Skip to main content

Base a Genova, presidente italiano e amministratore delegato francese. Ecco i caratteri, secondo le indiscrezioni, della nuova joint venture europea nella cantieristica per le navi militari, primo passo verso “l’Airbus dei mari”. L’ad di Fincantieri Giuseppe Bono e il collega della francese Naval Group Hervé Guillou firmeranno oggi l’accordo per un’associazione di imprese paritetica, la quale si occuperà di coordinare le attività in ricerca, innovazione e procurement. Secondo gli osservatori più informati, è il primo passo verso la soluzione del lato civile dell’accordo, quello attualmente al vaglio dell’antitrust europeo circa l’acquisizione di Stx France da parte del Gruppo italiano. I due dossier (militare e civile) sono formalmente indipendenti, anche se non mancano gli elementi di trasversalità, tra cui la quota dell’11,7% dei cantieri di Saint Nazaire attualmente nelle mani di Naval Group.

LA GOVERNANCE E LA FIRMA

La sede della joint venture militare sarà a Genova, mentre il centro dedicato alla ricerca avrà base nei pressi di Tolone, a Ollioules dans le Var. Gli incarichi di amministratore delegato e direttore commerciale dovrebbero andare a due francesi; la presidenza spetterebbe invece a un italiano con l’obiettivo, in ogni caso, di ruotare le cariche (ce ne sono diverse altre di vertice, tra cui quella di chief financial officer). Tutto questo fa seguito all’intesa siglata lo scorso ottobre, durante il salone parigino Euronaval, alla presenza dei due ministri della Difesa Elisabetta Trenta e Florence Parly. La nuova firma avrà però una location ancora più simbolica: Nave Martinengo, la Fremm ormeggiata presso l’arsenale di La Spezia, frutto del programma congiunto italo-francese per le fregate europee multi-missione.

IL PERCORSO

Tutto ha avuto inizio a settembre 2017, quando i governi di Roma e Parigi annunciarono l’intenzione di approfondire le opportunità per un’alleanza industriale. A luglio, le aziende coinvolte presentarono la loro proposta, che avrebbe preveduto una scambio azionario tra il 5 e il 10%. Poi a Euronaval, con il dichiarato sostegno dei governi, l’annuncio su un primo passo differente: la definizione dei termini e delle condizioni per creare una joint venture al 50%, ipotesi che restava subordinata all’approvazione dei rispettivi consigli di amministrazione. Termini e condizioni che sono ora stati definiti, e che lasceranno il posto a un nuovo soggetto industriale per unire le attività di acquisti, ricerca e sviluppo, ed export. “Messi insieme alla Francia – aveva spiegato Bono qualche mese fa – saremmo sicuramente i primi al mondo”.

GLI OBIETTIVI

Gli obiettivi sul fronte militare sono ormai noti. Primo, la preparazione di offerte vincenti per programmi binazionali e per l’export, evitando che Fincantieri e Naval Group si facciano la guerra come avvenuto per la commessa brasiliana Tamandaré, poi andata al consorzio guidato dalla tedesca ThyssenKrupp Marine Systems. Secondo, una politica di fornitura più efficiente, con il ricorso a economie di scala e l’obiettivo di migliorare il rapporto qualità-prezzo. Terzo, la conduzione congiunta di attività mirate nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. Quarto, infine, “incoraggiare lo scambio osmotico tra le due società, con la condivisione di strutture / strumenti di test e reti di competenze”.

LA RICHIESTA AI GOVERNI

Già a ottobre, le due aziende rivolgevano comunque una specifica richiesta ai rispettivi governi: “Un accordo governo-governo sarà necessario al fine di assicurare la protezione degli asset sovrani, una fluida collaborazione tra i team francese e italiano, e per incoraggiare una maggiore coerenza dei programmi nazionali di assistenza, che forniscono la struttura e il sostegno per le operazioni di esportazione”.

IL LATO CIVILE

Sul futuro della cantieristica navale italo-francese resta comunque aperto il nodo sul lato civile, in attesa della decisione dell’antitrust europeo (alla luce del regolamento sulle concentrazioni) sulla proposta di acquisizione dei Chantiers de l’Atlantique da parte di Fincantieri. La Commissione ha aperto il dossier lo scorso gennaio sulla richiesta avanzata da Berlino e Parigi (con la sorpresa dell’Italia). Il nostro Paese ha però reagito in maniera piuttosto compatta, con maggioranza e opposizioni, Parlamento e governo, a chiedere “rispetto per le aziende italiane”. D’altra parte, sulla vicenda dei Chantiers de l’Atlantique, i colpi di scena non sono mancati. A luglio 2017, la Francia ha deciso di nazionalizzare Stx, società che gestiva i cantieri di Saint Nazaire, in barba all’accordo che Fincantieri aveva concluso con la precedente proprietà sudcoreana (del 66%). L’intesa del settembre successivo ha poi previsto il riscatto del 50% da parte dell’azienda italiana, con l’aggiunta del prestito di un ulteriore 1% concesso dallo Stato francese.

DISTENSIONI TRA ROMA E PARIGI?

A tutto questo mancava il via libera dell’antitrust, su cui la Commissione ha però riconosciuto la propria competenza. A complicare il quadro nei primissimi mesi dell’anno è stato il clima politico non facilissimo tra Roma e Parigi, con le frizioni tra Emmanuel Macron ed entrambi i vice premier, Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Il tempo può però curare tutte le ferite, e forse in tal senso vanno intese le parole che mercoledì scorso sono arrivate dall’ambasciatore di Francia in Italia Christian Masset: “L’acquisto di Stx da parte di Fincantieri si deve fare, c’è già un impegno da parte delle due imprese e dei due governi”. In questo momento, ha aggiunto, “è all’esame dell’antitrust, ma siamo fiduciosi perché è un’operazione che ha una sua logica”, essendo tra l’altro “complementare all’alleanza tra Naval Group e Fincantieri, che è una prima tappa ed è molto opportuna”.

Così prende forma la governance della società di Fincantieri e Naval Group (con un occhio al nodo Stx)

Base a Genova, presidente italiano e amministratore delegato francese. Ecco i caratteri, secondo le indiscrezioni, della nuova joint venture europea nella cantieristica per le navi militari, primo passo verso "l'Airbus dei mari". L'ad di Fincantieri Giuseppe Bono e il collega della francese Naval Group Hervé Guillou firmeranno oggi l'accordo per un'associazione di imprese paritetica, la quale si occuperà di coordinare…

Cina e Russia mai così vicine. L'asse eurasiatico spiegato da Massolo (Ispi)

Ora non è più fantascienza. Un’alleanza fra Cina e Russia in chiave antistatunitense comincia a prendere forma. L’entusiasmo del Cremlino per il summit della Shanghai Cooperation Organization (Sco) a guida cinese è solo l’ultimo sentore, e segue l’attesissima visita di Xi Jinping in terra russa, ospite d’onore del Forum economico internazionale di San Pietroburgo. Ci sono le precondizioni per un…

Una guerra con l’Iran? Improbabile ma... Parla Pedde (Igs)

"Non credo che questo delle due petroliere sia il casus belli per una guerra nel Golfo Persico tra Stati Uniti e Iran, perché è troppo controverso, però è una questione delicata che ci dice che c'è qualcuno che sta cercando di mettere benzina sul fuoco", commenta Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies. "E quello che è chiaro – continua Pedde…

Trump rivede Putin (che sarà a Roma il 4 luglio). E Salvini confida nel disgelo

Il presidente statunitense, Donald Trump, incontrerà l’omologo russo, Vladimir Putin, durante il G20 che si terrà in Giappone a fine giugno. A renderlo noto, è stato ieri lo stesso Trump, durante un incontro con il presidente polacco, Andrzej Duda, alla Casa Bianca. Un annuncio significativo, che avviene – un po’ paradossalmente – proprio mentre si sancisce un nuovo avvicinamento strategico-militare…

Caro Savona, Nietzsche spiega i conti italiani meglio di Platone

Paolo Savona, da raffinato uomo di cultura quale è, con la sua prima relazione annuale come presidente della Consob ha probabilmente stupito gli economisti, soprattutto quelli mainstream, ma ha anche sorpreso noi cultori di filosofia. Infatti, per esemplificare una delle tesi forti espresse nel suo speech, cioè il fatto che l’Italia non sia messa affatto così male come vuole il…

Un accordo sui conti pubblici conviene soprattutto a Bruxelles. La versione di Ruocco

Non è andata come doveva. L'Eurogruppo appena terminato, che ha visto il ministro Giovanni Tria impegnato in un primo faccia a faccia sui nostri conti pubblici con il commissario Pierre Moscovici, non ha partorito quella forma di distensione tra Roma e Bruxelles che qualcuno auspicava. Non che ci fossero molte speranze ad essere onesti, visto che si è trattato solo…

Tutte le novità sui fondi all’industria della difesa. Il punto di Margelletti (CeSI)

Gli investimenti sbloccati dal Mise sono un segno positivo, ma ora occorre dare ad essi continuità e procedere anche per altri programmi. Le Forze armate e il comparto industriale hanno infatti bisogno di coerenza e pianificazione. Il rischio, in caso contrario, “è chiudere tutto e rinunciare alla Difesa”. Ne è convinto Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, con cui…

Trump (che ama l’Italia) visto da vicino. Parla l’ex portavoce Scaramucci

Una chiamata inaspettata, per ufficializzare l’offerta di lavoro della vita, “Mi serve il tuo aiuto”. Quei giorni alla Casa Bianca, nell’afa di agosto. Poi una soffiata, di un amico, che manda tutto all’aria, e lo costringe a fare le valigie prima di averle disfatte. Anthony Scaramucci ricorda come fosse ieri quelle convulse giornate estive del 2017. Quando Donald Trump, presidente…

Da Cina e sovranismi le sfide all'Occidente. La versione di Alfieri (Pd)

La dura protesta di Hong Kong, la crisi della globalizzazione e l’avanzata dei movimenti sovranisti, questi sono solo alcuni dei temi di cui Formiche.net ha parlato con Alessandro Alfieri, membro della commissione Affari Esteri del Senato del Partito democratico, a margine dell’evento “Colloqui sulla democrazia” che si è tenuto ieri presso il Centro studi americani. Onorevole, in questi giorni per…

In Europa? Non troppo in difesa. Le opinioni di Crosetto, Volpi e Tesei allo Iai

Due punti di forza da difendere: la partecipazione alle missioni internazionali e il rapporto privilegiato (anche sul fronte industriale) con Washington. Parallelamente, due punti deboli da sanare al più presto: il budget troppo risicato e l'impreparazione alla partita della Difesa europea. È questa la tabella di marcia per l'Italia nel 70esimo anniversario dell'Alleanza Atlantica, tra la sfida libica e le…

×

Iscriviti alla newsletter