Un altro viadotto è crollato. È successo ancora in Liguria. È chiuso da oggi pomeriggio il tratto tra Bivio A6/A10 Savona e Altare in direzione Torino per il cedimento di una porzione di viadotto. L'arteria stradale in questione è gestita dal gruppo Gavio. Si tratta di circa 30 metri di viadotto crollato a causa da un movimento franoso. Sulla regione e nel…
Archivi
Marianna Benatti: il benessere personale e il benessere aziendale si potenziano a vicenda
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Il Movimento 5 Stelle? Una scatola cinese. La versione di Annalisa Chirico
“Special relationship” alla pechinese. Tra M5S e Cina è sempre più amore. Un amore vissuto ormai alla luce del sole, senza infingimenti. La conferma è nella doppia visita che, in un piovoso weekend novembrino, il leader del movimento Beppe Grillo ha svolto presso l’ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia: venerdì la cena con l’ambasciatore cinese Li Junhua e sabato,…
Grillo, Rousseau e la teoria del formicaio. Cosa si è rotto nel M5S
Si fa un gran parlare della crisi del Movimento 5 Stelle. Di certo molto è cambiato da quando i fondatori di questa novità politica, Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo,usavano il sito di quest'ultimo per diffondere il verbo pentastellato ed ascoltare la voce di quei circoli digitali, denominati "meet up". Allora andava tutto in "streaming" e vigeva il motto dello "uno vale…
Grillo non basta. Ecco perché il governo resta instabile
“Non cadremo a gennaio”, ha commentato Giuseppe Conte dalle colonne di Repubblica. “Avanti fino al 2023”, gli ha fatto eco Luigi Di Maio nella sua intervista al Messaggero. Il giorno dopo la discesa a Roma di Beppe Grillo - che ieri ha provato a blindare la leadership del ministro degli Esteri e a rilanciare l’alleanza con il Pd - i…
Trump, l'impeachment e la lezione italiana. Parla David Unger
Un Trump tira l’altro. La scommessa dei Democratici americani sul procedimento di impeachment, spiega David Unger, storica firma del New York Times e professore di politica estera Usa alla John Hopkins, rischia di ottenere l’effetto opposto a quello desiderato. I numeri per arrivare fino in fondo non ci sono, e l’impatto di lungo periodo sull’elettorato può essere controproducente, “gli elettori…
Femminicidi, una carezza per gli orfani nella giornata contro la violenza sulle donne
Novembre. La giornata internazionale dei diritti dell’infanzia (20 novembre) e quella contro la violenza nei confronti delle donne (25 novembre) ricordano ogni anno tra le realtà più agghiaccianti della nostra società. I dati parlano da soli: in Italia la violenza di genere ha colpito sei milioni e 700mila donne (fonte Istat), di cui l’80% nel luogo che dovrebbe essere calore…
Cina, Iran, Stati Uniti. Da che parte sta oggi l'Italia? Il commento di Capozzi
Mentre la politica italiana si accapiglia su argomenti "attualissimi" come l'antifascismo, e la massima proiezione internazionale del dibattito è rappresentata dalla contrattazione con la Commissione europea in merito alla legge di Bilancio, il mondo ribolle, e le linee di conflitto nei nuovi assetti del potere internazionale si ridefiniscono. Due casi emergono attualmente su tutti: le violente repressioni operate dal regime…
Voto e proteste. Un test per il consenso ad Hong Kong
Le immagini che circolano grazie ai media internazionali hanno mostrato lunghe code ai seggi: Hong Kong è andata al voto in mezzo a cinque mesi pesantissimi, quelli delle proteste diventate guerriglia. Si eleggono i rappresentanti per i diciotto distretti locali, ma il tema di fondo dietro alle elezioni è tutt’altro che limitato ad affari distrettuali. Ballots vs. bullets. Unprecedented long lines form…
Bolton è risorto. Frecciatine a Trump, aiuti ai neocon e super Pac
Dopo un lungo silenzio, e diverse indiscrezioni velenose, è tornato a parlare John Bolton, falco neocon che ha diretto il Consiglio di Sicurezza nazionale statunitense nella fase centrale dell’amministrazione Trump (aprile-settembre 2018). Con un tweet ha annunciato che riprenderà le attività della sua associazione politica-elettorale (negli Usa si chiamano Pac), ma non solo. Perché, dando seguito a parte di quei…