Skip to main content

“Uno Stato padrone e guidato dalla benevolenza del decisore pubblico, a cui sono appese le nostre libertà private e finanche le nostre attività economiche”. Spiega così a Formiche.net Serena Sileoni, vicedirettore generale dell’Istituto Bruno Leoni ed editorialista del quotidiano Il Mattino, il senso del suo pamphlet “NOI E LO STATO Siamo ancora sudditi?” (IBL Libri 2019), di fatto il sequel di Sudditi scritto da Nicola Rossi. Un lavoro composto con vari originali contributi, come quello sull’inversione dell’onere della prova in materia tributaria, che dà la cifra di come l’Italia e gli italiani siano sovente ostaggio dello Stato e non suoi figli.

Tracotanza e arbitrio del potere pubblico: perché il trattamento riservato a giustizia, imprenditorialità e proprietà può essere una zavorra per i cittadini italiani?

Perché sono gli ambiti in cui è più facile, quasi per natura, che si renda manifesta la mano dello Stato. La giustizia è quell’ambito che manda le persone in carcere, che prima di avere ragione consente a un giudice di mettere i sigilli ai beni di proprietà. Va ricordato che la proprietà è quella cosa che lo Stato può espropriare anche senza dover seguire la procedura richiesta dal diritto amministrativo. Per cui quei tre settori sono davvero la spia di un decisore pubblico dove tutto è appeso alla sua benevolenza, altrimenti egli ha per sua costituzione e per diritto dei poteri che ci possono privare della nostra libertà e anche delle nostre attività economiche.

Sudditi e cittadini: questa la differenza tra la stanca Italia e modelli più sviluppati?

Sì. Credo che la cittadinanza sia proprio questa: un quotidiano nostro sforzo di responsabilità che ci consenta di guadagnarci la nostra libertà. Quelle comunità che riescono di più a fare questo esercizio di responsabilità, la precondizione per poter rivendicare la libertà dal sovrano, evidentemente sono un po’ più mature di noi. Come italiani penso che siamo culturalmente molto indietro, perché inclini ad una mentalità da piagnisteo.

Susanna Tamaro nell’insolita veste di agricoltore racconta, come in un vero trattato di economia rurale, tutte le contraddizioni burocratiche sul rapporto con ambiente e terra: è questo uno degli aspetti forse più sottovalutati, mentre si straparla di made in Italy ed eccellenze?

È uno dei settori che ci aiutano a capire, anche grazie alla straordinaria penna della Tamaro, un passaggio complicatissimo da cogliere come lo strabismo di Stato che con una mano ti offre qualcosa e con l’altra poi te la toglie. Il caso dell’agricoltura si somma ad altri casi. Penso al trattamento dei vizi, un altro tipico fenomeno di sudditanza intesa come meta paternalismo. I vizi sono da un lato condannati, come le bevande alcooliche o troppo dolci, o il fumo, o il gioco d’azzardo, e dall’altro usati dallo Stato per fare cassa. Sono qualcosa da cui lo Stato dice di volerci proteggere, da minorenni quali ci tratta, salvo poi usare quei vizi. Altro caso è la prostituzione che, dal punto di vista del diritto del lavoro, non esiste in quanto attività illecita, ma invece dal punto di vista tributario è un’attività soggetta a tassazione.

Chi mai oserebbe dire che il settore dell’agricoltura non va aiutato?

Nessuno. Ma poi la Tamaro ci racconta che proprio chi annuncia di voler aiutare la piccola impresa agricola poi la zavorra e la stressa con bizze burocratiche, penso alle crociate contro gli ogm.

Insomma, l’Italia e gli italiani vivono in un sistema iperburocratizzato, che spesso dà la colpa alla libera impresa. Come se ne esce?

Negli ultimi anni abbiamo sperimentato molti tentativi di riforma, ma nessuna di esse ha toccato il centro nevralgico della semplificazione: non si tratta di riformare il sistema con, ad esempio, solo la trasmissione degli atti per via telematica. Quella riforma attiene la forma. Occorre prendere di mira il merito: quante cose chiediamo che lo Stato faccia e quanti soldi chiediamo che lo Stato intercetti per poi riutilizzare per la comunità? Ecco il punto. L’alleggerimento della qualità della vita per i cittadini non è un problema di forma ma di forma di Stato. E attiene il rapporto tra Noi e lo Stato.

twitter@FDepalo

Noi italiani, sudditi dello Stato e inclini al piagnisteo. Parla Sileoni

“Uno Stato padrone e guidato dalla benevolenza del decisore pubblico, a cui sono appese le nostre libertà private e finanche le nostre attività economiche”. Spiega così a Formiche.net Serena Sileoni, vicedirettore generale dell'Istituto Bruno Leoni ed editorialista del quotidiano Il Mattino, il senso del suo pamphlet “NOI E LO STATO Siamo ancora sudditi?” (IBL Libri 2019), di fatto il sequel di…

Solo l’Osservatore Romano si accorge del Venezuela

Aria sinceramente da “ultras” nel nuovo, aria di scarsa attenzione a ciò che non sia il nostro “particulare” nel vecchio. Purtroppo l’impressione che le cose vadano così nel mondo dell’informazione può apparire fondata. E se prendiamo il caso del Venezuela possiamo capire in che senso. Tra i nuovi soggetti della comunicazione chi si è occupato recentemente del Venezuela lo ha…

M5S e le contraddizioni sui sindacati militari. L’opinione di Tripodi (FI)

Di Maria Tripodi

Apprendo con non poco stupore la confusione che il vicepremier Luigi Di Maio ha in merito alla proposta di legge riguardante i sindacati militari, sia sull'iter parlamentare sia sul contenuto. Dovrebbe informarsi meglio. Spiace sentire anche in questa occasione, solo slogan e improvvisazione da parte del capo politico pentastellato. Innanzitutto il vice premier dovrebbe essere edotto del fatto che il…

Putin pensa a come prolungare la sua presa sul Cremlino oltre il 2024

Con il sostegno popolare del presidente Vladimir Putin che sta sui livelli più bassi dal 1999 (dati dell'istituto di studi statistici russo Levada, che tra l'altro segnano una risalita rispetto inizio anno) il Cremlino sta valutando la possibilità di cambiare le regole elettorali nel tentativo di assicurarsi la possibilità di creare un blocco parlamentare con cui, eventualmente, estendere la durata del…

"Grazie di esservene andati". Il caso Diesel e la comunicazione all'epoca degli stati nervosi

Da qualche giorno sto cercando freneticamente di giustificare a colleghi o clienti la decisione di #Diesel di salutare con un post su Instagram i suoi 14 mila follower. Questi hanno deciso di andarsene dopo che l’azienda ha preso posizione pro comunità LGBT a livello mondiale – cosa abbastanza consueta rispetto ai valori che rappresenta. Molti mi chiedono: ma è giusto?…

Una bambola spaziale. Così AstroSamantha ispira la nuova Barbie

Nessuna donna è mai stata sulla Luna, ma non è detto che nel prossimo futuro non possa accadere. A pochi giorni dalle celebrazioni per il 50esimo anniversario dello sbarco, Samantha Cristoforetti, unica donna astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, è stata presa come modello per la famosa bambola della Mattel. Una Barbie astronauta, quella con le fattezze di Cristoforetti, che avrà lo…

Cambridge Analytica, negli Usa una maxi multa a Facebook

Costerà caro a Facebook il caso Cambridge Analytica. Una maxi multa da circa 5 miliardi di dollari - l'ammenda più alta mai comminata ad un'azienda hi-tech - è stata inflitta al colosso di Menlo Park dalla Federal Trade Commission statunitense (Ftc) - l'authority indipendente per la tutela dei consumatori. L'accusa? Aver violato la privacy degli utenti. LA MAXI MULTA Il…

“Mantieni il bacio”. Recalcati e l’elogio dell’antimachismo

Il fascino eterno del maschio che sa parlare di sentimenti. “Mantieni il bacio” l'ultimo libro di Massimo Recalcati ha la freschezza e la brevità che si addice alla stagione estiva. La struttura, “lezioni brevi sull’amore” ricorda i frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes dove le parole provano a dare forma all’inafferrabile mondo dei sentimenti. La psicoanalisi si fa…

Un coinvolgimento Usa nel caso Savoini? Assurdo pensarlo. Parla Luttwak

Una mano americana dietro la diffusione dell'audio pubblicato da Buzzfeed? "Un'assurdità pensarlo" secondo Edward Luttwak, che risponde così all'ipotesi, riportata da alcuni articoli, di un possibile coinvolgimento di Washington nella vicenda, che ha visto la pubblicazione della registrazione di un incontro a Mosca di un (ex?) collaboratore di Matteo Salvini, Gianluca Savoini, per trattare - secondo la ricostruzione della testata - un…

DDL e coscienza trasversale. Lo studente potrà scegliere la scuola

Poco conta, ormai, il colore politico di chi introduce la questione: il pluralismo educativo, la libertà di scelta in educazione, il sistema scolastico di qualità, il diritto all’insegnamento senza discriminazioni sono sicuramente multicolori  Carissimi tutti, il 10 u.s. mentre ero all’ingresso della “sala Nassirya” del Senato, per la presentazione del DDL sul finanziamento del sistema scolastico integrato, scorgo sul fondo…

×

Iscriviti alla newsletter