In moltissimi, dalla fine della crisi politica più pazza del mondo, l'hanno paragonata all'Ohio, il piccolo Stato del Midwest americano tradizionalmente decisivo nella corsa all'elezione del presidente degli Stati Uniti. Un parallelismo forse esagerato che però rende bene l'idea di quanto sia diventata importante l'Umbria nello scenario politico del Paese. Le elezioni in programma oggi - che coinvolgono poco più di 700mila…
Archivi
L'Italia può reggere un'altra recessione globale? L'analisi di Pennisi
Perché tornare sui rating espressi alla fine della settimana scorsa dalle principali agenzie di valutazione dei titoli di debito? C’è una dimensione di politica economica che pochi pare abbiano colto. Il rating dei principali titoli di debito pubblico italiano è stabile (pur se notevolmente inferiore a quello dei principali Paesi industrializzati) è stabile ma l’outlook (ossia la previsione per il…
Il populismo attrae, ma non offre risposte. Parola dell'economista Rajan
Ex capo economista del Fondo monetario internazionale, già governatore della Banca centrale indiana, nella sua ultima fatica editoriale, “Il terzo pilastro” (Bocconi Editore) Raghuram Rajan racconta ascesa, successo e caduta di sessant’anni di capitalismo. E la crisi di un senso di comunità che né l’Europa, né il mondo anglosassone sembrano riuscire ad arrestare. Esiste una lettura psicologica in base a cui…
Perché fra Turchia e Usa è ancora crisi
Gli Stati Uniti hanno aiutato la Turchia a ottenere quello che Ankara chiedeva da tempo, ossia la creazione di una buffer zone in territorio nord siriano in funzione anti curda da cui la Turchia possa dirigere meglio la sua influenza sulla regione. Il presidente Donald Trump spera così di ricondurre l’ex alleato storico, ora al quanto bizzoso, a più miti…
Che succede se la Turchia acquista da Mosca anche i caccia Su35?
Prosegue la partnership militare tra Russia e Turchia, dopo il sistema di difesa S-400 che ha innescato la crisi “militare” con Washington (che ha poi annullato la vendita dei cento F35 destinati al governo di Erdogan). Ankara sta raggiungendo un accordo con la Russia per l'acquisto di 36 Su-35. I funzionari della difesa turca quindi irrobustiscono il fil rouge con…
Chi è Azari Jahromi, il Macron d’Iran raccontato da Foreign Policy
È l’unico ministro iraniano nato dopo il 1979 (l’anno cruciale per il Paese, quello della rivoluzione khomeinista), un lungo ritratto su Foreign Policy lo descrive come il Macron d’Iran, un pragmatico a Teheran, potenziale candidato per le prossime presidenziali del 2021: Mohammad Javad Azari Jahromi. Il trentasettenne ministro delle Telecomunicazioni è uno che dice di essere attivo su Twitter per dimostrare…
Amazzonia, arrivano i preti sposati perché il mondo è plurale
È il poeta cattolico Charles Peguy il grande intellettuale che Papa Francesco ha scelto di citare per spiegare questo sinodo: “poiché non hanno il coraggio di essere con il mondo, pensano di essere con Dio. Poiché non amano nessuno, pensano di amare Dio.” Queste parole sono la sintesi migliore del confronto che si è svolto tra sostenitori e oppositori di…
Quanto pesa il climate change sui bilanci dei Paesi
Qual è l’impatto finanziario del cambiamento climatico e come il sistema finanziario può facilitare la transizione energetica? La crescente intensità, frequenza e diffusione dei disastri naturali ha focalizzato l’attenzione sulle conseguenze economiche e sociali dei cambiamenti climatici. Fronteggiarli richiede interventi per limitare i danni potenziali causati da eventi climatici estremi (mitigation) e favorire il processo di adattamento della struttura economica…
Gli Usa hanno eliminato il capo dell'Isis al Baghdadi?
Il leader dello Stato islamico, Abu Bakr al Baghdadi, potrebbe essere stato l’obiettivo di un raid avvenuto nella serata di venerdì nel nord-ovest siriano. Ne ha parlato per prima la Cnn, seguita da Newsweek, Fox News e via via gli altri, che citano fonti del Pentagono. Non sfugge che la spifferata su quella che sarebbe un’evoluzione clamorosa della guerra all’Isis arriva nella fase…
Ritorni di massa
In un ipotetico dialogo tra Hannah Arendt e Shoshana Zuboff, autrice del fondamentale (e radicale) "Il capitalismo della sorveglianza" (2019), ritornerebbe prepotente il tema della massa. Perché dovremmo renderci conto, tutti noi che ci occupiamo della condizione umana nella storia che evolve, che quel nodo irrisolto continua a riemergere sotto varie forme. La partita di un progetto di civiltà post-totalitario,…