Skip to main content

La conquista dello spazio e la scelta di lasciare la terra per vincere la resistenza del mare, è stato uno dei presupposti che hanno trasformato in pochi secoli un Paese povero e dedito alla pastorizia come la Gran Bretagna, nel più potente e importante impero, che aveva imposto il suo concetto di spazio non solo con l’uso della forza, ma soprattutto con gli strumenti della finanza e con la conquista e la costruzione di piattaforme, per fare fluire velocemente le merci da una parte all’altra del globo.

I porti in quella strategia avevano un ruolo decisivo perché costituivano dei presidi e degli snodi sui territori, dei gatekeeper.

Se si sovrappone la cartina dell’impero britannico al progetto della Nuova Via della Seta si scoprirà che la Cina sta costruendo il suo impero rinnovando e implementando quelle stesse piattaforme (oggi diremmo hub), che avevano garantito alla Gran Bretagna per oltre un secolo di dominare il mondo.
E sono proprio il porto e la città di Trieste, come ho affermato di recente commentando su Formiche.net l’accordo tra il gruppo cinese China Communication Construction Company e il porto giuliano, le chiavi per comprendere come si sta muovendo la Cina per realizzare in Europa la Nuova Via della Seta.

La miopia europea ha regalato il Pireo alla Cina. Il sistema dei trasporti nei Balcani, però, è scadente e nonostante la Cina stia investendo anche nella ex Jugoslavia per costruire nuove infrastrutture attraverso l’accordo con tutti i Paesi del blocco sovietico, il futuro dei corridoi europei passerà inevitabilmente da Trieste, dove ieri si sono dati appuntamento 170 operatori economici italiani e asiatici su invito del Think Tank Ambrosetti, per discutere delle opportunità commerciali e industriali aperte dalla Via della Seta e dagli scambi con l’Eurasia.

Che l’evento non fosse una iniziativa spot, ma è parte di un tassello strategico preciso e chiaro dopo la firma del Memorandum tra il governo italiano e la Cina, lo si comprende dal patrocinio del Ministero degli Esteri, e dal supporto di Sace e Cassa Depositi e Prestiti (il viceministro del Mit Giancarlo Cancelleri a Trieste ha elogiato il coraggio italiano per questa decisione strategica). La scelta di promuovere la terza edizione del Forum, dopo le precedenti iniziative di Venezia e Shenzen, conferma la naturale posizione di Trieste all’interno del crocevia naturale storico ed economico tra l’Europa Mediterraneo, quella centrale e l’Oriente, ed evidenzia il forte posizionamento dell’hub giuliano nel sistema europeo della portualità.

Il porto di Trieste, infatti, è la piattaforma più importante di collegamento con i porti del Nord Europa. La Cina, peraltro, già possiede i porti di Valencia, Bilbao, Bur Said, Alessandria, Haifa, Gibuti, e ha partecipazioni significative a Rotterdam e Suez.

La scelta di Trieste da parte del gruppo cinese China Communication Construction Company spiega meglio di qualsiasi altri esempio cosa significa fare business nel sistema globale. La globalizzazione, si sa, non è paziente, e la Cina non ha tempo da perdere per superare ad esempio il problema dell’ultimo miglio ferroviario a Gioia Tauro, nonostante le opportunità della Zona Economica Speciale. Meglio puntare al Nord, ed entrare all’interno dei Corridoi Europei con i quali inevitabilmente la Nuova Via della Seta dovrà connettersi, creando di fatto un’unica grande piattaforma dalla Cina all’Europa.

Ha ragione Giulio Sapelli quando mette in guardia l’Italia dall’abbandono dell’Atlantismo e teme i risvolti della pericolosa alleanza italiana con la Cina e della deindustrializzazione del nostro Paese (il caso Ilva è solo l’ultima propaggine di almeno trent’anni di sbagliati investimenti e scelte manageriali discutibili che hanno fortemente ridimensionato il know how dell’industria italiana), alle prese con una progressiva perdita di sovranità economica e industriale.

E a Trieste la conferma di quanto il disimpegno Usa e la debolezza politica dell’Europa stiano modificando gli equilibri geopolitici, è stata acclarata dalla presenza dei rappresentanti diplomatici del Marocco e della Turchia, interessati non solo ad entrare nel business della Nuova Via della Seta ma a costruire relazioni stabili con la Cina. L’attenzione dei due Paesi offre infatti una lettura ulteriore della strategia cinese di penetrazione in Africa ed Europa, dove si stanno aprendo degli spazi e delle opportunità che solo la Cina sta interpretando, capace come è di raccogliere ed elaborare i nuovi impulsi provenienti da un sistema economico globale (l’Africa per prima) che chiede protezione all’interno di una grande rete certificata. E chi controlla le reti e le piattaforme (Amazon ce lo insegna) vince e impone la sua cultura.

La Cina ha realizzato in Algeria e in Tunisia un milione di alloggi popolari, imponendo anche nel Nord Africa il suo concetto di soft power. La Turchia, Paese Nato dal 1952, ha compreso da tempo che il suo tutore, gli Stati Uniti, sta abdicando alla funzione di garante della fragile desistenza dei Paesi in Medio Oriente, e inevitabilmente si riposiziona interloquendo con il moderno Leviatano. L’aggressione della Turchia ai curdi, peraltro, ha riacceso il dibattito sull’opportunità di mantenere la Turchia nella Nato, opportunità che era stata fortemente già messa in discussione la scorsa estate quando Ankara ha ricevuto il primo carico di batterie missilistiche russe di difesa anti-aerea, che saranno operative dall’aprile del prossimo anno. Washington aveva avvertito con chiarezza che la partecipazione turca al programma degli F-35 americani, i cacciabombardieri stealth dell’ultima generazione, è incompatibile con l’acquisto degli S-400. Il 18 luglio l’esclusione dal programma è stata formalizzata. La Nato è finora, faticosamente, riuscita a tenersi fuori dalla controversia relegandola al piano bilaterale turco-americano. Quando lo spiegamento delle batterie, con l’assistenza e la presenza di tecnici russi, sarà operativo, la questione esploderà.

La strategia imperiale della Cina passa per Trieste. L'analisi di Cianciotta

La conquista dello spazio e la scelta di lasciare la terra per vincere la resistenza del mare, è stato uno dei presupposti che hanno trasformato in pochi secoli un Paese povero e dedito alla pastorizia come la Gran Bretagna, nel più potente e importante impero, che aveva imposto il suo concetto di spazio non solo con l’uso della forza, ma…

O noi o i cinesi. L'aut aut di Trump alla Grecia

Un soggetto che ha una lunga tradizione nell'attrarre a sé economie in crisi di liquidità, a cui sottoporre accordi "distorti". Così il Segretario americano al Commercio Wilbur Ross ha definito la Cina. Il “pizzino” degli Usa era diretto alla Grecia, nuovo hub militare a stelle e strisce nel Mediterraneo, ma al contempo anche partner di ferro con Pechino grazie alla…

Così Pechino ringhia contro la presenza Usa nel Mar Cinese Meridionale

La Cina attacca quella definisce “una provocazione” al limite della violazione territoriale. L’accusa è diretta agli Stati Uniti, che nei giorni scorsi hanno fatto passare due navi da guerra nel Mar Cinese Meridionale. LA RABBIA DI PECHINO Gli Usa conducono regolarmente questi passaggi, che in gergo tecnico vengono definiti Fonop, acronimo di libere operazioni di navigazione. Ma Pechino considera quelle acque contese come un…

Tutti i dubbi sull'incriminazione di Netanyahu. Parla Nirenstein

L'ex premier israeliano Bibi Netanyahu oggi viene spinto fuori dall'agone politico con mezzi giudiziari? Secondo la giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein, tra le altre cose membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa), Netanyahu ha messo fine a quell'atteggiamento del passato di essere prono dinanzi al rifiuto palestinese e ha cominciato a lavorare in una direzione diversa, per stabilire alleanze…

Ecco come Tokyo prova a sedurre i fondi d'investimento di Hong Kong

Il Giappone non vuole perdere un’opportunità che pare servita su un piatto di argento: aprire le porte a chi cerca di abbandonare il mercato finanziario di Hong Kong, dove da mesi si consumano proteste che peggiorano di giorno in giorno. E, così, guadagnare terreno nella battaglia, economica ma non solo, con la Cina. LA NUOVA HONG KONG Gli hedge fund…

Ankara gela Washington. Avanti con l'attivazione degli S-400 russi

La Turchia ci ripensa. Per l’ennesima volta. E così dopo aver preso tempo, appena la scorsa settimana, con il presidente Trump sull’attivazione del sistema missilistico russo, S-400, oggi ha fatto sapere di essere pronta a rendere effettivamente operative le batterie non appena finirà il training tecnico di chi dovrà gestirle. "Non appena questo processo sarà ultimato – ha dichiarato il…

Nella morsa di Putin. Ecco la nuova legge russa che colpisce i media stranieri

La camera bassa del parlamento russo ha approvato in seconda lettura degli emendamenti che potrebbero presto permettere al Cremlino di bollare come “agenti stranieri” anche blogger e giornalisti indipendenti. Colpiti se, per la loro produzione, dovessero ricevere compensi da editori esteri. Una stretta sulla diffusione della libertà di informazione ed espressione senza precedenti. Il disegno di legge, che è passato quasi all'unanimità…

Francesco porta la dichiarazione di fratellanza nel sud est asiatico

Due tratti uniscono sin qui i discorsi di papa Francesco in Thailandia: la denuncia della costrizione alla prostituzione minorile per soddisfare gli appetiti del turismo sessuale e delle complicità che lo accompagnano, il mercato dell’abuso sessuale contro donne e bambini o bambine che ne sfigura la dignità, e la promozione dell’incontro nel reciproco apprezzamento tra le diverse tradizioni religiose per…

Cambiare significa saper gestire le migrazioni di ogni tipo

È un mondo in continuo cambiamento e presto tutto non sarà come prima. L'umanità arriverà a otto miliardi di persone nel 2025 e a nove nel 2040. L'equilibrio sociale comporterà la creazione di due miliardi di nuovi posti di lavoro. Anche l'Italia dovrà attuare una politica equilibrata e lungimirante per gestire la pressione demografica esterna. Entro il 2030 si determinerà…

M5S correrà alle regionali in Emilia Romagna e Calabria. Parola di Rousseau

Il Movimento Cinque Stelle sarà presente alle elezioni regionali di Calabria e Emilia Romagna. Lo hanno deciso con 19.248 preferenze (il 70,6 per cento) gli iscritti alla piattaforma Rousseau, mentre hanno votato sì in 8.025 (il 29,4 per cento). Dando il risultato il blog delle Stelle ha ricordato anche il quesito posto: "Vuoi che il Movimento cinque stelle osservi una…

×

Iscriviti alla newsletter