Skip to main content

Non solo si sminuzza, pezzo per pezzo, il disegno atlantico euroitaliano ma con questa direttrice di marcia in politica estera l’Italia rischia una prospettiva mortale per i propri interessi nazionali.

È la riflessione che il prof. Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation, affida a Formiche.net nell’ambito di un più ampio ragionamento geopolitico che, partendo dai trattati di non proliferazione russo-americani, tocca il nervo scoperto del nuovo ruolo europeo. Sullo sfondo da un lato il pericolo di un ritorno alla guerra fredda, dall’altro di una progressiva e deleteria marginalizzazione di Roma.

Secondo Putin il ritiro degli Stati Uniti dal trattato sui missili a raggio corto e intermedio “rappresenta la distruzione di uno dei documenti principali nel campo del controllo degli armamenti”. Ha ragione?

Sì, nel senso che se in presenza di una spirale negativa, e per ora niente ci lascia presagire il contrario, pezzo pezzo si smantellerebbe tutto il sistema dei trattati non proliferazione nucleare.

Vede all’orizzonte la ripresa di una corsa agli armamenti?

La Presidenza Usa dice che c’è un dialogo strategico con la Russia, quindi su un orizzonte del 2025, aggiungendo che vi è la speranza di firmare un nuovo trattato start. Finché sono auspici siamo soddisfatti, ma come tutti sanno i trattati sul nucleare sono lunghi ed estremamente complessi da negoziare. Se queste due iniziative non saranno portate avanti in maniera rigorosa e professionale da entrambe le parti rischieremo una corsa agli armamenti sulla testa degli europei. E per ora le ultime notizie ci dicono che è partito l’ordine di sviluppare un nuovo missile da crociera americano. Ciò, tenendo ben presente che il Novator schierato dai russi non è mai stato sottoposto ad un controllo stringente né sono state risolte le questioni sollevate dai russi sul defunto trattato Inf.

Per cui cosa spetta agli attori in campo?

Vedo due parti che hanno responsabilità e due parti che devono iniziare ad uscire da questo angolo, oltre ad un’Europa che dovrebbe cominciare ad assumere una leadership molto più attiva nei trattati di non proliferazione, visto che un interesse strategico dell’Europa è non avere nuovamente missili. Ritornare alla situazione degli anni ’80 non sarebbe una prospettiva favorevole. Parole inquietanti quelle sentire dire a Washington che, impiegare l’arma atomica per difendere Riga, non è probabile. Parliamo della indivisibilità della sicurezza atlantica.

In questo contesto, e alla luce dell’appello lanciato al governo da Formiche, il ruolo dell’Italia può essere sminuito su scala internazionale dai troppi silenzi su dossier come Libia, Iran e Cina?

Sì. L’Italia ha tutta la potenzialità per avere un ruolo all’altezza non solo delle sue capacità ma anche delle aspettative che hanno gli alleati. Noi non abbiamo bisogno di essere “il bravo bulgaro” dell’alleanza durante la guerra fredda, l’atlantismo non è una faccenda da Patto di Varsavia. Però da troppo tempo i nostri maggiori alleati ci relegano tra le varie ed eventuali. Una condizione non solo pericolosa, ma proprio mortale per i nostri interessi nazionali.

Secondo l’ex ministro degli esteri Frattini “chi si impegna di meno conterà di meno”. Ha ragione?

Penso di sì, anche perché sulla Libia c’è un interesse nazionale diretto a sostenere, non solo a parole, il governo Serraj. Già stiamo subendo gli effetti di tale inerzia: si ripercuotono anche sul bilancio nazionale visto che la bolletta energetica è nostra. Sull’Iran altrettanto: se bisogna avere una linea europea, essa va elaborata anche tenendo conto della risposta tedesca molto netta contro una partecipazione della propria marina ai pattugliamenti nel Golfo Persico. Le scelte vanno meditate, costruite e poi applicate senza troppi proclami mediatici.

Guardando all’atlantismo di domani a cosa può condurre nel medio-breve periodo il disimpegno italiano su fronti strategici?

Ad una gestione del rapporto con la Russia che ignora gli interessi italiani, sposando quelli di attori attivi come Germania, Francia, Gb, Stati Uniti, Polonia. Porta inoltre ad una non gestione dei problemi della ripartizione degli oneri e dei compiti fra alleati, che va oltre il dibattito formale sul 2%. Questo dato parla di risorse da impiegare e non di capacità prodotte da utilizzare. Una presenza più attiva dell’Italia, ad esempio, dovrebbe portare a riformulare un criterio vecchio e inutile oltre che dannoso come dimostra il Regno Unito. Infine il problema delle gestioni della crisi che richiedono di fronteggiarne sei piccole e due grandi con unità alleate interforze alleate.

Quale ruolo per gli europei dunque?

In occasione del seminario che la Fondazione ha realizzato con l’Atlantic Council, è stato osservato che gli Usa potrebbero essere impegnati presto nel Pacifico e se ci dovesse essere un fronte di crisi nel Caucaso, in Africa o in Medio Oriente cosa faranno gli europei? Tutte questioni estremamente concrete che richiedono risposte concrete e non ideologiche. Un governo che non è capace di elaborare questo schema, sarà poi trascinato a forza in crisi che non vuole.

twitter@FDepalo

Italia nel mondo? Il rischio irrilevanza secondo Politi (Nato Foundation)

Non solo si sminuzza, pezzo per pezzo, il disegno atlantico euroitaliano ma con questa direttrice di marcia in politica estera l'Italia rischia una prospettiva mortale per i propri interessi nazionali. È la riflessione che il prof. Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation, affida a Formiche.net nell'ambito di un più ampio ragionamento geopolitico che, partendo dai trattati di non…

La pace in Libia conviene alle imprese italiane. Parola di Confindustria

Di Emanuele Rossi e Gianluca Zapponini

Stabilizzare la Libia conviene. Ai libici e all'Italia, che nell'ex colonia esporta molto. O meglio esportava. Il Centro studi di Confindustria ha acceso un faro sull'attuale situazione nel Paese nord-africano, tirando le somme sui danni di una destabilizzazione iniziata con la caduta rovinosa di Gheddafi. Il fatto è che riportare ordine in Libia sarebbe un gran bel vantaggio per le nostre…

Serbia incompatibile con la Ue? Le armi di Mosca e le proteste Nato

Un ruolo ibrido che non consente di far ingresso nel club dell'Ue. È la posizione espressa dal vice presidente esecutivo del Consiglio atlantico della Nato, Damon Wilson, a proposito della Serbia che da un lato vorrebbe far parte dell'Ue ma dall'altro annuncia veicoli corazzati, 4 elicotteri Mi-35 e 3 Mi-17. Tutti di fabbricazione russa. Dopo Ankara (con la questione degli…

Tutte le anomalie dell’attentato al Cairo. L’analisi di Dentice (Ispi)

Un'autobomba è esplosa ieri lungo la riva del Nilo, davanti all'istituto oncologico del Cairo, provocando 20 morti e una cinquantina di feriti: l'esplosione è stata così potente da aver prodotto un cratere in strada – alcune auto sono finite nel fiume – e sventrato la facciata dell'edificio davanti. Non c'è stata nessuna rivendicazione ufficiale, ma un comunicato del ministero dell'Interno egiziano dice che…

Missili da crociera stealthy. Gli ultimi sviluppi di Stati Uniti e Russia

La competizione tra le super potenze sarà sempre più missilistica. La fine del Trattato Inf è solo un tassello di un puzzle più complesso, che vede Stati Uniti, Cina e Russia impegnati nello sviluppo di nuovi vettori, dai missili balistici più che intercontinentali, ai vettori a planata ipersonica, passando per gli apparentemente più tradizionali missili da crociera. In questo ultimo…

Tutti pazzi per la Luna. Ecco come si muovono Usa, Cina e India

Tutti pazzi per la Luna. Le recenti celebrazioni per i cinquant'anni dell'Apollo 11 hanno riacceso i riflettori sui programmi d'esplorazione spaziale, concentrando l'attenzione mediatica per i nuovi progetti destinati a riportare l'uomo sul satellite naturale. In realtà, è da diversi anni che, lontano dalle prime pagine, il tema è tornato in cima alla lista dei desideri delle grandi potenze, o…

Così aumenta il traffico (e lo sviluppo) dei cieli italiani. I numeri di Enav

I cieli italiani sono sempre più trafficati, sia di velivoli in semplice sorvolo, sia di aerei che atterrano e decollano dagli aeroporti della Penisola. Nonostante ciò, le performance della gestione del traffico aereo, in termini di puntualità e di servizi, resta ai primi posti europei, facendo intravedere ulteriori margini di sviluppo. È quanto si evince dai dati relativi ai primi…

Vertice ad Atene. L'energy pool per la politica energetica nel Mediterraneo orientale

Nasce l'energy-pool per la politica energetica nel Mediterraneo orientale, con gli occhi americani ben puntati, dove c'è da strutturare il gasdotto Eastmed e la crisi del gas a Cipro con la Turchia. Il vertice a quattro sull'energia tra Usa, Cipro, Grecia e Israele in programma mercoledì ad Atene sarà un punto di snodo fondamentale per programmare mosse e contromosse, in…

Da Sace-Simest spinta da 8 miliardi alle imprese

Crescono i conti del gruppo Sace-Simest, azienda nel perimetro della Cdp e presieduta da Beniamino Quintieri. I primi sei mesi dell’anno hanno registrato una forte accelerata verso il raggiungimento degli obiettivi del piano Industriale 2019-2021 approvato lo scorso febbraio, con un focus particolare sul sostegno alle Pmi. In favore di questo segmento strategico del tessuto imprenditoriale italiano sono state infatti…

Egitto. Esplosione al Cairo è terrorismo. Il video

È di 19 morti e 30 feriti il primo drammatico bilancio di un'esplosione che si è verificata al Cairo in Egitto, all'ospedale che ospita l'Istituto nazionale per il cancro. A provocarlo, secondo quanto riferiscono i media locali, è stata un'automobile lanciata contromano ad alta velocità che nell'impatto con altre vetture ha scatenato le fiamme. Il portavoce del ministero della Salute…

×

Iscriviti alla newsletter