Skip to main content

Procedura archiviata: l’Italia non ha violato le norme europee con il proprio programma navale. Un esito diverso sarebbe stato una vera e propria beffa per il nostro Paese, tra i più convinti sostenitori della Difesa comune, nonché di una linea inclusiva che è apparsa a tratti osteggiata dalle ambizioni franco-tedesche.

L’AVVIO DELLA PROCEDURA

L’Italia era finita nel mirino della Commissione europea a gennaio dello scorso anno. Secondo Bruxelles, non era stata rispettata la direttiva 2009/81 in relazione alla procedura d’acquisto di unità previste dal programma navale per la nostra Marina militare. In sostanza, l’Italia non avrebbe osservato le regole comunitarie, favorendo l’industria nazionale. I fatti risalgono all’approvazione della cosiddetta Legge navale (prevista dalla legge di stabilità del governo Letta per il 2014) che ha permesso alla Forza armata di rinnovare parte della sua flotta.

IL PROGRAMMA NAVALE

Il programma navale, scaturito dalla Legge navale, finito sotto la lente di Bruxelles era stato sostenuto a suo tempo dall’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, allora capo di stato maggiore della Marina militare, e poi adottato dalla Difesa. Già nel 2016 la Commissione chiese informazioni al nostro Paese sulla procedura d’acquisto. Poi, di nuovo l’anno dopo. Le risposte italiane furono considerate non esaurienti, così da portare Bruxelles ad aprire un confronto formale, fino all’ipotesi di rinviare l’Italia a giudizio della Corte di giustizia con sede in Lussemburgo. Poi, lo scorso 6 giugno, la decisione della Commissione: la procedura d’infrazione viene archiviata.

IL COMMENTO DI VOLPI

“Ha vinto l’Italia”, ha esultato il sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi. “Ci accusavano di utilizzare le commesse per la Difesa come aiuti di stato alla cantieristica nazionale”, ha aggiunto, ricordando il lavoro fatto negli ultimi mesi. “Nel corso della mia missione a Bruxelles dello scorso 5 febbraio, con il prezioso supporto dei competenti uffici della presidenza del Consiglio e della Difesa, ho chiarito una volta per tutte l’interpretazione da dare alla Direttiva Ue sugli appalti militari, concordando con la Commissione una soluzione che consentisse l’archiviazione della procedura”.

UNA LEZIONE PER IL FUTURO

“L’esecutivo comunitario – ha aggiunto il sottosegretario della Lega – garantirà d’ora in avanti un’applicazione uniforme della normativa da parte di tutti i Paesi europei, nell’ottica di sviluppare un mercato unico e integrato per i prodotti della difesa”. Da qui, la soddisfazione di Volpi, per “l’importante risultato ottenuto, non solo per le centinaia di milioni di euro risparmiati dal contribuente italiano, ma anche per essere riuscito a ribaltare il paradigma ereditato dal passato, secondo cui ‘è l’Europa che ce lo chiede’”. Questa volta, ha rimarcato, “è prevalso il punto di vista dell’Italia, che la Commissione ha fatto proprio. Accresce ulteriormente la soddisfazione il fatto che i nostri interlocutori di Bruxelles, con i quali ho instaurato un dialogo costruttivo, ci abbiano contattato per il positivo risultato ottenuto: dei quattro Paesi contro cui era stata aperta un’analoga infrazione, solo l’Italia è infatti ad oggi riuscita a trovare una soluzione alla procedura.

VERSO LA DIFESA EUROPEA

Una notizia positiva per le ambizioni del comparto nazionale in vista dell’adozione del prossimo quadro finanziario pluriennale 2021-2027 dell’Unione europea, per cui Bruxelles ha previsto ben 13 miliardi di euro per il Fondo europeo di Difesa, destinato a co-finanziare i progetti nel settore. L’Italia ha creduto fin dall’inizio al progetto, divenendo promotrice di un approccio che (a differenza dei piani francesi) puntasse all’inclusione, schivando dunque ogni ipotesi di asse esclusivo tra Parigi e Berlino, risultato ottenuto con fatica nelle sedi negoziali. Anche per questo, l’avvio della procedura d’infrazione aveva gettato nello sconforto gli addetti ai lavori. Certo, ora resta da lavorare per cogliere le opportunità del nuovo Fondo. La priorità, ripetono da mesi gli esperti, è investire nel settore, perché solo gli Stati che parteciperanno ai finanziamenti potranno godere dei ritorni e dei fondi comuni.

Nessuna infrazione per la Difesa. Bruxelles archivia la procedura contro il nostro Paese

Procedura archiviata: l'Italia non ha violato le norme europee con il proprio programma navale. Un esito diverso sarebbe stato una vera e propria beffa per il nostro Paese, tra i più convinti sostenitori della Difesa comune, nonché di una linea inclusiva che è apparsa a tratti osteggiata dalle ambizioni franco-tedesche. L'AVVIO DELLA PROCEDURA L'Italia era finita nel mirino della Commissione europea…

Le proteste di Hong Kong potrebbero colpire (anche) l’Europa. Sisci spiega come

Prosegue la tensione a Hong Kong per l’emendamento della legge di estradizione. Ieri gli scontri tra i manifestanti e la polizia hanno impedito i lavori del Consiglio legislativo, che ha rimandato la seduta per il 20 giugno, tra accuse di brutalità e violenza contro le forze dell’ordine. È prevista una nuova manifestazione domenica, dato che la proposta di emendamento rischia…

Gas, rubli e propaganda. Così Putin si sta prendendo i Balcani

In politica, come per l’arte, la prospettiva fa la differenza. Vista da fuori, la Russia di Vladimir Putin non dà l’impressione di una superpotenza in grado di competere sul piano militare con Cina e Stati Uniti o su quello commerciale con l’Unione europea. A uno sguardo da vicino, o meglio dall’“Estero vicino”, espressione di sovietica memoria che in dottrina militare…

Draghi ha aiutato l'Italia, i mercati non lo faranno. Intervista a Cicchitto

IL NODO NON È SFIDARE L'EUROPA Fabrizio Cicchitto è tra i relatori de "I colloqui sulla democrazia" organizzati al Centro Studi Americani. È intervenuto al panel dedicato all'Occidente e alla rottura degli argini democratici. Con lui, però, in questa conversazione con Formiche.net discutiamo dell'attuale, complessa, situazione dell'Italia alle prese con un insidioso braccio di ferro con l'Europa, braccio di ferro…

Sui conti pubblici l'Europa non ci chiede di strisciare ma di rispettare deficit. Parla Deaglio

“L’Europa non ci chiede di strisciare, ma di essere credibili nella riduzione del deficit”. È quanto vuole sottolineare in questa conversazione con Formiche.net Mario Deaglio, professore di Economia internazionale all'Università di Torino ed editorialista del quotidiano La Stampa. “Non serve puntare i piedi – dice - con lo spread fuori controllo sarebbero a rischio i nostri depositi”. E sulla flat tax?…

Di Maio copre le spalle a Conte e Tria (ma non dimentica Salvini)

La settimana scorsa Giuseppe Conte, come è noto, aveva chiesto per sé la delega a trattare con l’Europa. Il premier aveva anche dato l’impressione di volerlo fare su una linea più morbida e accondiscendente verso le richieste della Commissione rispetto a quella dei suoi due vice. I quali avevano trovato un accordo con la convergenza piena di Luigi Di Maio…

La lezione della Sea Watch tra leggi, polemiche e una Libia dimenticata

Comunque andrà a finire, il caso della Sea Watch 3 diventerà un caso “di scuola”. Dopo il dissequestro della nave dell’Ong da parte della magistratura di Agrigento, pur restando indagato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina il comandante, Arturo Centore, era chiaro che sarebbe stata solo questione di tempo prima di un nuovo scontro con il ministro Matteo Salvini, forte anche del…

Alta tensione nel Golfo Persico. Il rischio escalation tra le fiamme di due petroliere

Due petroliere sono state colpite da sospetti attacchi/sabotaggi nel Golfo dell'Oman, area cruciale del Golfo Persico in cui il promontorio degli Emirati Arabi si allunga verso l'Iran e forma lo Stretto di Hormuz. Un fatto analogo era avvenuto esattamente un mese fa poco più nord, davanti al porto emiratino di Fujairah: in quel caso, le ricostruzioni indicavano sabotaggi di tipo sofisticato, per cui…

Tra Hong Kong e la Cina c'è una crisi di fiducia. Parla lo storico Giovagnoli

A Hong Kong cresce la tensione per le maxi proteste di piazza, che tuttavia sembrano calare nelle ultime ore. I giovani denunciano la proposta di legge che facilita l’estradizione di sospetti come “liberticida”. In questa conversazione con Formiche.net abbiamo fatto il punto con lo storico Agostino Giovagnoli, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, esperto di storia dell'Italia repubblicana, dei rapporti tra…

Russiagate, le indagini della Cia sotto la lente del Dipartimento della Giustizia

Fra l'amministrazione Trump e l'intelligence americana i rapporti non sono mai stati idilliaci. E a generare nuovi attriti ci sono oggi gli strascichi di un caso che sembrava chiuso, ma che continua a tenere banco oltreoceano: il Russiagate. GLI STRASCICHI DEL RUSSIAGATE La relazione conclusiva sull'inchiesta tenuta dall'ormai ex procuratore speciale Robert Mueller ha fugato ogni dubbio, da parte statunitense,…

×

Iscriviti alla newsletter