Skip to main content

Una chiamata fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini ha siglato la tregua gialloverde. Superato lo scoglio dello sblocca cantieri, rimane una sfilza di provvedimenti su cui trovare la quadra. Lo sa bene Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, reduce da un notevole successo alle urne europee che la candida al sorpasso di Forza Italia come seconda forza del centrodestra italiano. Oggi il voto anticipato non la spaventa. Anzi, confida a Formiche.net, “mi fa più paura un’altra manovra come quella dell’anno scorso”.

Partiamo dal discorso di Giuseppe Conte.

Mi ha dato l’impressione di un uomo che ha cercato un’uscita onorevole. Un presidente del Consiglio che provava a darsi un tono di fronte a un governo di cui non tiene più le redini.

Salvini e Di Maio hanno firmato una tregua.

Vedremo quanto dura la tregua. I nodi da sciogliere vanno ben oltre lo sblocca cantieri. Speriamo che lavorino purché facciano qualcosa per il bene del Paese. Per il momento prendiamo atto di un governo che gioca o litiga tutto il giorno, di due partiti che non interloquiscono sulle grandi questioni e di una miriade di dossier arenati in un Parlamento che non produce nulla.

Tifate per il voto anticipato?

A dire il vero continuiamo a fare le nostre proposte. Il decreto crescita è stato rinviato in commissione alla prossima settimana. Decidano loro, ma chiediamo di approvare al più presto la flat tax incrementale, una tassa piatta al 15% su tutto quel che in più si dichiara rispetto all’anno precedente, una proposta storica di Fratelli d’Italia che può essere attuata immediatamente.

Sulla tassa piatta il governo naviga a vista.

Lo abbiamo sempre detto, e avevamo ragione. Dall’altra parte dell’Oceano un signore di nome Donald Trump con una ricetta economica diametralmente opposta a quella di questo governo, cioè taglio delle tasse e investimenti, ha fatto decollare l’economia difendendo le proprie aziende. Parlano i fatti.

Non vi spaventa tornare alle urne a settembre? Chi vince si prende in eredità una finanziaria da 23 miliardi.

Fare politica vuol dire assumersi le proprie responsabilità. Sinceramente mi spaventa di più una manovra irresponsabile come quella dell’anno scorso. Non si poteva pensare di dare in mano ai Cinque Stelle le politiche economiche italiane senza subire le conseguenze drammatiche che abbiamo visto.

Quali?

Miliardi di euro spesi per aumentare il mostro della spesa pubblica, soldi in deficit che ci hanno portato in un baratro. Quando denunciavamo che nella manovra non c’era niente si scandalizzavano. Dopo tre mesi hanno dovuto approvare il decreto crescita, forse avevamo ragione noi.

Torniamo alle elezioni. In Forza Italia c’è il rischio secessione. Tenderete una mano a Giovanni Toti?

Non ho mai messo bocca sui problemi degli altri partiti e non lo farò ora. Ripeto quello che abbiamo sempre detto in campagna elettorale e dopo il voto. Registriamo da parte dell’alleato di Forza Italia scarsa chiarezza sul posizionamento politico.

Gli ultimi sondaggi danno per vicino il vostro sorpasso.

Fdi ha avuto uno straordinario risultato alle europee ma non ci basta. Continuiamo a crescere, abbiamo appena sottoscritto un patto federativo. C’è grande entusiasmo, guardiamo alla formazione di un grande movimento conservatore distinto dalla Lega ma suo alleato per riportare il centrodestra al governo.

In Europa i conservatori di Giorgia Meloni sono messi meglio dei sovranisti di Matteo Salvini. Un’alleanza con i popolari resta sul tavolo?

Non faccio paragoni, ma sono felice che Fdi sia la seconda delegazione per grandezza nel gruppo conservatore dell’Ecr dopo i polacchi di Kaczynski. Purtroppo, salvo imprevisti, sembra che chi ha governato fino ad oggi l’Europa noncurante del fallimento certificato dalle ultime elezioni voglia continuare a farlo.

Cioè Ppe e Pse.

Esatto. Sono stati sonoramente bocciati alle urne, tant’è che per tenersi in piedi devono allargarsi all’Alde di Emmanuel Macron e ai Verdi. Se pensano di fare un’ammucchiata daremo battaglia. Se invece si dovesse aprire un altro scenario per una coalizione di centrodestra a Strasburgo daremmo la nostra disponibilità.

La flat tax subito, oppure si torni al voto. La linea di Giorgia Meloni

Una chiamata fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini ha siglato la tregua gialloverde. Superato lo scoglio dello sblocca cantieri, rimane una sfilza di provvedimenti su cui trovare la quadra. Lo sa bene Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, reduce da un notevole successo alle urne europee che la candida al sorpasso di Forza Italia come seconda forza del centrodestra…

ReStartApp, il progetto per aiutare le zone colpite dal terremoto del Centro Italia

Supportare le imprese di Lazio, Marche e Umbria che, dopo il terremoto del 2016, vogliono cogliere l’opportunità di reinventarsi e riposizionarsi sul mercato, rivitalizzando l’economia del territorio appenninico: è questa la “scommessa” lanciata dalla Fondazione Edoardo Garrone e da Legambiente con il progetto “ReStartApp per il Centro Italia”, che ha coinvolto nel 2018 oltre 30 aziende delle aree terremotate, soprattutto…

La strategic awareness dell’F-35. Un giudizio tecnico sul velivolo

Il programma internazionale F-35 sta per entrare nel vivo, con consegne in crescita e opportunità di sviluppo che si alimentano delle intenzioni palesate nei mesi scorsi da Belgio, Giappone, Singapore e Polonia. Nel frattempo, l'Aeronautica militare italiana continua a lavorare per passare alla piena capacità operativa del velivolo, già entrato da oltre un anno nel meccanismo di difesa aerea nazionale.…

Il centro c'è e vale già tra l'8 e il 10%. Parla Claudio Cerasa

"Che lo si voglia chiamare progetto macroniano, centrista o moderato poco importa. Ciò che conta è che quello spazio politico esiste". Il direttore del Foglio Claudio Cerasa non ha dubbi: presto o tardi - molto in questo senso dipenderà dai destini del governo gialloverde - nascerà una nuova forza che si andrà a posizionare al centro dello scacchiere politico. Uno scenario che,…

Evitare la procedura di infrazione si può. La ricetta di Paganetto

Non è stata una gran giornata per l'Italia. Oggi l'Europa ha nei fatti sfiduciato l'Italia e la sua capacità di gestire i conti pubblici, aprendo il cantiere della procedura di infrazione (qui l'articolo con tutti i dettagli). Il timing prevede l'ingresso in campo di Eurogruppo ed Ecofin, che dovranno avallare l'orientamento preso oggi dai commissari. Il primo si riunirà il prossimo…

L'Italia dialoghi con l'Europa e si muova con intelligenza

Diciamo la verità: una Unione fondata su vincoli e parametri non può piacere a un liberale. Alla base di essi c’è infatti una concezione astrattamente razionalistica della politica, basata su piani e programmi, su obiettivi maturati e stabiliti a tavolino e non verificati e calibrati nel concreto della prassi. Ma piace forse ancor meno il fatto che spesso nel passato,…

L'Europa non perdona l'Italia e apre la procedura di infrazione. Ecco perché

La cattiva notizia era nell'aria. Forse già data, anche se non ufficialmente, dal falco tedesco Guenther Oettinger, il potente commissario europeo al Bilancio. Che, a poche ore dalla diffusione delle raccomandazioni europee sui conti degli Stati membri, aveva assicurato l'avvio di una procedura per debito eccessivo contro l'Italia qualora i suoi parametri di finanza pubblica, deficit in primis, fossero stati…

Procedura d’infrazione, secondo tempo: dopo il verdetto della Commissione tocca alla politica

Partita complicata, quella che si è appena aperta in Europa. Le prime proposte della Commissione europea non lasciano dubbi. Vi sono tre Paesi che presentano “squilibri eccessivi”: Grecia, Cipro ed Italia. Anche se altri 10 (Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Spagna, Paesi bassi, Romania e Svezia) hanno una salute traballante. La differenza è tra chi ha la polmonite e…

Vi spiego perché il Vietnam è un hub strategico per il made in Italy. Parla Luongo (Ice)

“Non poteva non esserci, ringraziamo il presidente Giuseppe Conte di aver portato un contributo fondamentale per la crescita dei nostri rapporti economici con il Vietnam: il made in Italy può davvero giocare un ruolo di leadership per la crescita di questo Paese che è un hub strategico per penetrare nell’intero sud est asiatico”. A parlare è Roberto Luongo, direttore generale…

Sbloccacantieri? Il sì con riserva di Cianciotta (Confassociazioni) e Fabiocchi (Ance)

Di Stefano Cianciotta e Marco Fabiocchi

È positivo il tentativo del governo di semplificare le procedure di affidamento dei lavori pubblici, ma con alcuni punti interrogativi che devono essere chiariti. Se le modifiche al Codice degli appalti verranno redatte senza che prevalgano ideologismi precostituiti, allora potrà realizzarsi l’obiettivo del governo, almeno a breve termine. I TEMPI DELLE OPERE PUBBLICHE Non bisogna dimenticare, infatti, che i due…

×

Iscriviti alla newsletter