Skip to main content

“La prima cosa che vorrei dire è che nessuno ha letto il mio libro ‘Italia sovrana’. Casualmente Salvini l’ha mostrato una settimana prima del voto a Uno mattina, in tv, ma perché? Perché nel libro c’era scritto quello che poi sarebbe successo”. È un fiume in piena Paolo Becchi, raggiunto telefonicamente da Formiche.net per un commento sul terremoto politico post elettorale che ha visto la Lega stravincere le elezioni e il Movimento 5 Stelle andare al di sotto di tutte le aspettative più nere. “Già nell’ottobre dello scorso anno avevo detto che la Lega era diventato un partito nazionale e che sarebbe diventata la prima forza politica italiana subito dopo le elezioni europee”, mentre sul Movimento 5 Stelle non ha dubbi: “È finito, non ha più idee né visione”.

Professore, il grande sconfitto delle elezioni, il Movimento 5 Stelle, è in crisi. Qual è il suo primo commento?

Una persona seria dopo una debacle del genere avrebbe offerto le dimissioni, non avrebbe detto “ho telefonato a mio nonno, al padre eterno e mi hanno detto di continuare”. Non è una cosa seria. La politica è una cosa seria, anche se noi l’abbiamo ridotta ai minimi termini.

Di Maio si sarebbe dovuto dimettere, quindi…

Di Maio avrebbe dovuto offrire le dimissioni assumendosi la responsabilità sia del grande risultato delle elezioni politiche dell’anno scorso che della sconfitta di queste europee. Invece subito, dall’inizio, ha detto “è andata male, ma non cambia niente”. Beppe Grillo invece se l’è presa con l’Italia peggiore che non avrebbe votato Di Maio, e dimostra così solo di essere il Bergoglio di un partito ormai alla deriva.

Stamattina è stato annunciato il voto sulla piattaforma Rousseau sulla fiducia a Di Maio. Decideranno gli iscritti, insomma.

Domani si vota solo per confermare Di Maio, un segnale da dare ai parlamentari che di tutto si può discutere tranne della sua leadership. La rete utilizzata solo per farsi forza contro le critiche dei parlamentari. E poi il garante ha parlato, ha difeso Di Maio, cosa vuoi che votino? È una farsa.

Il senatore 5 Stelle Paragone ha rimesso il suo mandato di parlamentare nelle mani di Di Maio, dopo aver criticato la sua leadership e la sua azione da ministro.

Anche questo dimostra che la scelta di Di Maio è dovuta a una situazione che gli stava sfuggendo di mano e cerca l’investitura da parte di Rousseau. Sappiamo tutti come funziona la piattaforma, il problema è Casaleggio figlio che ha tutto l’interesse che le cose continuino. Voteranno in pochissimi, il Blog delle Stelle non conta più nulla rispetto ai tempi di Beppe Grillo, il figlio di Casaleggio ha praticamente distrutto tutto quello che aveva fatto il padre e a questo punto cercano di salvare il salvabile perché c’è di mezzo anche un’azienda.

E allora che cosa succederà?

Rousseau confermerà la leadership di Di Maio e Di Maio dovrà diminuire il suo potere. D’altra parte ne ha accentrato troppo su di sé: due ministeri, vicepresidente del consiglio, capo politico del Movimento, un potere che forse solo De Mita ha avuto ai tempi della Democrazia cristiana. Nessuno aveva mai accentrato il potere in maniera così forte. È stato un errore e adesso gli si rivolta contro.

Il Movimento riuscirà a riprendersi da questa crisi?

Non credo. Avevo detto dopo la morte di Casaleggio padre che sarebbe morto anche il suo progetto politico. Se Grillo fosse intervenuto in maniera forte, dettando alcune linee, forse sarebbe andata diversamente, perché ha ancora una grossa presa tra iscritti e attivisti, ma lui si è ritirato e non prende più una posizione forte.

Perché questo passo indietro di Grillo?

Perché è un genovese peggio di me. Quando gli han detto che doveva pagarsi tutti i processi che ci saranno, perché ormai quelli che hanno denunciato il Movimento perché sono stati espulsi o sono stati trattati male da Grillo, adesso passeranno dai procedimenti civili a quelli penali, e ci sarà bisogno di sborsare un sacco di soldi e per un genovese non è mica facile. Casaleggio padre aveva creato qualcosa di straordinario in Italia e grazie all’indifferenza di Grillo tutto è finito. Io penso che Grillo abbia una grande responsabilità in questo fallimento. Doveva riprendere in mano il Movimento dopo la morte di Gianroberto e rilanciare le sue proposte, invece lo ha lasciato in mano a Di Maio e Davide Casaleggio.

Il Movimento è finito?

M5S non è un partito tradizionale, è nato come espressione di una società liquida e come tale se inizia a comportarsi come il Pd esaurisce la sua funzione e, come è accaduto, perde voti a favore dell’originale. Ora cercheranno di darsi una struttura, ma non è questo il punto.

Qual è, allora?

È una questione di visione politica. Avevi un sovranismo dell’identità con la Lega. E il periodo del sovranismo? E allora lancia un sovranismo sociale, che non significa fare l’assistenzialista con un reddito di cittadinanza che è diventata una buffonata. Se dai 100 euro alle persone che magari fanno, per andare avanti, due o tre lavori in nero, questi si tengono i lavori in nero e non lo chiedono neanche il contributo. Sei ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, cos’hai fatto in un anno per lo sviluppo economico? Niente. Che cos’hai fatto per il lavoro? Niente. Hai dato un po’ di soldi ai disoccupati. Non ci sono più idee, non ci sono più visioni nel Movimento.

E se si dovesse andare ad elezioni?

Il Movimento perderebbe ulteriormente voti, non c’è dubbio, mentre Salvini sbanca completamente. Quindi è chiaro che ai 5 Stelle non conviene far crollare il governo, perché di fatto sarebbe la loro disfatta. Non sono radicati sul territorio, una politica di totale chiusura, arrogante, non hanno aperto neanche al mondo intellettuale. I pochi intellettuali che avevano, li hanno abbandonati.

Insomma, il Movimento ha sbagliato tutto, però in Parlamento la maggioranza è sempre quella. Come andrà avanti questo governo?

C’è un contratto di governo a cui si appellano da sempre. Che si realizzino le cose che ci sono scritte: cambiare la politica nei confronti dell’Ue, creare i minibot per cercare di rilanciare l’economia, fateli! Ho capito, sono tutte cose della Lega che venivano tenute in stand-by, ma nel contratto ci sono. Ora Salvini può chiedere che vengano realizzate proprio perché presenti nel documento firmato da entrambi i partiti alla formazione del governo. È chiaro che a dettare l’agenda ora sarà lui, ma non su temi inventati, sui temi presenti da sempre nel contratto. Se cadrà il governo, non sarà mai per mano di Salvini.

Il voto su Rousseau è una farsa per far capire ai parlamentari M5S che Di Maio non si tocca. Parla Becchi

"La prima cosa che vorrei dire è che nessuno ha letto il mio libro 'Italia sovrana'. Casualmente Salvini l'ha mostrato una settimana prima del voto a Uno mattina, in tv, ma perché? Perché nel libro c'era scritto quello che poi sarebbe successo". È un fiume in piena Paolo Becchi, raggiunto telefonicamente da Formiche.net per un commento sul terremoto politico post…

Il dialogo! Anche con Salvini. Parlano i cattolici conciliari impegnati in teologia e in politica

Tre affermazioni importanti da parte del Segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin. La prima riguarda il significato dell’esito del voto per le europee: "Prendiamo atto di quanto è successo. Nello stesso tempo credo che si debba guardare avanti, guardare avanti nel senso di continuare a dialogare per costruire l'Europa che tutti vogliamo, anche con tutte queste tendenze di ripiegamento…

Giannuli

Di Maio si mette nella mani di Rousseau

Luigi Di Maio sarà ancora il capo politico del Movimento 5 Stelle? A deciderlo saranno gli elettori del Movimento iscritti alla piattaforma Rousseau che domani dovranno rispondere alla domanda: "Confermi Luigi Di Maio come capo politico del MoVimento 5 Stelle?". Il voto, annunciato questa mattina con un post a firma di Di Maio sul Blog delle Stelle, si terrà domani…

SBLOCCA CANTIERI

Phisikk du role - Il voto di preferenza è diventato un like su Facebook

Ogni sistema elettorale, si sa, presenta aspetti di utilità e aspetti di inadeguatezza o, addirittura di pericolosità, a seconda di come lo si valuti. MAGGIORITARIO O PROPORZIONALE? Il maggioritario con collegio uninominale, per esempio, che è l’ideale nelle realtà politicamente e culturalmente coese (semmai esistono ancora) a tradizione bipartitica, garantisce il rafforzamento dei governi e la dialettica dell’alternanza perché poggia…

mor sturzo, Commissione Difesa, referendum

Perché è ora che i cattolici tornino in politica

Sabato scorso ho partecipato ad una interessante riunione in cui tra le altre riflessioni, abbiamo discusso anche dell’ipotesi di un partito dei cattolici. Stefano Zamagni ha affermato le sue ragioni definendo possibile un Codice come fu a Camaldoli cioè un documento programmatico elaborato in Italia nel 1943 da un gruppo di intellettuali di fede cattolica. Tratta tutti i temi della…

bail-in pir2

Imprese, il governo cerca soluzioni alla stretta bancaria

Riusciranno i nuovi piani individuali di risparmio a sostenere l'economia investendo il denaro degli italiani? Sotto il profilo squisitamente tecnico la risposta è sì. Anzi ni. L'idea di incentivare forme di risparmio che investano sul tessuto produttivo del Paese sostituendo in parte il credito bancario è in linea con le necessità del sistema economico nazionale. Ma, dopo lo shock provocato…

Il Russiagate, la posizione di Trump e le interferenze di Mosca. La versione di Mueller

È stato, probabilmente, l'ultimo atto del Russiagate - l'inchiesta sulla campagna di influenza di Mosca nelle elezioni americane del 2016 - che ha avuto come protagonista il procuratore speciale Robert Mueller. Che ha dato per la prima volta la sua versione dei fatti, annunciando il suo addio al dipartimento di Giustizia e il suo ritorno alla vita privata. L'ADDIO DI…

cina

Cresce l'arsenale nucleare nella mani di Pechino. L'avviso dell'intelligence Usa

Ci sono pochi dubbi: la competizione bipolare è ormai tra Stati Uniti e Cina, forse presto (anche) sul fronte nucleare. L'avvertimento arriva dal generale Robert Ashley, numero uno della Defense Intelligence Agency, la principale agenzia statunitense di intelligence militare. Protagonista d'eccezione dell'evento organizzato a Washington dall'Hudson Institute, il direttore della Dia ha aggiornato la lista delle preoccupazioni Usa in campo…

5G, Huawei

Le vere ragioni dello scontro tech tra Usa e Cina. Parlano Belladonna e Gili

Gli ultimi provvedimenti legislativi americani contro i colossi tecnologici di Pechino, alcuni dei quali già in cantiere durante l’amministrazione Obama, "innalzano in qualche modo il livello dello scontro tra Cina e Stati Uniti". Non si tratta di rottura, spiegano i ricercatori dell'Ispi Alberto Belladonna e Alessandro Gili, piuttosto "Trump, sentendosi in una posizione negoziale di vantaggio, sta cercando di mettere…

Huawei? Uno strumento del governo cinese. L'avvertimento di Pompeo

Alla base dello scontro tra l'amministrazione americana e Huawei c'è la convinzione di Washington che il colosso tecnologico sia "uno strumento del governo cinese". A dirlo, con ancora più chiarezza, è stato oggi il segretario di Stato americano, Mike Pompeo. LE PAROLE DI POMPEO Durante un'intervista rilasciata a Fox Business, il capo della diplomazia Usa ha spiegato che Pechino e…

×

Iscriviti alla newsletter