Skip to main content

Nicolas Maduro non molla la linea dura, punta a sciogliere il Parlamento attualmente in mano all’opposizione e a tornare anticipatamente al voto. L’accusa arriva direttamente da Juan Guaidò, autoproclamato presidente ad interim che non ci sta a osservare inerte l’ultimo tentativo del regime di Caracas per mantenere il potere, un tentativo che si affianca alla costante repressione ormai in corso da anni.

IL PIANO DI MADURO…

Il piano svelato da Guaidò via social è tutto nella riunione odierna della Assemblea costituente (Anc), l’organo eletto a luglio del 2017, composto da fedelissimi del regime e dotato da Maduro di pieni poteri al fine di contrastare e depauperare l’Assemblea nazionale in cui l’opposizione mantiene la maggioranza. D’altra parte, l’obiettivo dell’Anc (il cui mandato lo scorso maggio è stato esteso fino alla fine del 2020) era l’elaborazione di una riforma costituzionale di cui però non c’è traccia. Ora però, l’organo che scatenò le violente proteste e la conseguente durissima repressione (con 125 vittime), potrebbe tornare utile a Maduro per un’altra ragione.

…E L’ACCUSA DI GUAIDO’

“Questo regime senza scrupoli immagina di sbarazzarsi illegalmente del Parlamento venezuelano, è per questo che convocano l’Assemblea costituente”, ha detto ieri Guaidò, con un’anticipazione sul calendario poi confermata dal presidente dell’Anc Diosdado Cabello. “Vogliono sciogliere il Parlamento, convocare illegalmente le elezioni parlamentari o addirittura perseguire i deputati”, ha dichiarato il presidente autoproclamato (e riconosciuto da circa 50 Paesi, non l’Italia). Difatti, con le elezioni del 2015, la fine naturale della legislatura è prevista per il 2021. Maduro vorrebbe invece anticipare il voto, con l’obiettivo di liberarsi delle forze di opposizione attraverso la rodata struttura repressiva.

L’EMBARGO AMERICANO

La mossa non sorprende, e anzi sarebbe assolutamente in linea con le forzature istituzionali già adottate dal caudillo venezuelano. Tra l’altro, parrebbe la risposta interna alla pressione esterna esercitata dagli Stati Uniti, giunta la scorsa settimana al suo apice con l’introduzione dell’embargo totale: “tutte le proprietà o interessi in proprietà del governo del Venezuela negli Stati Uniti sono bloccate e non possono essere trasferite, esportate, ritirate o gestite in altro modo”. La decisione americana è stata annunciata direttamente da Donald Trump, con la specifica che le esenzioni al sistema sanzionatorio saranno valutate “caso per caso”, e comunque solo quelle relative ad attività ufficiali e alle transazioni collegate alla fornitura di aiuti umanitari.

LA RISPOSTA

L’ordine esecutivo del presidente Usa è stato il primo del genere dalla caduta del muro di Berlino diretto a un Paese dell’emisfero occidentale, ponendolo di fatto alla stregua dei Paesi che gli Stati Uniti considerano nemici, come Corea del nord, Iran o Siria. La mossa è stata forte, tanto da suscitare l’immediata reazione del regime, che ha tacciato l’ordine esecutivo di Trump come “terrorismo” e “atto criminale”. Immediato anche l’appoggio dei Paesi che sostengono Maduro, Cina e Russia su tutti. In più, il giorno dopo l’imposizione dell’embargo, lo stesso Maduro ha rilanciato l’accusa a Washington (questa volta personale al consigliere per la Sicurezza nazionale John Bolton) per aver tentato di farlo assassinare.

L’AZIONE DI ABRAMS

Intanto, gli Usa continuano a muovere i vari pedoni nello sforzo di colpire il regime. L’azione diplomatica è portata avanti dal falco Elliott Abrams, inviato speciale degli Stati Uniti per il Venezuela. In una recente intervista, Abrams ha escluso “per il momento” ogni ipotesi di opzione militare, ma ha anche spiegato che la cosa non è da infilare in un cassetto. “Nessuno avrebbe detto a George H. W. Bush nelle elezioni del 1998 che avrebbe finito per invadere Panama! Quindi, vedremo cosa ci porta il futuro. Al momento possono dire che abbiamo la capacità per usare la pressione militare”. Un messaggio neanche troppo velato a Maduro, che nel frattempo cerca conforto da Mosca e Pechino e lancia l’ennesima iniziativa sul fronte istituzionale. Guaidò ha avvisato.

L'ultima mossa di Maduro è sciogliere il Parlamento. L’accusa di Guaidò

Nicolas Maduro non molla la linea dura, punta a sciogliere il Parlamento attualmente in mano all’opposizione e a tornare anticipatamente al voto. L’accusa arriva direttamente da Juan Guaidò, autoproclamato presidente ad interim che non ci sta a osservare inerte l’ultimo tentativo del regime di Caracas per mantenere il potere, un tentativo che si affianca alla costante repressione ormai in corso…

Le elezioni sono l’unica soluzione "igienica". L’intervento di Osnato (FdI)

Di Marco Osnato

Ci risiamo, o meglio, ci siamo arrivati finalmente... Con la canicola estiva arriva la consueta crisi di governo, mai come questa volta così annunciata, invocata, attesa e - da alcuni - temuta! Nessuno avrebbe scommesso un euro sulla durata di questa legislatura, molti di noi rimasero alquanto sorpresi nella primavera del 2018 quando per tre mesi furono costretti a vagare…

Votare o non votare? Il faro sia il futuro del Paese, e Mattarella. Parola di Mor (Pd)

Di Mattia Mor

Votare o non votare? Lasciare che la palla scivoli verso un voto raccontato come inevitabile porta con sé una certezza: consentire a Salvini di presentarsi alle elezioni a ottobre nel suo momento di massimo consenso e come da lui deciso ed imposto. Invece dobbiamo ricordare a ognuno di noi che la sovranità della nostra Repubblica si basa sul Parlamento. Lì…

Salvini, Forza Italia e Toti. Appunti per il centrodestra che verrà. Parla Mario Mauro

Nel rebus della crisi, Salvini deve affrontare un altro puzzle. Come cioè combinare il necessario rapporto con Forza Italia (decisivo proprio in queste ore) e quello con il neo movimento costituito dal governatore ligure Toti. L'ex ministro della Difesa Mario Mauro, intervistato da Formiche.net, mette l'accento su due elementi “politici” che si stagliano nel dibattito di questi giorni: il fatto che l'opzione Ursula sia…

Da F-35 a Tempest. La crisi e le necessità della difesa secondo Nones

Da anni tutti sostengono di condividere la tesi che la difesa sia un “sistema” di cui fanno parte le istituzioni, presidenza della Repubblica, governo e Parlamento (che definiscono la nostra politica militare e il relativo finanziamento), le Forze armate (che, con la loro organizzazione e i loro equipaggiamenti, rappresentano lo “strumento militare” a tutela della difesa e della sicurezza del…

Lo Spazio nella crisi di governo. I rischi (e le mosse francesi) secondo Spagnulo

A un mese esatto dal primo incidente del lanciatore Vega (il cui sviluppo è stato finanziato al 65% dallo Stato italiano) non si hanno ancora novità dalla commissione d’inchiesta che è stata formata a Parigi subito dopo il lancio fallito. A poche ore dall’incidente, il governo italiano aveva emesso una nota ufficiale per esprimere il "pieno supporto ad Avio per…

Più censura per tutti (anche per Google). È Putin, bellezza

Il governo russo ha chiesto a Google di non promuovere quelli che ha chiamato "eventi di massa illegali" su YouTube, ossia di non far circolare le manifestazioni che hanno invaso le strade di Mosca per chiedere elezioni libere sabato. Ne parla in anteprima la Reuters. Il watchdog delle comunicazioni statali Roscomnadzor ha contestato che le persone usassero le notifiche push di YouTube per promuovere…

Crisi di governo e possibili scenari: dirige il Colle

Rieccola, la temutissima crisi di governo. Eppure, in un Paese che ha visto succedersi 65 Presidenti del Consiglio dal primo Governo De Gasperi ad oggi, dovremmo esserci abituati. È pur vero che i tempi della rottura dell’alleanza che compone(va) il Governo Conte sono una novità, come una novità potrebbe essere la data delle elezioni politiche che, in modo assolutamente inusuale,…

Aden non basta. Come continua il conflitto in Yemen. L’analisi di Cinzia Bianco

La situazione in Yemen si complica. La coalizione che combatte dal 2015 i ribelli nordisti Houthi (sostenuti parzialmente dall'Iran) ha un ulteriore nodo da sciogliere. Gli Emirati Arabi, che nei mesi scorsi hanno lanciato un importante ritiro delle proprie truppe dallo Yemen, appoggiano più o meno informalmente le istanze di un gruppo separatista che vuole l'indipendenza nel sud del Paese. Nei…

Un’armata di ferro digitale. Così Huawei risponde a Trump

Un’armata di ferro per una nuova lunga marcia: se non è una dichiarazione di guerra (digitale), poco ci manca. La circolare diffusa dal fondatore di Huawei, Ren Zhengfei, è una chiamata alle armi per i propri dipendenti, tutti coinvolti in un piano di riorganizzazione che permetta di rispondere alle varie misure messe in campo dagli Stati Uniti di Donald Trump.…

×

Iscriviti alla newsletter