"L'obiettivo della Russia è di indebolire i Paesi occidentali polarizzando il dibattito", ha spiegato Daniel Stenling, capo del controspionaggio del Servizio di sicurezza svedese: "Negli ultimi cinque anni, abbiamo visto l'intelligence sempre più aggressiva lavorare contro la nostra nazione". È lo spaccato perfetto per creare il contesto attorno a un reportage formidabile del New York Times, che ha indagato sia l’ambiente…
Archivi
Il ritorno (sbiadito) dei gilet gialli. Tramonto di un movimento eterogeneo?
Ne avevamo perso le tracce e perfino il ricordo stava sbiadendo. Dov’erano finiti i gilet jaunes? L’ultima, fugace e sostanzialmente inutile apparizione l’avevano fatta, dopo una stasi coincidente con la stagione elettorale, il 29 giugno scorso. Poi il silenzio. Le circa diecimila persone che avevano manifestato in alcune città francesi per la trentatreesima volta dal novembre dello scorso anno, oggi…
L’inaccettabile deriva autoritaria e l’appello di Democrazia Solidale
La crisi attuale è stata determinata da elementi esterni alla prassi costituzionale: qualunque ne sia il motivo, Salvini ha cercato di superare in maniera scorretta il ruolo delle istituzioni. È un segnale preoccupante che evidenzia l’intenzione di portare l’Italia verso una deriva, sicuramente plebiscitaria e forse anche autoritaria. Democrazia Solidale ritiene tale eventualità inaccettabile, una ricetta pericolosa che ha già dato…
La Open Arms deve entrare in Italia. Così i giudici del Tar “bocciano” Salvini
La nave Open Arms deve entrare nelle acque territoriali italiane per consentire la valutazione di tutte le criticità a bordo e dunque lo sbarco di quei migranti in precarie condizioni. Lo ha deciso il Tar del Lazio (Sezione Prima Ter, presidente Leonardo Pasanini) accogliendo il ricorso presentato dai legali della Foudacion Proa (Pro Activa Open Arms) contro il provvedimento del…
Pil tedesco in calo (recessione?). Ecco chi pensa non sia una cattiva notizia
Sì, la Germania locomotiva d'Europa è a corto di carbone. E sì, l'Italia ha come primo mercato di sbocco continentale proprio Berlino. E, ancora sì, il bund tedesco è e rimane il benchmark per il costo del nostro debito dovrano. Ma, no, non è il caso di vedere solo il bicchiere mezzo pieno. Antefatto: le stime diffuse ieri dall'Eurostat dicono…
La crisi di governo morde l'industria italiana. L'intervento di Donegà (Cisl)
La crisi di governo arriva nel momento peggiore, giusto in tempo per appesantire ulteriormente l’aria che soffia sulle nostre industrie, resa già asfittica dall’assenza di politiche adeguate da parte di un esecutivo concentrato a rincorrere promesse senza mai tradurle in benefici per l’economia reale e per le persone. Una crisi peraltro inedita, consumata fuori dal Parlamento e annunciata con un…
Cina senza freni. Il pugno duro continua e le parole di Trump non bastano
Le autorità navali cinesi hanno negato ieri a due imbarcazioni militari statunitensi (l’unità anfibia “USS Green Bay” e l’incrociatore “USS Lake Erie”) lo scalo tecnico a Hong Kong. È uno dei vari segnali che la crisi per le proteste nel Porto Profumato sta salendo di livello. Le unità della Us Navy compiono regolarmente questo genere di “visite”, come vengono chiamate…
Ponte Morandi, Cianciotta spiega perché l'Italia ha bisogno di infrastrutture
Erano le 11,36 del 14 agosto 2018, quando sotto una pioggia incessante 250 metri di ponte Morandi, il viadotto autostradale che collega la A7 con la A10, crolla insieme alla pila di sostegno, la numero 9. Le vittime saranno 43. Oltre al blocco della viabilità urbana, ferroviaria e autostradale, il disastro obbligò 566 residenti nelle case presenti sotto la pila 10,…
Salvini fa indietro tutta. Crisi congelata o solo bluff? Ora tocca a Conte
Marcia indietro. Al Senato Matteo Salvini ha giocato un'ultima carta. Per giorni ha gridato all'inciucio Pd-M5S e accusato Luigi Di Maio di voler prendere tempo con il voto sul ddl Taglia Poltrone, “un salva-Renzi” scriveva solo ventiquattro ore fa. Ora il leghista ha cambiato idea. Voto subito sul provvedimento, poi ritorno alle urne, è la proposta lanciata dallo scranno di…
A un anno dalla tragedia del Ponte Morandi, il ricordo di Pandolfo (Pd)
Il 14 agosto è un sentimento ormai radicato dentro ognuno di noi. Molto di più di un ricordo. Un senso profondo di sgomento e smarrimento di fronte a una tragedia neppure lontanamente immaginabile. È passato un anno dal crollo del Ponte Morandi. Domani, mercoledì 14 agosto ci fermeremo tutti per molto più che per un attimo, quello che ha spazzato…