Skip to main content

La pubblicazione dell’audio di un incontro a Mosca di un (ex?) collaboratore di Matteo Salvini, Gianluca Savoini, per trattare – secondo la ricostruzione della testata BuzzFeed – un presunto finanziamento con cui mandare avanti la campagna elettorale della Lega per il rinnovo del Europarlamento, “non può che venire dalla Russia, irritata per disinvolte capriole del ministro dell’Interno tra Mosca e Washington”.

A crederlo è il politologo Aldo Giannuli, in passato molto vicino al Movimento 5 Stelle, oggi attento osservatore degli equilibri di governo. In una conversazione con Formiche.net il docente e saggista – tra i massimi esperti di servizi segreti, in passato e tutt’ora consulente di diverse Procure della Repubblica e di Commissioni di inchiesta parlamentare – parla degli effetti, “soprattutto politici”, che la vicenda potrebbe avere all’interno del Carroccio e nell’assetto della maggioranza.

Professor Giannuli, sono in molti in queste ore a interrogarsi su chi possa essere stato l’artefice della diffusione dell’audio dell’incontro a Mosca pubblicato da Buzzfeed. Qual è la sua opinione?

Per capire cosa succede partirei da una canzone di Renato Carosone, Tu vuo’ fa’ l’americano.

La butta in musica?

Ha notato le strane analogie tra il caso italiano e quello austriaco di Strache? Quella roba non può che venire dall’interno della Russia. Così come è possibile che ci siano state poi accoglienti orecchie italiane. D’altronde come si fa a registrare conversazioni di quel genere se non dall’interno?

Si è trattato di una operazione di intelligence?

Che dietro questa cosa ci sia la mano dei servizi segreti russi è molto probabile. Se ne sente l’odore. Tuttavia non è detto che già allora, quando è avvenuto il colloquio, vi fosse l’intenzione di renderlo pubblico. Certe cose nel mondo dell’intelligence si fanno in automatico. Si registrano conversazioni e si scattano foto perché magari domani possono servire. E poi è impossibile pensare che un servizio di sicurezza non prenda in ogni caso queste precauzioni.

Che interesse avrebbe avuto Mosca nel divulgare quel colloquio?

Alla mano americana non credo. Non avrebbe avuto alcun senso e poi perché farlo ora? Penso invece che in Russia si siano molto irritati per la “protezione” che Matteo Salvini ha chiesto a Washington nella sua visita negli Stati Uniti. Sono giochi che poteva fare scaltro politico della Prima repubblica, non certo il leader della Lega. Capriole così disinvolte e scomposte si pagano.

Lo staff di Salvini ha ribadito che Gianluca Savoini non faceva parte delle delegazioni ufficiali del ministro dell’Interno durante le sue visite a Mosca. Lo ritiene credibile?

Al fatto che Salvini non avesse rapporti con Savoini non ci crede nessuno. Ma il problema del vice presidente del Consiglio, in questo momento, non sono tanto le sue responsabilità penali o personali in questo caso – che verranno chiarite nelle sedi idonee – ma sono i potenziali effetti politici della vicenda.

Si riferisce alla possibile apertura di una Commissione parlamentare d’inchiesta?

Finora Salvini ha compiuto un’avanzata che è stata una marcia trionfale. E non credo che, nell’immediato, la Lega registrerà un crollo nei consensi. Non è probabile che accada, anche perché in Italia abbiamo avuto una overdose di scandali. Nemmeno il Pd ha collassato per il caso Etruria, ma per altre questioni. Tuttavia…

Tuttavia?

Tuttavia, commissione di inchiesta o no, questo rischia di diventare per il ministro dell’Interno un caso che lo intacca per logoramento. In primo luogo perché paralizza una parte di elettorato incerta, che magari pensava di votarlo e che forse dopo questa storia non lo farà più. Quindi di fatto qualche crepa si apre. E poi perché gli creerà problemi all’interno del suo partito.

Crede che il Carroccio non sosterrà il suo leader in questa vicenda?

La Lega non è il Movimento 5 Stelle, ma ha un gruppo dirigente vero, che ha già dato qualche segnale di nervosismo nei confronti del suo capo. Ad esempio molti nel partito avrebbero voluto troncare prima i rapporti con i pentastellati. Mentre adesso rischia di aprirsi una crisi di governo che vedrebbe il Movimento in posizione favorevole.

Immagina che questa storia possa portare a una rottura dei rapporti tra i due partiti di maggioranza?

Poniamo – e sottolineo che si tratta solo di uno scenario di fantasia – che alla stampa arrivi altro materiale o che a Salvini giunga un avviso di garanzia. Come farebbe il Movimento 5 Stelle a non chiederne conto all’alleato? Per i pentastellati un avviso di garanzia e una sentenza di condanna passata in giudicato sono pressoché uguali. Già il Movimento ha fatto una capriola sulla Diciotti, causando diversi malumori tra i suoi militanti, e non potrebbe senz’altro ripeterla in questo caso.

In quel caso si tornerebbe al voto?

Se l’attuale maggioranza dovesse rompersi, non è affatto detto che si torni al voto nell’immediato e, comunque, a deciderlo sarà il Presidente della Repubblica, che potrebbe anche sondare l’esistenza di una nuova maggioranza in Parlamento. La finestra di settembre è ormai saltata. A ottobre si fa la finanziaria. Quindi tutto sarebbe rimandato alla prossima primavera. Ma nel frattempo, se dovesse nascere un nuovo esecutivo, anche tecnico – basato sul sostegno di deputati del M5S, del Pd, della Bonino, di Liberi e Uguali e, forse, anche di Forza Italia, non entusiasti di tornare alle urne – perché dovrebbe rompersi già l’anno prossimo? La Lega, nonostante i sondaggi, continua a pesare il 17% in Parlamento. Percentuale alla quale potrebbe presto tornare anche nelle intenzioni di voto, perché non è stara la spinta elettorale a favore della Lega a portarla al governo, ma è stata la sua posizione al governo che l’ha spinta. Per questo dico che i problemi di Salvini non sono tanto di immagine né giudiziari, ma politici.

Quale scenario se a Salvini arriva un avviso di garanzia? Le domande di Giannuli

La pubblicazione dell'audio di un incontro a Mosca di un (ex?) collaboratore di Matteo Salvini, Gianluca Savoini, per trattare – secondo la ricostruzione della testata BuzzFeed – un presunto finanziamento con cui mandare avanti la campagna elettorale della Lega per il rinnovo del Europarlamento, "non può che venire dalla Russia, irritata per disinvolte capriole del ministro dell'Interno tra Mosca e…

Cara Lega, lavoriamo insieme per Forze armate e sindacati. Parla Corda (M5S)

Nessuna accusa. Con la Lega ci sono solo posizioni diverse nella logica del confronto parlamentare. “Restiamo ottimisti e sereni, con l’obiettivo di arrivare presto a un testo condiviso da tutti, maggioranza e opposizione”. Parola di Emanuela Corda, membro della commissione Difesa di Montecitorio per il M5S e prima firmataria per la proposta di legge relativa ai sindacati militari. Con Formiche.net…

Litigano su tutto, e allora? A chi (non) convengono le elezioni anticipate secondo Pasquino

La congiuntura espressa senza una briciola di originalità e ripetuta fino alla noia è come segue. “Litigano su tutto. Non sono d’accordo su niente. Bisogna preparare l’alternativa. Elezioni anticipate: si chiudono le finestre”. Incidentalmente, chi le aveva (mai lasciate) aperte? Sono davvero stucchevoli le dichiarazioni degli oppositori e i resoconti dei retroscenisti. È sicuro che nel governo M5S e Lega…

È partita la lunga volata tra Renzi e Zingaretti

Le parole sono importanti, tuonava in “Palombella rossa” Nanni Moretti. E non suonano certo casuali le frasi di Nicola Zingaretti oggi all'assemblea del Pd all'Hotel Ergife di Roma: “Dico no al modello Salvini: il comando assoluto di una persona è la premessa della sua solitudine e della sua sconfitta: credo a un partito che sopravviva ai suoi leader. Serve un…

Hormuz, il gioco pericoloso dell’Iran spiegato da Dacrema (Ispi)

"Le petroliere sono un simbolo. Il più grosso timore collegato al Golfo Persico è che gli iraniani decidessero di assaltare un tanker nello Stretto di Hormuz. Farlo, come hanno tentato l’altro ieri col cargo inglese, permette a Teheran di dare una dimostrazione plastica che sono in grado di materializzare quelle paure", Eugenio Dacrema, Associate Research Fellow del MENA Centre dell'Ispi, analizza così…

La polveriera Somalia e l'infinita guerra al terrorismo in Africa

L’instabilità di enormi aree africane continua a essere fonte di preoccupazione per l’Europa e gli Stati Uniti. L’ultimo esempio arriva dalla Somalia dove è di 26 morti e 56 feriti il bilancio provvisorio dell’attentato di al Shabaab all’hotel Asaseys di Kismayo dopo il quale sono state necessarie 12 ore alle forze speciali somale per vincere la resistenza dei terroristi assediati…

Così Europa e Stati Uniti possono vincere la sfida con i cinesi sul 5G

Di Christian Rocca

L’Europa non è all’avanguardia dell’innovazione tecnologica, visto che nessuna delle grandi piattaforme digitali che hanno segnato questa epoca, con l’eccezione di Spotify e dell’ormai superata Skype, è nata su questo lato dell’Atlantico. Il Vecchio Continente ovviamente resta una regione viva, capace di innovare in molti settori industriali, in particolare quelli della manifattura e della meccanica di alta qualità, ed è…

Il braccio di ferro tra Trump e i democratici sul trattato con Canada e Messico

Donald Trump ha chiesto ieri al Congresso di approvare senza lungaggini la nuova intesa commerciale tra Stati Uniti, Canada e Messico. "Chiedo al Congresso di ratificare lo USMCA e inviarlo immediatamente alla mia scrivania per la firma. Non dovremmo giocarci", ha non a caso dichiarato il magnate newyorchese durante un discorso tenuto in Wisconsin. "Ogni giorno che passa, diventa sempre…

Più sicurezza per le reti (seguendo il trend Usa). Mensi spiega il nuovo Golden Power

Il rafforzamento del Golden Power, ovvero la normativa sulle prerogative ‘speciali’ che lo Stato può usare a difesa dei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica in ambiti come l’energia, i trasporti e le comunicazioni (comprese le nuove reti mobili ultraveloci), "assume una connotazione che appare conforme all’articolo 41 della Costituzione, laddove le…

State lontani da Taiwan. La Cina a muso duro contro gli Usa

Il governo cinese ribadisce la linea dura su Taiwan, e dopo aver inizialmente affrontato la questione della nuova fornitura di armi approvata dagli americani — per “assistere sulla sicurezza” di Taipei — con un apparente distacco, ha preso a martellare Washington con dichiarazioni severe. "Non scherzare col fuoco", è la minaccia che il ministro degli Esteri, Wang Yi, diffonde a margine di un…

×

Iscriviti alla newsletter