus sta portando nella nostra economia. Ora saranno necessarie una serie di mosse da parte di Palazzo Chigi per evitare che il meccanismo anti scalata così potenziato sfugga di mano. In primis, rafforzando la struttura…

A morte l’unanimità!

Oggi che viviamo tutti in un’emergenza sanitaria globale, ci rendiamo finalmente conto del significato profondo di un oscuro articoletto pubblicato nel 1970 dal futuro Premio Nobel per l’Economia Amartya Sen, The Impossibility of a Paretian Liberal. Al di là del titolo, appunto oscuro alla maggior parte dell’opinione pubblica, il saggio intendeva dimostrare che, in un contesto di scelta collettiva, decisioni…

Così la mafia approfitta dell'emergenza virus. L'allarme di Gabrielli

In Italia il rischio maggiore derivante dalla pandemia è che la criminalità organizzata proponga una sorta di welfare per aiutare le famiglie in difficoltà insieme con prestiti usurai mentre, su un altro fronte, i gruppi anarchici potrebbero incitare alla ribellione. Nel mondo, invece, il rischio va dai suprematisti bianchi, che negli Stati Uniti potrebbero cercare di infettare le minoranze etniche…

Il post Covid-19 e la responsabilità dei medici. Parla il prof. Del Prato

In un momento di emergenza come questo più di 150 tra scienziati e accademici hanno consigliato al governo delle misure importanti. È da una settimana, poi, che sono stati presentati da più parti politiche vari emendamenti al Decreto Cura Italia. Emendamenti che prevedono limitazioni di responsabilità a favore della classe medica ma precedentemente estese anche ai titolari di organi di…

Ricchezza, andata (e ritorno). L’imperativo morale di Messina (da leggere)

L’emergenza sanitaria del Coronavirus fa appello ad un “imperativo morale”. A spiegarlo è il capo della più grande banca italiana, Carlo Messina. “È l'ora di far tornare i loro soldi nelle aziende, ricapitalizzarle per contribuire ad accelerare il recupero del Paese. E il governo, con una visione pragmatica, dovrebbe studiare il rimpatrio di quei fondi dall'estero, agevolandoli se sosterranno le…

Solidarietà europea e condizionalità. I consigli di Balducci

La Ue o meglio i paesi nordici, guarda caso di cultura protestante della Ue, vogliono legare gli aiuti che chiediamo per far fronte alle difficoltà createci dal Covid-19 alla possibilità di darci istruzioni su come indirizzare la nostra spesa pubblica e, più in generale, la nostra politica economica. Si tratta delle così dette condizionalità. La richiesta di per sé non…

Ordinanze, decreti e circolari. Celotto dà i numeri sul coronavirus

"Corruptissima re publica plurimae leges”. Parafrasando Tacito, possiamo dire che in questi giorni la nostra Repubblica è “confusissima” per le troppe leggi e le troppe regole. Da settimane ci piovono addosso Dpcm, regolamenti, ordinanze, circolari, direttive, Faq. E molto spesso non sappiamo più esattamente cosa possiamo fare e cosa non fare. Fra stratificazioni e sovrapposizioni di divieti e limiti. Come…

×

Iscriviti alla newsletter