Skip to main content

Sono stati due team italiani ad aggiudicarsi, a Singapore, il secondo ed il terzo posto della prestigiosa competizione per hacker etici Cyber Defenders Discovery Camp (CDDC), organizzata dal Defence Science and Technology Agency (DSTA).

IL RISULTATO TRICOLORE

La gara – che si svolge nell’isola città-stato nel Sudest asiatico, rinomata per la sua elevatissima digitalizzazione (e per la sua grande attenzione alla sicurezza informatica) – ha visto i team della Penisola arrivare subito dopo i primi classificati, un team rumeno composto da ragazzi già professionalmente attivi in questo ambito. I ragazzi italiani, impegnati nel girone riservato ai team internazionali della competizione, si sono però collocati subito dopo, anche davanti a Paesi come Israele, notoriamente conosciuti per l’elevata competenza nel contrasto alle minacce cyber.

IL TEAM ITALIANO

Il team vincitore del secondo posto era composto da Alessio Amatucci, Giorgio Bernardinetti, Vittorio Mignini e Cristiano Regni, mentre Enzo Valentino Cristofaro e Nalin Dhingra si sono classificati al terzo posto. Tutti i ragazzi frequentano l’Università degli Studi di Perugia. I premi sono stati consegnati da Heng Chee How, Senior Minister of State for Defence, e da Tan Peng Yam, Chief Executive del DSTA.

IL SUPPORTO DI CY4GATE (ELETTRONICA)

A consentire la partecipazione dei team italiani è stato il contributo di Cy4gate, partecipata di Elettronica Group (presente nel Paese con un ufficio di rappresentanza guidato da Gianluca Trezza), che ha promosso lo scorso 6 maggio la competizione hacker Cy4games, i cui vincitori sono stati mandati a rappresentare l’Italia in quella che è considerata la più grande competizione per hacker al mondo.

A seguito del risultato conseguito dai giovani studenti, Per l’amministratore delegato di Cy4gate, Eugenio Santagata, l’iniziativa si colloca nel solco delle  altre promosse dalla compagnia “al fine di accrescere competenze sempre più necessarie in un mondo altamente vulnerabile alle minacce cibernetiche. Questa vittoria è un messaggio positivo per i giovani ragazzi italiani ed un indicazione per nuovi profili professionali a cui guardare sempre con maggiore attenzione”.

Chi sono gli hacker etici italiani saliti sul podio a Singapore

Sono stati due team italiani ad aggiudicarsi, a Singapore, il secondo ed il terzo posto della prestigiosa competizione per hacker etici Cyber Defenders Discovery Camp (CDDC), organizzata dal Defence Science and Technology Agency (DSTA). IL RISULTATO TRICOLORE La gara - che si svolge nell'isola città-stato nel Sudest asiatico, rinomata per la sua elevatissima digitalizzazione (e per la sua grande attenzione…

Libra, ecco la criptovaluta di Facebook (sostenuta da Visa e Mastercard)

Tutto pronto per il lancio di Libra, la criptovaluta che Facebook dovrebbe presentare la prossima settimana, per introdurla nel mercato il prossimo anno. Con il nuovo sistema di pagamento, al quale la società fondata da Mark Zuckerberg lavora da oltre un anno, il social network dovrebbe permettere agli utenti di scambiarsi denaro e di acquistare prodotti sulla sua piattaforma e…

Il contratto del gas-acqua s'ha da fare

Mentre i sindacati metalmeccanici riempivano le piazze di Milano, Firenze e Napoli, dopo aver proclamato uno sciopero di otto ore, i sindacati che rappresentano il settore del gas ed acqua si sedevano in Confindustria al tavolo negoziale per rinnovare lo specifico Ccnl scaduto lo scorso dicembre. Infatti, sono iniziate ieri a Roma, le trattative per il rinnovo del contratto nazionale…

Una piattaforma per un'alleanza pubblico-privato nell'era degli algoritmi

Di Valerio De Luca

Il Ciberspazio ha rivoluzionato in modo radicale il nostro modo di “stare al mondo”, il nostro modo di pensare e relazionarci, di scambiare idee e condividere informazioni, in una parola di “essere connessi”. L’info-sfera, diversamente dall’ambiente naturale che abbiamo “trovato”, è il prodotto dell’homo faber, della sua creatività, tanto che questo mondo artificiale è diventato il nostro ambiente naturale, per…

Lotti, il CSM e la risposta di Zingaretti

E come ogni volta, quando un politico, in questo caso Luca Lotti (PD), finisce sulle prime pagine dei giornali o dei notiziari, per un fatto di cronaca giudiziaria, si scatena lo stesso teatrino di sempre: pro o contro? Garantisti o giustizialisti? Una polemica inutile e dannosa. Iniziamo con i fatti. Lotti e le nomine Luca Lotti, uno degli esponenti politici…

Perché c'è bisogno di una Chiesa autorevole

Come un fiume carsico ritorna la questione dei cattolici in politica e francamente le parole di Paolo VI “La politica è la più alta forma di carità” rimangono un riferimento straordinario anche se in questi ultimi tempi la questione morale nella Chiesa vive tensioni notevoli, in una situazione di incertezza sociale. La mia convinzione è che nel vuoto di prospettiva…

Una Società scientifica per promuovere la cultura dell'intelligence in Italia

Promuovere in Italia la cultura e lo studio dell'intelligence, facendola riconoscere come disciplina accademica, in analogia con quanto accade in altre nazioni. È l'obiettivo della neonata Società Italiana di Intelligence, abbreviata in SocInt, realtà costituita da una serie di docenti universitari e presieduta da Mario Caligiuri (nella foto), professore ordinario di Pedagogia della comunicazione presso l’Università della Calabria e direttore…

Se la Lega vuole governare (davvero) chieda un Conte bis

Lo stato d’animo di molti ministri della Lega è ben descritto oggi da Francesco Verderami sul Corriere della Sera, come sempre tra i più attenti (ed informati) delle cose di palazzo. Uno stato d’animo che è presto riassumibile: alla Lega non conviene allungare la vita al governo poiché l’alleanza con il M5S è faticosissima da gestire, per molti versi insopportabile…

L'Europa ci ha giudicato male, l'Italia è una risorsa. La prima di Savona alla Consob

I toni e il linguaggio erano quelli a cui Paolo Savona ci ha abituato in questi anni. L'occasione però era di quelle importanti: la sua prima relazione annuale al mercato finanziario, riunitosi questa mattina a Milano, presso la sede di Borsa Italiana, a Palazzo Mezzanotte. L'ex ministro per gli Affari Europei che la Lega voleva al Tesoro (ma non Sergio…

Fca, Enel X ed Engie nel nome della mobilità elettrica. I dettagli

Fca si allea con Enel ed Engie sulla mobilità elettrica. La casa automobilistica di Torino, reduce dal flop delle nozze con Renault (ma nelle ultime ore sembra essersi aperta nuovamente la partita) ha siglato due accordi per lo sviluppo di nuove soluzioni dedicate alla mobilità elettrica a sostegno della produzione e commercializzazione dei modelli ibridi plug-in e a batteria previsti nel…

×

Iscriviti alla newsletter