Base a Genova, presidente italiano e amministratore delegato francese. Ecco i caratteri, secondo le indiscrezioni, della nuova joint venture europea nella cantieristica per le navi militari, primo passo verso "l'Airbus dei mari". L'ad di Fincantieri Giuseppe Bono e il collega della francese Naval Group Hervé Guillou firmeranno oggi l'accordo per un'associazione di imprese paritetica, la quale si occuperà di coordinare…
Archivi
Cina e Russia mai così vicine. L'asse eurasiatico spiegato da Massolo (Ispi)
Ora non è più fantascienza. Un’alleanza fra Cina e Russia in chiave antistatunitense comincia a prendere forma. L’entusiasmo del Cremlino per il summit della Shanghai Cooperation Organization (Sco) a guida cinese è solo l’ultimo sentore, e segue l’attesissima visita di Xi Jinping in terra russa, ospite d’onore del Forum economico internazionale di San Pietroburgo. Ci sono le precondizioni per un…
Una guerra con l’Iran? Improbabile ma... Parla Pedde (Igs)
"Non credo che questo delle due petroliere sia il casus belli per una guerra nel Golfo Persico tra Stati Uniti e Iran, perché è troppo controverso, però è una questione delicata che ci dice che c'è qualcuno che sta cercando di mettere benzina sul fuoco", commenta Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies. "E quello che è chiaro – continua Pedde…
Trump rivede Putin (che sarà a Roma il 4 luglio). E Salvini confida nel disgelo
Il presidente statunitense, Donald Trump, incontrerà l’omologo russo, Vladimir Putin, durante il G20 che si terrà in Giappone a fine giugno. A renderlo noto, è stato ieri lo stesso Trump, durante un incontro con il presidente polacco, Andrzej Duda, alla Casa Bianca. Un annuncio significativo, che avviene – un po’ paradossalmente – proprio mentre si sancisce un nuovo avvicinamento strategico-militare…
Caro Savona, Nietzsche spiega i conti italiani meglio di Platone
Paolo Savona, da raffinato uomo di cultura quale è, con la sua prima relazione annuale come presidente della Consob ha probabilmente stupito gli economisti, soprattutto quelli mainstream, ma ha anche sorpreso noi cultori di filosofia. Infatti, per esemplificare una delle tesi forti espresse nel suo speech, cioè il fatto che l’Italia non sia messa affatto così male come vuole il…
Un accordo sui conti pubblici conviene soprattutto a Bruxelles. La versione di Ruocco
Non è andata come doveva. L'Eurogruppo appena terminato, che ha visto il ministro Giovanni Tria impegnato in un primo faccia a faccia sui nostri conti pubblici con il commissario Pierre Moscovici, non ha partorito quella forma di distensione tra Roma e Bruxelles che qualcuno auspicava. Non che ci fossero molte speranze ad essere onesti, visto che si è trattato solo…
Tutte le novità sui fondi all’industria della difesa. Il punto di Margelletti (CeSI)
Gli investimenti sbloccati dal Mise sono un segno positivo, ma ora occorre dare ad essi continuità e procedere anche per altri programmi. Le Forze armate e il comparto industriale hanno infatti bisogno di coerenza e pianificazione. Il rischio, in caso contrario, “è chiudere tutto e rinunciare alla Difesa”. Ne è convinto Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, con cui…
Trump (che ama l’Italia) visto da vicino. Parla l’ex portavoce Scaramucci
Una chiamata inaspettata, per ufficializzare l’offerta di lavoro della vita, “Mi serve il tuo aiuto”. Quei giorni alla Casa Bianca, nell’afa di agosto. Poi una soffiata, di un amico, che manda tutto all’aria, e lo costringe a fare le valigie prima di averle disfatte. Anthony Scaramucci ricorda come fosse ieri quelle convulse giornate estive del 2017. Quando Donald Trump, presidente…
Da Cina e sovranismi le sfide all'Occidente. La versione di Alfieri (Pd)
La dura protesta di Hong Kong, la crisi della globalizzazione e l’avanzata dei movimenti sovranisti, questi sono solo alcuni dei temi di cui Formiche.net ha parlato con Alessandro Alfieri, membro della commissione Affari Esteri del Senato del Partito democratico, a margine dell’evento “Colloqui sulla democrazia” che si è tenuto ieri presso il Centro studi americani. Onorevole, in questi giorni per…
In Europa? Non troppo in difesa. Le opinioni di Crosetto, Volpi e Tesei allo Iai
Due punti di forza da difendere: la partecipazione alle missioni internazionali e il rapporto privilegiato (anche sul fronte industriale) con Washington. Parallelamente, due punti deboli da sanare al più presto: il budget troppo risicato e l'impreparazione alla partita della Difesa europea. È questa la tabella di marcia per l'Italia nel 70esimo anniversario dell'Alleanza Atlantica, tra la sfida libica e le…