Skip to main content

Una vicenda diventata ormai grottesca e insopportabile: l’autonomia fiscale regionale del lombardo-veneto. Continua la noiosa litania dei leghisti sul “noi produciamo di più, mandiamo più tasse a Roma e vogliamo invece che restino nelle nostre regioni”. Un ragionamento sgangherato e molto bizzarro, (quasi si stesse parlando di enti privati che devono dividere gli utili tra soci), funzionale solo ad appagare gli egoismi del Nord e a creare gratuitamente stress e divisioni tra gli italiani, per le vocianti, dirompenti, quanto inutili richieste dei leghisti, in testa Maroni, Salvini, Zaia.

L’Unità d’Italia è costata lutti, sangue, dolore, sofferenze, privazioni al Mezzogiorno: il potere piemontese ha imposto, talvolta con violenza, la sua forza, qualche storico addirittura sostiene che l’Unità sia stata una rapina consumata ai danni dei cittadini del Sud. Oggi con armi diverse, mutatis mutandis, si vorrebbe ripetere lo stesso misfatto da parte di alcune regioni del Nord contro i cittadini meridionali, appigliandosi a mo’ di giustificazione al dettato costituzionale: il Titolo V della Costituzione repubblicana. A tale proposito bisogna sottolineare che il suddetto capitolo della Costituzione non è quello varato dai padri costituenti, ma è il riformato del 2001 per volontà dei Democratici di Sinistra che con appena tre voti di scarto in Parlamento, e con solo dieci milioni di voti al referendum confermativo dell’ottobre dello stesso anno portarono a casa la nuova Costituzione. Era il tempo delle intemperanze leghiste che allora predicavano la secessione delle regioni del Nord, segnatamente Lombardia e Veneto.

I Ds o Pd, equivoco perenne della politica nazionale, per tenersi buoni Bossi e Maroni, escogitarono la riforma del titolo V della Costituzione in senso federalista. Scaturisce da questo malinteso la richiesta dell’autonomia da parte del lombardo-veneto e della Emilia-Romagna di origine comunista, poi diessina. Perché anche quest’ultima si è aggiunta alla altre due? Semplice: i veri ispiratori responsabili dell’autonomia sono stati gli ex-comunisti, che per tenersi buona la Lega cucinarono malamente una riforma che metteva a repentaglio l’unità della nazione con soli tre voti di scarto. La stessa musica è stata suonata prima del 4 marzo 2018 da Gentiloni e dal partito di Zingaretti, che hanno sottoscritto nottetempo l’accordo con la Lega, prevedendo l’approvazione di un semplice protocollo, per far partire come un rapido l’autonomia regionale fiscale, ignorando Parlamento, Regioni, cittadini.

Come in passato con Bossi anche oggi con Salvini è di scena l’egoismo arrogante e pericoloso della Lega sostenuto dal Pd. Il padano Maroni in una intervista rilasciata tempo fa a Libero, giornale notoriamente antimeridionalista, molto vicino alle posizioni politiche dei lumbard, sostiene in modo offensivo che i meridionali contestano l’autonomia finanziaria di Lombardia e Veneto, perché non vogliono perdere i loro privilegi. Quali? Invece, lui e i suoi compagni li vogliono accrescere, a danno degli italiani delle altre regioni. Bossi e i suoi, al grido del vergognoso slogan Roma ladrona, in passato hanno consumato copiose risorse sottratte agli italiani, per le loro azioni perverse: quote latte, falso federalismo fiscale, trasferimento di ministeri da Roma alla Lombardia, soldi scomparsi del finanziamento ai partiti, per non dire di affari oscuri con banche del Nord, e con i russi di Putin, degli scandali che hanno coinvolto Bossi e la sua famiglia. La storia non può essere dimenticata. E allora che Salvini viene a raccattare voti al Sud, al grido beffardo e truffaldino: prima gli italiani ha il sapore di un bluff, di una presa in giro di tanti meridionali. Cambiare semplicemente l’etichetta sulla bottiglia non si è credibili, è farsesco, perché si tratta sempre della stessa Lega di Bossi, Borghezio, Calderoli, Zaia e Maroni, che reclamano l’autonomia finanziaria delle loro regioni.

Le affermazioni, quindi, di Maroni sono da rimandare al mittente, figlie di un egoismo prepotente, squallido e razzista. La regressione culturale che guida questa forza politica limitata, localistica, senza orizzonte, priva di qualsiasi idea di Paese, non può pretendere di imporre i suoi disegni al resto degli italiani, sempre che sia possibile. Non a caso esperti di fama sostengono che l’autonomia finanziaria è materia costituzionale, quindi, sarebbe di certo oggetto di referendum popolare nazionale. Non c’è che da condividere.

 

Si scrive autonomia, si legge secessione. L’opinione di Reina

Una vicenda diventata ormai grottesca e insopportabile: l’autonomia fiscale regionale del lombardo-veneto. Continua la noiosa litania dei leghisti sul “noi produciamo di più, mandiamo più tasse a Roma e vogliamo invece che restino nelle nostre regioni”. Un ragionamento sgangherato e molto bizzarro, (quasi si stesse parlando di enti privati che devono dividere gli utili tra soci), funzionale solo ad appagare…

Ok al Sicurezza bis, ma sulla Tav niente sconti. Parla Licheri (M5S)

La quadra è stata trovata, almeno per il momento. Salvo clamorosi colpi di scena, non sarà il voto di fiducia al decreto Sicurezza bis al Senato a far lo sgambetto al governo gialloverde. Un sospiro di sollievo, prima di affrontare il vero nodo estivo dell'esecutivo: la mozione no-Tav che il Movimento Cinque Stelle presenterà mercoledì a Palazzo Madama. Per Matteo…

L'assalto alla diligenza non paga, e i conti non tornano. La versione di Becchetti

Sognare non costa nulla, ma se ognuno poi quei sogni vuole vederli realizzati allora la musica cambia e i conti sballano. L'Italia che sia avvia alla sua seconda manovra gialloverde rischia di fare, più o meno, questa fine. Sempre che qualcuno non azioni il freno d'emergenza un minuto prima, qualcuno come il ministro dell'Economia, Giovanni Tria. Leonardo Becchetti, economista e…

Geopolitica. Disordine globale e nuove armi di distruzione di massa

Un tempo il mondo era dominato da due “superpotenze”, che si erano divise l’Europa e si contendevano sfere di influenza in tutto il globo. Esse rappresentavano due universi non solo politici ma anche morali diversi: gli Stati Uniti la democrazia liberale; l’Unione Sovietica il socialismo realizzato. Quando il comunismo collassò, a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta del secolo…

Il dovere di un politico? Pesare le parole. L’accorato monito di Mario Giro

Ricordate questa sigla: Lti. Significa Lingua Tertium Imperii: è la sigla che gli specialisti danno al particolare linguaggio del Terzo Reich nazista. Prima di ogni altra cosa i nazisti attaccarono infatti la lingua tedesca, distorcendola e adattandola ai loro torbidi intendimenti. Ci sono libri che spiegano tale deformazione del tedesco, un processo che poi attecchì anche in altri contesti culturali…

Fra India e Pakistan è crisi (per il Kashmir). Manenti (CeSI) spiega perché

Il governo indiano ha annunciato di aver abolito lo status di autonomia della regione contesa del Kashmir, e conseguentemente la volontà di governarla in modo più diretto da Nuova Delhi. Una mossa esplosiva, che potrebbe provocare scontri in un'area che è stata storicamente un punto di infiammabilità per il conflitto tra India e Pakistan. È stato il ministro dell'Interno indiano,  Amit Shah, ad annunciare la decisione in parlamento, con il…

Deterrenza e dialogo. La strategia di Putin (che guarda a Trump) sui missili

Il presidente Vladimir Putin conferma per intero la linea russa sul Trattato Inf. Rispedisce al mittente le accuse sulla responsabile della fine dell'accordo, ma lascia la porta aperta al dialogo, che definisce “urgente” per evitare il caos. Se, da una parte, cita i rischi sull'intera infrastruttura di norme contro la proliferazione nucleare, dall'altra si dice “pronto” ad aprire un nuovo…

democratici

Washington cerca una sponda con l'Australia contro Pechino, ma Canberra nicchia

Continua a tirare aria di tempesta tra America e Cina. E, stavolta, al centro della tensione, finisce l’Indo-Pacifico. Ieri, nel corso di una conferenza stampa a Sydney, il segretario alla Difesa americano, Mark Esper, si è infatti espresso molto duramente sulla Repubblica Popolare, affermando: “Gli Stati Uniti non se ne staranno con le mani in mano, mentre una nazione tenta…

Il giorno più lungo di Hong Kong. E compare la parola "rivoluzione"

La chief executive di Hong Kong, Carrie Lam, è tornata a parlare davanti ai giornalisti in condizioni di emergenza: per le strade del Porto Profumato infiamma quello che potrebbe essere il giorno più lungo delle proteste iniziate due mesi fa, con uno sciopero generale che implementa i disordini in corso contro l’eccessiva esposizione alla Cina che Lam — e il suo…

Gli Stati Uniti puntano sulla missilistica ipersonica. Ma...

Accelerare lo sviluppo sul fronte della missilistica ipersonica, tra sensori orbitanti oltre l'atmosfera e nuovi intercettori da lanciare contro le avanzate minacce dal cielo. È una delle priorità del Pentagono, ribadita dal nuovo segretario alla Difesa Mark Esper sulla scia delle note preoccupazioni per gli avanzamenti di Cina e Russia nel campo. Eppure, nel vortice dell'iter di budget per l'anno…

×

Iscriviti alla newsletter