A distanza di quasi un anno è legittimo rileggere la Conferenza di Palermo come una occasione mancata. La stabilizzazione della Libia è ancora lontana e soprattutto l’idea di individuare un percorso condiviso con il generale Haftar si è rivelata particolarmente “ottimista” (eufemismo). La comunità internazionale però non intende rinunciare all’obiettivo di una Libia unita ed in pace. In gioco c’è…
Archivi
Il petrolio che brucia. Come e perché il doppio attentato a Saudi Aramco
Durante la notte due droni esplosivi sono stati lanciati contro due impianti della Saudi Aramco e hanno provocato grossi incendi. La compagnia petrolifera statale saudita, un gigante del mercato globale (attorno a cui da mesi si muovono delicatissimi interessi prima della privatizzazione parziale), ha dichiarato di aver aver messo sotto controllo il fuoco. Il ministro degli Interni da Riad ha…
La "Casa di carta" e le nuove leadership contemporanee
È uno dei titoli di punta di Netflix. Possiede già due primati non scontati: è la serie di lingua non inglese più vista del catalogo Netflix ed è l’unica fiction ad aver mai vinto il premio di Migliore serie TV drammatica agli lnternational Emmy Awards (nel 2018) in lingua spagnola. Perché questo successo? Come tutte i serial popolari, la trama è una scusa…
La svolta Ocean Viking e il rischio dell'effetto "magnete"
Come la nave Aquarius divenne famosa l’anno scorso quale primo caso della linea dura di Matteo Salvini sull’immigrazione, la nave Ocean Viking sarà ricordata come quella che potrebbe costituire una svolta di segno diverso. Dopo parecchi giorni al largo, alla nave di Sos Mediterranea e di Medici senza frontiere con 82 migranti a bordo è stato concesso il porto sicuro…
Così la governance del cyber spazio divide Occidente e asse Cina-Russia
Il 9 settembre sono iniziati a New York i lavori dell’Open-Ended Working Group (OEWG) sugli sviluppi nel campo dell’informazione e delle telecomunicazioni per la sicurezza internazionale. Durante la prima giornata di lavori, l’ambasciatore russo Krutskikh ha affermato che, considerato il crescente numero di scontri e minacce nel cyberspazio, senza uno sforzo collettivo si arriverà inevitabilmente alla cyberwar e che dunque…
Cara ministra dell’Innovazione, così puoi sostenere le Zes. L’idea di Competere
Il Decreto Crescita 2019 ha rinforzato il quadro politico delle Zone economiche speciali (Zes) attraverso il “Piano grandi investimenti”. L'obiettivo del legislatore consiste nell’attrazione di nuove iniziative imprenditoriali e nell'ampliamento di quelle attive nelle Zes già esistenti. La dotazione iniziale è di 300 milioni di euro, di cui 50 milioni per il 2019, 150 per il 2020 e 100 per…
Il nuovo governo? Guardi alla sanità. L'intervista a Marco Trabucchi
Invecchiamento della popolazione, modernizzazione e difesa dell’universalismo. Queste le tre sfide più importanti che dovrà affrontare il Servizio sanitario nazionale secondo Marco Trabucchi, docente di Neuropsicofarmacologia presso l’Università Tor Vergata di Roma e presidente dell’Associazione italiana di psicogeriatria, intervistato in occasione del progetto “In scienza e coscienza”, nato dalla collaborazione fra Fondazione Roche e Formiche, con l’obiettivo di interrogarsi – e interrogarci – sul…
Erdogan perde pezzi (e potere?). Davutoglu verso un nuovo partito
Defezioni turche. L'ex premier Davotoglu si dimette dal partito del presidente, seguendo l'ex presidente Gul. La cerchia attorno a Erdogan non è più così solida come in passato. Pesano i problemi economici, la guerra per gli F-35 e soprattutto alcune mosse apparentemente senza ratio del capo del governo. Così può nascere una valida (e moderata) alternativa? ADDIO Ahmet Davutoglu, ex…
Sud, tasse e zero deficit. L'agenda di Confindustria per il governo
Reagire, per non morire. Il nuovo governo giallorosso è ufficialmente completo con la nomina dei viceministri e dei sottosegretari. Adesso è il momento di mettersi in marcia e dimostrare lo spessore dell'esecutivo giallorosso. Confindustria lo sa bene e ancora oggi è tornata a chiedere misure immediate per il rilancio della nostra economia (qui l'intervista di ieri al vicepresidente di Viale…
SCUOLA/DISABILI/INSEGNANTI SOSTEGNO: Scende in campo Giusy VERSACE
Da quest’estate un grido d’allarme si leva da diversi uffici scolastici regionali, a tutte le altitudini dello Stivale. L’ultimo, quello del Veneto per bocca dell’assessore Elena Donazzan: mancano gli insegnanti di sostegno. L’ultimo grande nodo del capitolo irrisolto della scuola. Non c’è probabilmente spazio ora per affrontare il tema dalla sua origine, ma un dato è certo: nel sistema attuale…