Skip to main content

Come avevamo dato credito a Giovanni Tria nei suoi tentativi di normalizzare il taglio del debito, poi non riuscito, perché non dare credito a Roberto Gualtieri che da Helsinki ci fa sapere che il suo obiettivo è mantenere il deficit non lontano dal 2% del Pil come promesso dal Conte 1? Dubbi leciti ci assalgono anche perché la commedia è finita e i numeri contano.

La differenza tra le entrate e le uscite di uno Stato segnano il Prodotto interno del Paese. Come previsto dal patto di stabilità della Ue questo rapporto deve rimanere entro il 3% ( come deciso dal Trattato di Maastrict insieme al limite del rapporto debito/pil inferiore al 60% e in caso di sforamento scatta la procedura di infrazione. Ora la situazione italiana è che noi abbiamo un debito pubblico del 132,2%del Pil (Francia 98,4% Germania 60,9% Spagna 97,1%) poi sentiremo l’Ocse il 19 settembre dunque tra pochi giorni che renderà pubbliche le previsioni di crescita se confermerà i conti del nostro paese in maggio , pur restando più severa il nostro deficit/Pil è pronosticato al 2,4% quest’anno e al 2,9% il prossimo e non c’è molto margine perché ci risollevi dalla crescita zero già segnalata e dunque decretando la congiuntura internazionale e la frenata tedesca.

Il commercio è nettamente in diminuzione meno 1,4 % in giugno e la disoccupazione galoppa in tutta l’area euro e in paesi dove il problema fino all’anno scorso non si presentava. Giuseppe Conte il giorno della seconda investitura in Parlamento ha detto ciò che Gualtieri ripete come un mantra: faremo spending review, tagli ai sussidi e agevolazioni, lotta all’evasione e privatizzazioni. Sempre su questo giornale recentemente abbiamo analizzato la questione delle privatizzazioni in Italia e ora ricordiamoci che il precedente Conte 1 aveva promesso cessioni pubbliche per 18 miliardi quando invece sono stati forse fino ad ora solo 950 milioni quasi 20 volte in meno di quei 18 miliardi promessi, e a noi solo per disinnescare l’aumento dell’Iva servono 23 miliardi(ovvero l’1,3%del pil).

E fra pochi giorni, cioè il 27 settembre, il governo giallorosso dovrà approvare la nota di aggiornamento al Def – documento di economia e finanza – che deve fissare il rapporto deficit/pil e a ruota entro il 20 ottobre bisogna varare la legge di bilancio 2020. E ahi noi, il governo promette misure espansive in deficit naturalmente perché signori miei ridurre il cuneo fiscale e le tasse,potenziare il welfare e incentivi alle imprese che investono al sud (ripristinando con un nome nuovo la succhiasoldi Cassa del mezzogiorno, scuola università giovani ….servono risorse.

Ma il debito ?Dobbiamo renderci conto che la Bce è vero continua a fare politica monetaria ma siamo ormai al limite e i paesi in difficoltà come noi non potranno avere più di tanto sostegno perché la recessione sta arrivando e noi non possiamo rimanere preda dei mercati .Infatti il bilancio dello Stato parla chiaro ed è li che bisogna tagliare: sono già stati stanziati 60 miliardi all’anno a fondo perduto per le imprese molte delle quali al sud, 140 miliardi all’anno per acquisti della Pubblica amministrazione e da oggi fino al 2023 ed è ovvio che è lo stesso bilancio pubblico che non permette la crescita (http://www.rgs.mef.gov.it/attivita_istituzionali/formazione_e_gestione_del_bilancio/bilancio_di_previsione/bilancio_semplificato/).

Dunque non c’è margine per portare il deficit a 2,5% senza il rischio concreto di infrazione e ricordiamoci che l’economia italiana è ferma da un anno ,vivono le incognite della Brexit e delle guerre commerciali e all’Italia non sarà permesso una manovra di aumento del disavanzo. Se dovesse rispettare i punti del programma Conte 2 dovrebbe fare un deficit per 50 miliardi oltre alla neutralizzazione dell’iva.Per ridare vigore al nostro Paese invece dobbiamo annullare il reddito di cittadinanza, quota 100 e un primo taglio delle tasse per 15 miliardi.Oltre l’attivazione dei cantieri già finanziati mai partiti per 100 miliardi

Gualtieri avrà poco spazio di manovra sui conti. Ecco perché

Come avevamo dato credito a Giovanni Tria nei suoi tentativi di normalizzare il taglio del debito, poi non riuscito, perché non dare credito a Roberto Gualtieri che da Helsinki ci fa sapere che il suo obiettivo è mantenere il deficit non lontano dal 2% del Pil come promesso dal Conte 1? Dubbi leciti ci assalgono anche perché la commedia è…

I due Matteo, “condannati” al mutuo soccorso

Io non condivido affatto la definizione di “scissione” che viene data all’iniziativa di Matteo Renzi, per il semplice fatto che ogni richiamo ad eventi novecenteschi (Livorno 1921, Palazzo Barberini 1947) non serve per cogliere quanto accade oggi, cioè nel tempo della leadership “assoluta” e del dominio dei social network sulla vita politica (via Instagram puoi raccontare una persona, non un…

Vade retro Cina (e non solo). Ecco il decreto su 5G e Golden Power

Mettere in sicurezza il 5G, al centro dello scontro globale tra Washington e Pechino, ma anche proteggere con specifici obblighi le parti informatiche più sensibili e cruciali del Paese. Frutto di un percorso articolato partito mesi fa, il nuovo decreto legge recante "disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica" (e del quale Formiche.net ha visionato una bozza…

Renzi lascia il PD

Matteo Renzi ha deciso: lascia il PD. Lo lascia, come è sua abitudine, nel modo e nel momento meno opportuni. Non ha partecipato mai a un singolo incontro del suo partito da quando non è Segretario. Non ha mai portato le sue ragioni nelle sedi adeguate. E oggi, proprio dopo aver fatto il salto triplo carpiato dal #senzadime al #conte,…

Renzi, Calenda, Cairo... Tutti al centro ma occhio al fattore Conte. Parla Risso (Swg)

Matteo Renzi, Carlo Calenda, Giovanni Toti e tutti gli altri attori che si vogliono intestare lo spazio politico del centro non hanno fatto i conti con un fattore fondamentale: il fattore C., ossia Giuseppe Conte, che nel centro può trovare molti più spazi di chiunque altro, in questo momento. A crederlo è Enzo Risso, direttore scientifico di Swg, che in…

CECCANTI

Caro Renzi, l'Italia non ha bisogno di un altro Macron. Parla Ceccanti

È stato uno dei più convinti sostenitori della stagione renziana. Nell’ex premier di Rignano sull’Arno ha sempre visto il portavoce ideale della sinistra liberale in Italia. Oggi Stefano Ceccanti, deputato dem, professore di diritto costituzionale all’università La Sapienza, dice no. La scissione è un errore, confida deluso a Formiche.net, in Italia non c’è spazio per un nuovo esperimento alla Macron.…

La sicurezza petrolifera è una priorità (anche per noi). Nicolazzi spiega perché

Prima occorrevano armate e caccia, oggi con un drone e un gruppetto isolato e mediamente rifornito si può portare un attacco come quello subito dagli impianti sauditi di Aramco. E'la riflessione che Massimo Nicolazzi, manager con alle spalle una solida esperienza nel settore degli idrocarburi, (Eni e Lukoil), affida a Formiche.net ragionando sugli sviluppi dell'attacco. Sviluppi che investono non solo…

Con Aramco l'Iran alza la posta e scommette sullo stallo. Parla Bianco

Nel Golfo, dove l'Arabia Saudita ha subito il bombardamento di alcuni impianti del colosso petrolifero Saudi Aramco, ci si trova di fronte "a un classico scenario di stallo strategico", dove la tensione resterà alta a lungo ma difficilmente vedrà un conflitto armato. A crederlo è Cinzia Bianco, research fellow per la Penisola Arabica e il Golfo allo European Council on…

Fusione di Leonardo e Fincantieri? Perché l’idea di Renzi non mi convince. Parla Nones

Nell'intervista in cui annuncia la scissione dal Pd, Matteo Renzi interviene a gamba tesa sull'ipotesi di fusione tra Leonardo e Fincantieri. È senza dubbio il punto più programmatico della conversazione con Repubblica, in cui l'ex premier sposa l'idea di una unione tra i due maggiori player italiani del settore della Difesa. Eppure, l'ipotesi non convince tutti, a partire da Michele…

Africa, Mediterraneo e Nato. Il puzzle diplomatico di Di Maio. Il punto di Bressan

Bene il focus sull'Africa voluto dal neo ministro degli Esteri Luigi Di Maio, ma prima di tutto sarebbe bene partire dalla definizione degli interessi da tutelare, “tre o quattro priorità da cui partire” e su cui è necessaria una riflessione “che coinvolga tutto il Parlamento”. Per la Difesa, occorre confermare la convinta partecipazione alla Nato, ma ci sono anche da…

×

Iscriviti alla newsletter