Yes, we do. L'Italia deve trovare un accordo con l'Europa sul proprio debito, perché non farlo vorrebbe dire esporre la nostra economia alla speculazione dei mercati. Non una scelta dunque, ma più un obbligo. Il giorno dopo il vertice di maggioranza Di Maio-Salvini-Conte che ha sancito la linea semi-dura del governo (abbassare le tasse, ridurre il debito ma senza correzione…
Archivi
Per Trump l'incontro con Xi al G20 è centrale: senza, nuovi dazi
Lo scontro globale tra Stati Uniti e Cina tocca il piano protocollare degli appuntamenti tra i due capi di Stato. Pechino ancora non conferma se ci sarà o meno l'incontro tra Xi Jinping e Donald Trump a latere del G20 di Osaka. Ne parla pubblicamente il portavoce del ministero degli Esteri, Geng Shuang, che spesso è inviato dal governo a diffondere messaggi velenosi. Pechino "non vuole…
Assonime avverte Conte. Che errore abbassare le tasse a colpi di deficit
Gran bella idea ridurre le tasse, peccato che farlo a deficit sarebbe una pazzia. A 12 ore esatte dalla fine del vertice notturno di Palazzo Chigi (terminato intorno alla mezzanotte) è arrivata la risposta al governo delle società per azioni riunite in Assonime. Che questa mattina ha tenuto la sua annuale assemblea, nel corso della quale è stato confermato presidente Innocenzo…
Se dice addio al "one country, two systems", Hong Kong perderà l'appoggio Usa
La governatrice di Hong Kong, Carrie Lam, edulcora i toni ma ha rimarcato anche ieri l'intenzione di approvare, entro l'inizio di luglio, una legge che consentirebbe l'estradizione verso la Cina continentale per gli imputati di determinati crimini gravi (omicidio e stupro), nonostante oltre un milione di persone sia sceso in strada per protestare contro il provvedimento visto come controverso e molto influenzato da Pechino.…
Juncker come Conte e Tria, ma qualcuno a Roma vuole la procedura d'infrazione
Le chiacchiere contano. E hanno già fortemente indebolito l’Italia. Si deve fare attenzione più alle parole di Conte che a quelle di Juncker. Il guaio è che alle parole del primo il peso viene tolto a Roma, non a Bruxelles. La procedura d’infrazione la si vuole più a Roma che a Bruxelles. La Commissione europea ha mosso dei rilievi ai…
Gli italiani devono tornare a comprare titoli di Stato. Parla Zennaro (M5S)
La procedura di infrazione si può evitare e comunque se siamo arrivati a questo non è certo colpa del governo gialloverde, semmai del Pd. I mini-Bot? Strumenti come altri, non sono opera del Diavolo, il vero problema è pagare alle aziende i crediti vantati verso la Pa. C'è un po' tutto questo in questa intervista ad Antonio Zennaro, deputato del…
Il punto d'equilibrio delle produttività marginali
Una nuova crisi si mostra alla vista: Alla vigilia del direttorio della Bce si moltiplicano i segnali di debolezza sull'area euro. Il commercio al dettaglio ha iniziato il secondo trimestre con la retromarcia ingranata. Ad aprile le vendite sono diminuite dello 0,4 per cento rispetto al mese precedente, secondo i dati diffusi da Eurostat, dopo una variazione nulla registrata a…
Il populismo è figlio della crisi delle democrazie liberali, non il contrario
La pubblicistica italiana e internazionale sul tema del populismo negli ultimi anni è stata copiosa, sono uscite decine di libri per cercare di comprendere uno dei principali fenomeni della politica contemporanea. Alcuni autori hanno prediletto un'impostazione scientifica e oggettiva per capire cosa sia il populismo, altri un taglio più ideologico volto a criticare e demonizzare i movimenti populisti e i…
Perché la nomina del Capo di Stato Maggiore della Marina fa litigare i partiti
Le celebrazioni per la giornata della Marina militare non sono riuscite a dissolvere (purtroppo) l'ombra di un nuovo scontro politico sulla nomina del prossimo capo di Stato maggiore della Forza armata. Una storia già vista negli ultimi anni, che continua a non fare bene alla Difesa nazionale e che incide negativamente sulla capacità delle Forze armate, che di tutto hanno…
Le aziende non si comprano con gli incentivi. Il caso Whirlpool visto da Maffè
C'è un errore di fondo nelle vicende industriali di Ilva e di Whirlpool. Solo sei mesi fa il gruppo franco-indiano Arcelor-Mittal diventava proprietario dell'Ilva, la più grande acciaieria d'Europa, un tempo parte della galassia Riva. E, pochi giorni fa la stessa società ha annunciato la messa in Cassa integrazione per 1.400 a Taranto. Poco più a Ovest, direzione Napoli, un'altra…