Skip to main content

Il presidente ceco Milos Zeman ha sollevato dubbi sullo status relativo al riconoscimento del Kosovo. L’occasione è stata una visita ufficiale in Serbia, dove alla presenza del presidente serbo Aleksadar Vucic, ha detto che mentre lui non può revocare il riconoscimento del Kosovo, in proprio, ha intenzione di sollevare il problema. Soffiando così sulle polemiche infinite che toccano il nervo scoperto della convivenza e della geopolitica a quelle latitudini.

QUI SERBIA

Nello specifico la Repubblica Ceca è intenzionata a rimettere in discussione la scelta del riconoscimento del Kosovo come Stato indipendente. A breve la questione verrà analizzata dal governo ceco, motivata dal fatto, come osservato dallo stesso Zeman, che non condivide la decisione di Praga negli anni scorsi che ha sostenuto il riconoscimento del Kosovo.

“Mi fa piacere che il ministro della Difesa Lubomir Metnar abbia dichiarato che è stato un errore riconoscere il Kosovo. Lui sarà probabilmente dalla mia parte, chi altro lo sarà lo vedremo – ha osservato – Il tribunale dell’Aja ha recentemente pubblicato notizie in cui ha espresso sospetto sui crimini di guerra dei rappresentanti del Kosovo, e penso che il primo ministro si sia dimesso per questo. Consentitemi di dire un’opinione personale secondo cui uno stato guidato dai crimini di guerra non dovrebbe trovarsi nella comunità dei paesi democratici”.

QUI KOSOVO

Va ricordato che il premier kosovaro, Ramush Haradinaj, si è dimesso un mese fa in attesa che venga fatta luce sulla vicenza giudiziaria che lo investe: verrà interrogato da un tribunale dell’Aja nell’ambito dell’inchiesta su presunti crimini di guerra da parte di combattenti dell’esercito di liberazione del Kosovo. La sua posizione, che ha sempre rivendicato, è quella di una totale innocenza aggiungendo che gli era impossibilitato recarsi all’Aia come capo del governo. Pochi giorni fa il presidente serbo Aleksander Vucic in visita in Vaticano ha chiesto alla Santa Sede di non riconoscere l’indipendenza del Kosovo.

QUI USA

La questione è complessa e dai riverberi multilaterali. Il nuovo rappresentante speciale americano per i Balcani occidentali, Matthew Palmer, ha espresso l’auspicio che il nuovo governo sospenda i dazi sulla Serbia. Un passaggio definito strategico per la ripresa del dialogo tra Kosovo e Serbia, bloccato dal novembre scorso. Intervenendo qualche giorno fa in Slovenia in occasione del Forum strategico di Bled, ha detto che tra i suoi primissimi obiettivi c’è quello di “riportare Belgrado e Pristina al tavolo dei negoziati il più presto possibile e ottenere un accordo”. Aggiungendo che la risoluzione della questione “è una delle più importanti nella mia agenda, abbiamo questa opportunità e vogliamo approfittarne”.

SCENARI

Due gli appuntamenti fondamentali all’orizzonte: le elezioni in Kosovo il 6 ottobre e in Serbia la prossima primavera, con nel mezzo l’esigenza “internazionale” di riattivare in questo lasso di tempo i negoziati. Punto di partenza per un nuovo dialogo, secondo Washington, risiede in due conditio sine qua non: nella possibilità che il prossimo governo kosovaro blocchi l’imposizione dei dazi doganali del 100% sulle importazioni serbe e al contempo che Belgrado fermi la moral suasion sugli altri players balcanici affinché non riconoscano il Kosovo.

twitter@FDepalo

Polveriera balcanica. Ecco chi mette in dubbio il riconoscimento del Kosovo

Il presidente ceco Milos Zeman ha sollevato dubbi sullo status relativo al riconoscimento del Kosovo. L'occasione è stata una visita ufficiale in Serbia, dove alla presenza del presidente serbo Aleksadar Vucic, ha detto che mentre lui non può revocare il riconoscimento del Kosovo, in proprio, ha intenzione di sollevare il problema. Soffiando così sulle polemiche infinite che toccano il nervo scoperto…

Chi è Bruno Valensise, nuovo numero 2 dell'intelligence italiana

È Bruno Valensise il nuovo vicedirettore vicario del Dis, il Dipartimento delle Informazioni per la sicurezza che coordina le agenzie di intelligence Aisi e Aise. Prende il posto di Enrico Savio, approdato al settore privato. LA SCELTA DI VALENSISE Con la scelta di Valensise da parte della presidenza del Consiglio si opta per una risorsa interna, ritenuta di grande esperienza…

Ecco tutti i viceministri e i sottosegretari del Conte 2

Sono stati nominati questa mattina i 42 sottosegretari del governo Conte. 21 del M5S, 18 i Dem, 2 i rappresentanti di LeU, 1 del Maie. È quanto trapela da fonti governative. Il Movimento conserva dunque una maggioranza di sottosegretari e anche di viceministri: ne avrà 6, mentre quattro saranno del Partito democratico. ECCO TUTTI I NOMI Presidenza del consiglio Mario…

Il primo incontro di Di Maio è con l’ambasciatore Usa. Ecco perché

La forma è sostanza, soprattutto in diplomazia. Il fatto che l’ambasciatore Usa in Italia, Lewis Eisenberg, sia stato il primo ad essere ricevuto dal nuovo ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, è una notizia dal forte significato politico. Dopo le polemiche sulle (presunte) “relazioni speciali” con la Cina, ravvivate dopo la scelta di avere Ettore Sequi ambasciatore proprio a Pechino,…

Appello al governo: attenzione (e scelte giuste) per la Difesa europea

Era l'11 agosto di tre anni fa, quando su Repubblica e sul quotidiano francese Le Monde l'attuale commissario europeo per gli Affari economici, allora ministro degli Esteri Paolo Gentiloni firmava, insieme alla collega della Difesa Roberta Pinotti, una lettera per lanciare la volata alla "Schengen della difesa". Si trattava dell'invocazione più autorevole, fino ad allora pervenuta, per la Difesa europea,…

Bruno Valensise, lo 007 nuovo vicario del Dis. Il ritratto di Vespa

Ne parlano tutti bene, anche al di fuori del mondo dell’intelligence, e questo rappresenta già un’eccezione. Bruno Valensise, uno dei dirigenti più esperti dei Servizi, è il nuovo numero 2 del Dis, il Dipartimento che coordina le Agenzie Aise e Aisi. Il Cisr, Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, ha deciso che sarà il vicario del prefetto Gennaro Vecchione…

Come cambia l’intelligence ai tempi delle fake news. Lezione di Carlo Jean

La guerra ibrida o di quinta generazione, teorizzata nel 2013 dal capo di Stato maggiore russo, Valery Gerasimov, e sperimentata l’anno successivo nel Donbass e in Crimea, è tornata di moda da quando al Summit di Varsavia del 2016 la Nato ha deciso di considerarla un nuovo tipo di guerra. Essa sarebbe capace, utilizzando le nuove tecnologie, di raggiungere efficacemente…

La sicurezza nazionale vale. Anche su 5G e investimenti stranieri. Parla Zennaro

È giusto "essere un'economia di mercato che incentivi gli investimenti esteri", ma ci sono settori, "come ad esempio la difesa, e non solo", che devono essere "attentamente monitorati e regolati", ad esempio proseguendo "il percorso iniziato con il decreto legge dell’11 Luglio" su 5G e Golden Power e con il perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. A crederlo è Antonio Zennaro…

Vi racconto la rivincita di Grillo sul Pd. Il corsivo di Polillo

Corsi e ricorsi storici: è proprio il caso di dirlo, nel valutare l’ultima proposta di Dario Franceschini rivolta ai 5 Stelle. “Se lavoreremo bene - ha detto a La Repubblica - potremo presentarci insieme già alle regionali. È difficile, ma dobbiamo provarci. Per battere questa destra ne vale la pena”. L’inizio di un percorso che, passo dopo passo, avrebbe potuto…

M5S e Pd, fra divergenze parallele e calcolo del consenso. Scrive il prof. Pennisi

Prima di proporre al M5S di fare liste comune per vari tipi di elezione, i dirigenti del d avrebbero dovuto rinfrescare i loro studi di economia politica e politica economica e rileggere The Calculus of Consent (Il calcolo del consenso) di James Buchanan e Gordon Tullock che, per quanto pubblicato nel lontano 1962, è ancora una sorta di “breviario” per chi…

×

Iscriviti alla newsletter