“Se sarò eletto segretario del Partito democratico in tutte le sedi di partito ci sarà un’iscrizione che ricorderà la seconda parte dell’articolo 3 della Costituzione. Perché se non si rimuovono anche gli 'ostacoli di ordine economico e sociale' che limitano l’uguaglianza si possono avere anche le leggi migliori del mondo ma 'il pieno sviluppo della persona umana' resta una chimera”.…
Archivi
Giovani, iper istruiti ma sottodimensionati. Il rapporto Istat sul lavoro secondo Monducci
Sono i giovani super istruiti ma sottodimensionati la vera sorpresa del Rapporto sul “Mercato del Lavoro” promosso dal ministero del Lavoro insieme a Istat, Inps, Inail e Anpal che offre un quadro d’insieme ragionato degli ultimi 10 anni delle politiche del lavoro in Italia. Gli occupati sovraistruiti sono 5 milioni 569mila, il 24,2% del totale e il 35% degli occupati…
Vivendi apre alla fusione Tim-Open Fiber. Ma detta le condizioni ad Elliot
Restituire Valore a Telecom Italia. È questo il titolo del corposo documento di 48 pagine in cui il gruppo guidato da Arnauld de Puyfontaine, Vivendi, alternando accuse ad aperture, si è per la prima volta detto "pronto a supportare il progetto di fusione di Open Fiber con Tim", un obiettivo finora portato avanti dal fondo Elliott e caldeggiato dal governo Lega-Cinquestelle.…
Ritorno di fiamma. Perché l'ombra di Putin torna a stagliarsi sulla Lega
Vladimir Putin e Alberto Da Giussano tornano a far parlare di sé, e questa non è una buona notizia per Matteo Salvini. Mentre la Lega cresce e si gonfia a scapito dell'alleato penstastellato, trend confermato dalle elezioni in Sardegna, i riflettori dell'opinione pubblica si riaccendono sui rapporti fra il Carroccio e il Cremlino. Pessimo tempismo. Da qualche mese il dossier…
Con l'accordo sui dazi Usa e Cina possono cambiare l'economia globale. Parla Pelanda
I mercati non vogliono una guerra commerciale. E a dirla tutta, nemmeno Donald Trump. Le Borse di mezzo mondo oggi hanno messo il turbo, grazie all'annuncio con cui lo stesso capo della Casa Bianca (qui l'articolo odierno), ha allontanato lo spettro di uno scontro frontale tra Stati Uniti e Cina. La stretta, ha detto, Trump, non solo è rimandata di qualche…
I negoziati tra Cina e Stati Uniti procedono bene. E Trump eviterà nuovi dazi
"Progressi sostanziali", così ha commentato il presidente Donald Trump i colloqui tra le delegazioni di Stati Uniti e Cina che stanno cercando di trovare un qualche genere di accordo per risolvere la controversia commerciale avviata apertamente da più o meno due anni, ma considerata una delle principali problematiche che l'America si trova a soffrire da decenni (tra l'altro "progressi sostanziali" è la stessa…
Trump e democratici, lo scontro sul Russiagate continua
Il Russiagate, il dossier che analizza le interferenze russe nelle elezioni presidenziali del 2016, continua ad agire le acque della politica americana. Il presidente della commissione di intelligence della Camera Adam Schiff, intende chiamare il procuratore speciale Robert Mueller a testimoniare dinanzi alla commissione qualora il rapporto sull'inchiesta non sarà reso pubblico. Per Shiff questa rappresenta una priorità, tanto che parlando…
Venezuela, a Bogotà arriva Mike Pence. L'uso della forza non è accettabile
Venezuela senza pace. Da una parte la riunione odierna del Gruppo di Lima che ha visto riaffermarsi la necessità di non usare la forza nel Paese, dall'altra la dura posizione di Maduro che, su Twitter negli stessi momenti ha scritto: “L'impero e i suoi lacchè devono capire che in Venezuela regna l'autodeterminazione del nostro popolo”. E ancora: “I nostri problemi…
Brexit, nuove alleanze a un mese dal D-day
Si apre una settimana cruciale per Brexit con una nuova seduta a Westminster prevista per mercoledì. Questa settimana che si apre ne segue una estremamente intensa appena conclusa. La scorsa settimana è iniziata con la prosecuzione dei colloqui tra il pool di negoziatori britannici e dell'Unione europea ed è proseguita col nuovo incontro tra Theresa May e Jean-Claude Junker, alla…
Così crescono (ma fino a quanto?) i Verdi di Germania
Ma quanto crescono i Verdi di Germania? L'ultima rilevazione dimostra che tra nuovi ingressi, moltiplicazione dei consensi (dalle regionali dello scorso autunno in poi) e prospettive europee, il contenitore ecologico sta attirando giovani, donne e cittadini incerti che osservano da un lato l'evoluzione dei nazionalisti i Afd e non scelgono “il calduccio” di Cdu e Csu: ma puntano sul nuovo…