Skip to main content

Si rafforza la convergenza tra Donald Trump e Boris Johnson. Il presidente americano ha infatti dichiarato di aver iniziato già a lavorare con il nuovo primo ministro britannico in vista della stipulazione di un trattato commerciale bilaterale tra Stati Uniti e Regno Unito. In questo senso, il magnate newyorchese ha detto ai giornalisti: “Stiamo già lavorando a un accordo commerciale. E penso che sarà un accordo commerciale molto significativo, sapete che possiamo farlo con il Regno Unito, possiamo fare da tre a quattro volte, siamo stati effettivamente ostacolati dalle loro relazioni con l’Unione europea. Siamo stati molto ostacolati sugli scambi commerciali. E penso che possiamo fare da tre a quattro o cinque volte quello che stiamo facendo”. Queste dichiarazioni sono arrivate, dopo che il presidente americano aveva fatto le sue congratulazioni a Johnson, descrivendolo come “un mio buon amico”, certamente in grado di rivelarsi “un buon primo ministro”. Downing Street ha confermato che venerdì scorso si sono svolti dei colloqui tra i due leader, che sarebbero pronti ad incontrarsi in occasione del G7 di Biarritz, in Francia, il mese prossimo.

Insomma, le relazioni tra Trump e Johnson appaiono più salde che mai. Un elemento che non è certo una novità. Il presidente americano ha sempre apprezzato la linea dura, auspicata dal neo premier britannico, sulla Brexit. Non a caso, l’inquilino della Casa Bianca ha spesso criticato Theresa May, per aver condotto i negoziati con Bruxelles a suo dire in modo eccessivamente blando. In quest’ottica, Trump non ha mai perdonato all’ormai ex premier britannica di non aver seguito il suo consiglio, quando – l’anno scorso – le suggerì addirittura di fare causa all’Unione Europea. Johnson, di contro, ha sempre portato avanti la linea dura nei negoziati con Bruxelles all’interno del Partito Conservatore. Una linea, che ha non a caso ribadito nel corso della sua prima conferenza stampa da premier a Downing Street pochi giorni fa. Pur avendo dichiarato di voler tentare un’ultima rinegoziazione sull’accordo per l’uscita dall’Unione Europea, Johnson ha esplicitamente invitato il Regno Unito a tenersi pronto all’eventualità di una hard Brexit. Uno scenario tanto più probabile oggi, alla luce delle nuove dichiarazioni dello stesso Trump. Se realmente i due leader hanno già iniziato a trattare per siglare un accordo bilaterale di libero scambio, è altamente probabile che Johnson consideri già il divorzio duro come l’unica soluzione possibile per tener fede a quanto deciso dal referendum del 2016.

Del resto, la predilezione del presidente americano per una hard Brexit è sempre stata principalmente finalizzata proprio alla stipulazione di un trattato commerciale bilaterale con Londra. Per questa ragione, Trump si è sempre detto contrario alla permanenza di legami tra la Gran Bretagna e il mercato comune europeo. In secondo luogo, è chiaro come – per l’inquilino della Casa Bianca – un’eventuale intesa commerciale rappresenterebbe uno strumento per colpire quell’asse franco-tedesco, da lui mai granché amato. L’obiettivo di Trump è infatti quello di sganciare Londra dall’orbita europea tanto dal punto di vista economico che geopolitico, per cercare di ricostituire i princìpi della “relazione speciale” che – assai spesso – ha caratterizzato in passato i rapporti tra Stati Uniti e Gran Bretagna. Una relazione speciale quasi sempre orientata contro Parigi e Berlino. Basti pensare al 2003, quando l’allora presidente americano, George W. Bush, fece sponda con Tony Blair per contrastare due oppositori all’invasione statunitense dell’Iraq come il presidente francese, Jacques Chirac, e il cancelliere tedesco, Gerhard Schröder. Johnson sembra apprezzare questa prospettiva, tanto da aver preconizzato per il Regno Unito l’avvento di una “età dell’oro”. Una sponda importante per Trump, che vuole approfittarne per sferrare un duro colpo politico ed economico alla Francia e – soprattutto – alla Germania.

Tuttavia, se la convergenza con Johnson può rivelarsi utile nell’attacco all’asse franco-tedesco, sotto un altro fronte quest’amicizia potrebbe rivelarsi foriera di complicazioni. Il riferimento è soprattutto al tentativo di distensione che Trump sta da tempo cercando difficoltosamente di portare avanti verso Mosca. Johnson non ha sinora mostrato eccessiva simpatia nei confronti del presidente russo, Vladimir Putin. Bisognerà quindi vedere nei prossimi mesi se l’inquilino della Casa Bianca saprà coinvolgere il primo ministro britannico nel processo di disgelo o se al contrario si farà distogliere da Londra dai suoi propositi amichevoli verso il Cremlino.

Brexit, l'intesa tra Washington e Londra ora è (forse) più vicina

Si rafforza la convergenza tra Donald Trump e Boris Johnson. Il presidente americano ha infatti dichiarato di aver iniziato già a lavorare con il nuovo primo ministro britannico in vista della stipulazione di un trattato commerciale bilaterale tra Stati Uniti e Regno Unito. In questo senso, il magnate newyorchese ha detto ai giornalisti: “Stiamo già lavorando a un accordo commerciale.…

Così il Perimetro di sicurezza nazionale rafforzerà le difese cyber dell'Italia

Di Corrado Giustozzi

1Con l'oramai nota approvazione di uno specifico disegno di legge, avvenuta da parte del Consiglio dei Ministri lo scorso venerdì 19 luglio, l'Italia ha formalmente introdotto il concetto di "perimetro nazionale di sicurezza cibernetica": una serie di disposizioni tecniche ed organizzative volte ad innalzare ulteriormente, ed anzi a completare, il quadro relativo alla protezione delle funzioni essenziali dello Stato contro…

Una perfetta tempesta spaziale sta per abbattersi sull’Italia? L'opinione di Spagnulo

Quella appena trascorsa è stata per le attività spaziali una settimana di grande sovraesposizione mediatica. Il giorno dell’anniversario dello sbarco sulla Luna dell’Apollo 11 nel 1969 è coinciso con il lancio da Baikonour di Luca Parmitano per una missione di sette mesi in cui sarà al comando della ISS. I due eventi hanno giustamente avuto grande risalto e si sono…

Il fallimento di Sánchez prolunga lo stallo in Spagna

Di Elena Marisol Brandolini

Il socialista Pedro Sánchez, candidato alla presidenza del governo spagnolo, ha perso entrambe le votazioni – quella a maggioranza assoluta e quella a maggioranza semplice – nella sessione d’investitura di questa settimana in Parlamento. Nel secondo scrutinio, i voti favorevoli sono stati solo 124: i 123 parlamentari socialisti del Psoe più l’unico deputato del Partido regionalista de Cantabria e i voti contrari 155,…

Il futuro politico ed economico della Tunisia dopo Essebsi

È morto il presidente della Tunisia, Beji Caid Essebsi. Ricoverato da mercoledì sera dopo un malore, è deceduto giovedì all'Ospedale militare di Tunisi. Aveva 92 anni ed era stato uno dei protagonisti della politica del Paese. Già ministro dell'Interno, ministro della Difesa, ministro degli Affari esteri, presidente del Parlamento, primo ministro e infine Presidente della Repubblica. IL RUOLO DI ESSEBSI…

Perché (sei anni dopo) è importante ricordare padre Dall'Oglio

Lunedì 29 luglio, ore 11. Per la prima volta, sei anni dopo il sequestro di padre Paolo Dall’Oglio, tre suoi congiunti, il fratello Giovanni e le sorelle Francesca e Immacolata incontreranno la stampa. Ci sono notizie? Novità? La domanda viene spontanea a tanto tempo di distanza dal sequestro del gesuita romano e solo lunedì mattina, quando i congiunti di questo…

Così Banche popolari e pmi saranno protagoniste del nuovo sviluppo globale

L’economia globale sta attraversando una fase di profonda ristrutturazione e quello che sarà il suo assetto nel prossimo futuro è ancora da capire fino in fondo. Guardando però in controluce, si possono già intravedere alcune caratteristiche che iniziano a essere sempre più nitide. Un ruolo centrale, come è opinione ormai consolidata, lo svolgeranno le piccole e medie imprese che, anche…

Realtà? No, grazie. Il marketing dei fatti estesi e la non-campagna Nivea

Ve la siete fatta la foto, vero? Quella per vedere – fra qualche anno – come starete con qualche ruga in più. Chissà dove sono andate a finire quelle foto! Ma al di là di questo, nulla di male nell’osservarsi nel futuro con FaceApp - l’applicazione per Android e iOS – che consente di viaggiare nel tempo, scrutando forme diverse del…

Perché l'Italia è sempre più un Paese per startup. Report Infocamere

Al termine del secondo trimestre 2019 il numero di startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese ai sensi del decreto legge 179/2012 è stato pari a 10.426, in aumento di 351 unità (+3,48%) rispetto a fine marzo. Possono ottenere lo status di startup innovativa le società di capitali costituite da meno di cinque anni, con fatturato annuo…

Roma come Atene? L'allarme di Standard&Poor's

Standard&Poor's mette in guardia l'Italia, al punto di paragonarla ad Atene. L’economia italiana ristagnerà nel 2019 prima di risalire l’anno prossimo (+0,6%), uno scenario che non sembra preludere a una "crisi del debito pubblico. Tuttavia in uno scenario alternativo in cui i policymaker perseguano soluzioni non ortodosse - come l’introduzione di una valuta parallela o di misure di bilancio senza…

×

Iscriviti alla newsletter