Sono otto le trappole da cui tentano di salvarci Nicola Barone e Paolo Legrenzi nel volume, scritto a quattro mani e di recentissima pubblicazione, “Guida razionale per elettori emotivi”. Un saggio divertente e inquietante al tempo stesso che spiega agli elettori, appunto, come non inciampare nei trabocchetti elettorali, che spesso traggono vantaggio dall’inesperienza e dall’impreparazione del cittadino comune. Ed è,…
Archivi
Le ingiustizie dell’oggi spiegate da Papa Francesco. L'analisi di Cristiano
Bergoglio e la giustizia, un tema appassionante e rilevante dall’inizio del suo pontificato. È tutto chiaro da tempo, la sua decisione di ricevere i penalisti dell’associazione internazionale di diritto penale non sorprende chi sa che in tanti viaggi non ha mancato di voler visitare un penitenziario, o chi ricorda che alla chiusura del Giubileo della Misericordia ebbe il coraggio di…
Tutti i passi verso un'Università europea comune
È un momento difficile per l'Europa, colpita da drammatici cambiamenti socio-economici: l'innovazione tecnologica, la globalizzazione, la crisi finanziaria ed economica che mettono in discussione la natura stessa dell’Unione. Forse ha pensato a questo, il presidente francese Emmanuel Macron, quando due anni fa, nel corso di una conferenza alla Sorbonne, lanciò l’idea di iniziare a costruire l’Università Europea. Ebbene, dopo un…
Biosimilari e querelle Aifa-Ibg. Che cosa ne pensa la Società italiana di farmacologia
“La sostituibilità fra originator e biosimilare non è un problema. Lo è, invece, la sostituibilità automatica fra i due”. È questa l’opinione di Alessandro Mugelli, presidente della Società italiana di farmacologia, in merito alla querelle divampata fra Aifa e Italian biosimilars group. Pochi giorni fa, infatti cinque società scientifiche e venticinque associazioni di pazienti avrebbero espresso grandi rimostranze in merito…
Tutte le operazioni di Parmitano e Morgan fuori dalla Stazione spaziale
Dopo una notte passata nell’airlock (la camera di decompressione dove gli astronauti respirano ossigeno puro per purificare il sangue) alle 13:05 ora italiana Luca Parmitano è uscito dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) per compiere l’attività extraveicolare (Eva) numero 413 della storia, che vede l’astronauta italiano nel ruolo di Eva leader (EV1), primo europeo a ricoprire questo tipo di incarico. PARMITANO…
Procura e ricorso dei commissari, sull'Ilva è battaglia legale governo-Mittal
Da Taranto a Milano, lo scontro tra governo e Arcelor Mittal si sposta nelle aule di Tribunale. Non che ci fossero particolari dubbi vista la drammaticità della rottura (qui l'intervista all'economista Giulio Sapelli, tra il gruppo franco-indiano e l'esecutivo giallorosso). Ora però vi è la certezza. Nello stesso giorno in cui Mittal ha fornito (ufficialmente) il timing dello spegnimento dell'Ilva,…
Amazon non ci sta. Al Pentagono è guerra (di carte bollate) tra Bezos e Trump
Con l'ingresso dell'impeachment nella fase pubblica, anche Amazon prova a dare un colpo al presidente Donald Trump. Nel momento forse più difficile della sua presidenza, per il tycoon arriva, com'era prevedibile, il ricorso dell'azienda di Jeff Bezos contro la decisione del Pentagono di affidare a Microsoft la maxi commessa da 10 miliardi per il rinnovo del suo sistema informatico. La…
Vi spiego chi vuole spegnere l'Ilva (e l'industria italiana). Parla Sapelli
C'è un motivo che più di tutti deve spingere a non far spegnere l'ex Ilva di Taranto. Come la Germania nel 1945 distrutta dalle bombe, anche la Siria un giorno avrà bisogno di acciaio a buon mercato per la sua ricostruzione. E l'Italia potrà, anzi dovrà essere tra i fornitori di prima linea. Giulio Sapelli, economista di lungo corso, la…
Governo e Mittal negozino, la guerra in Tribunale non conviene. Parla l'avvocato Chimenti
La battaglia legale è iniziata. Arcelor Mittal e il governo giallorosso si confronteranno d'ora in avanti nelle aule del Tribunale di Milano, dal momento che i commissari dell'acciaieria hanno appena depositato un ricorso (qui l'articolo con i dettagli) contro il gruppo franco-indiano, in seguito alla sua decisione di recedere il contratto che li obbligava a gestire e garantire la produzione…
Se in Italia il centro è evanescente non è colpa del sovranismo. La versione di Galli
Il sovranismo? Nato dallo svuotamento di potere dei Parlamenti. La sinistra italiana sorda ai cambiamenti imposti dalla modernità? Perché rimasta troppo ancorata al modello dell'Urss e oggi disorientata. Sono alcuni dei pensieri che il professore Giorgio Galli, storico e politologo, affida a Formiche.net per ragionare sui limiti dell'attuale schema politico e sull'origine dei movimenti anti sistema. Il "cesarismo", ha scritto oggi…