Una chiamata fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini ha siglato la tregua gialloverde. Superato lo scoglio dello sblocca cantieri, rimane una sfilza di provvedimenti su cui trovare la quadra. Lo sa bene Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, reduce da un notevole successo alle urne europee che la candida al sorpasso di Forza Italia come seconda forza del centrodestra…
Archivi
ReStartApp, il progetto per aiutare le zone colpite dal terremoto del Centro Italia
Supportare le imprese di Lazio, Marche e Umbria che, dopo il terremoto del 2016, vogliono cogliere l’opportunità di reinventarsi e riposizionarsi sul mercato, rivitalizzando l’economia del territorio appenninico: è questa la “scommessa” lanciata dalla Fondazione Edoardo Garrone e da Legambiente con il progetto “ReStartApp per il Centro Italia”, che ha coinvolto nel 2018 oltre 30 aziende delle aree terremotate, soprattutto…
La strategic awareness dell’F-35. Un giudizio tecnico sul velivolo
Il programma internazionale F-35 sta per entrare nel vivo, con consegne in crescita e opportunità di sviluppo che si alimentano delle intenzioni palesate nei mesi scorsi da Belgio, Giappone, Singapore e Polonia. Nel frattempo, l'Aeronautica militare italiana continua a lavorare per passare alla piena capacità operativa del velivolo, già entrato da oltre un anno nel meccanismo di difesa aerea nazionale.…
Il centro c'è e vale già tra l'8 e il 10%. Parla Claudio Cerasa
"Che lo si voglia chiamare progetto macroniano, centrista o moderato poco importa. Ciò che conta è che quello spazio politico esiste". Il direttore del Foglio Claudio Cerasa non ha dubbi: presto o tardi - molto in questo senso dipenderà dai destini del governo gialloverde - nascerà una nuova forza che si andrà a posizionare al centro dello scacchiere politico. Uno scenario che,…
Evitare la procedura di infrazione si può. La ricetta di Paganetto
Non è stata una gran giornata per l'Italia. Oggi l'Europa ha nei fatti sfiduciato l'Italia e la sua capacità di gestire i conti pubblici, aprendo il cantiere della procedura di infrazione (qui l'articolo con tutti i dettagli). Il timing prevede l'ingresso in campo di Eurogruppo ed Ecofin, che dovranno avallare l'orientamento preso oggi dai commissari. Il primo si riunirà il prossimo…
L'Italia dialoghi con l'Europa e si muova con intelligenza
Diciamo la verità: una Unione fondata su vincoli e parametri non può piacere a un liberale. Alla base di essi c’è infatti una concezione astrattamente razionalistica della politica, basata su piani e programmi, su obiettivi maturati e stabiliti a tavolino e non verificati e calibrati nel concreto della prassi. Ma piace forse ancor meno il fatto che spesso nel passato,…
L'Europa non perdona l'Italia e apre la procedura di infrazione. Ecco perché
La cattiva notizia era nell'aria. Forse già data, anche se non ufficialmente, dal falco tedesco Guenther Oettinger, il potente commissario europeo al Bilancio. Che, a poche ore dalla diffusione delle raccomandazioni europee sui conti degli Stati membri, aveva assicurato l'avvio di una procedura per debito eccessivo contro l'Italia qualora i suoi parametri di finanza pubblica, deficit in primis, fossero stati…
Procedura d’infrazione, secondo tempo: dopo il verdetto della Commissione tocca alla politica
Partita complicata, quella che si è appena aperta in Europa. Le prime proposte della Commissione europea non lasciano dubbi. Vi sono tre Paesi che presentano “squilibri eccessivi”: Grecia, Cipro ed Italia. Anche se altri 10 (Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Spagna, Paesi bassi, Romania e Svezia) hanno una salute traballante. La differenza è tra chi ha la polmonite e…
Vi spiego perché il Vietnam è un hub strategico per il made in Italy. Parla Luongo (Ice)
“Non poteva non esserci, ringraziamo il presidente Giuseppe Conte di aver portato un contributo fondamentale per la crescita dei nostri rapporti economici con il Vietnam: il made in Italy può davvero giocare un ruolo di leadership per la crescita di questo Paese che è un hub strategico per penetrare nell’intero sud est asiatico”. A parlare è Roberto Luongo, direttore generale…
Sbloccacantieri? Il sì con riserva di Cianciotta (Confassociazioni) e Fabiocchi (Ance)
È positivo il tentativo del governo di semplificare le procedure di affidamento dei lavori pubblici, ma con alcuni punti interrogativi che devono essere chiariti. Se le modifiche al Codice degli appalti verranno redatte senza che prevalgano ideologismi precostituiti, allora potrà realizzarsi l’obiettivo del governo, almeno a breve termine. I TEMPI DELLE OPERE PUBBLICHE Non bisogna dimenticare, infatti, che i due…