Skip to main content

Mentre il pensiero occidentale si è concentrato sulle minacce informatiche militari e cyber-fisiche e considera Internet una forza che porta necessariamente alla promozione di valori liberali e alla democratizzazione politica, Paesi come la Russia utilizzano il quinto dominio ​per promuovere i loro interessi e, al tempo stesso, per difendersi dall’uso che ritengono ne faccia l’Occidente.

A crederlo è Lior Tabansky, docente di Cyber Power e coordinatore dei programmi di ricerca del Blavatnik Interdisciplinary Cyber Research Center della Tel Aviv University.

Formiche.net lo ha sentito a margine di una sua lezione tenuta alla Link University Campus a Roma, nell’ambito del Master in Intelligence e sicurezza diretto dal professor Marco Mayer.

Le elezioni europee si avvicinano e con esse cresce la preoccupazione per l’impatto delle fake news. Facebook ha chiuso in questi giorni 23 pagine italiane con migliaia di follower, ritenute responsabili della diffusione di disinformazione e propaganda attraverso contenuti divisivi. Quanto è grande questo pericolo per te e quanto è frutto di percezioni?

Il rischio di interferenze straniere è reale. Tuttavia, non abbiamo una buona comprensione di quanto siano state efficace o lo possano essere. Ma questa è senz’altro una priorità per la ricerca.

Come si possono contrastare gli effetti derivanti dalla diffusione di fake news?

La sicurezza informatica dipende dalla Situational awareness (“la percezione di elementi ed eventi ambientali rispetto al tempo o allo spazio, la comprensione del loro significato e la proiezione del loro stato dopo che alcune variabili sono cambiate, come il tempo, o un’altra variabile, come un evento predeterminato”, ndr). La stessa consapevolezza serve per identificare le operazioni di influenza straniera. L’Italia sta avanzando nella giusta direzione, progettando e costruendo una cyber situational awareness, che è la vera priorità.

Si associano spesso le fake news alla crescita dei movimenti populisti in tutto il mondo. Qual è la tua opinione?

Possiamo ipotizzare che abbiano effetti su entrambi gli estremi. Il nostro problema è che semplicemente non abbiamo eseguito un’analisi basata sui fatti sufficientemente buona. La Russia, tuttavia, ritiene che le operazioni di influenza siano estremamente convenienti.

In che modo la Russia applica la sua potenza informatica?

La Russia ha recentemente dimostrato un approccio strategico: utilizzare il dominio cyber ​​per promuovere i propri interessi. Mosca considera gli aspetti cognitivo-psicologici dell’infosfera come la principale minaccia strategica per la sua sicurezza nazionale. Russia, Cina e Iran considerano la Rete una fonte di aggressione occidentale.
Per questo in Russia – e non solo – è maturata la decisione di usare la Cyber ​​Warfare per le operazioni di influenza combinata, cercando di promuovere il suo interesse all’interno delle società mirate. Ciò include una serie di furti di informazioni, manipolazioni, leak.

Quanto sono avanzate le cyber competenze russe rispetto a quelle di altri Paesi?

Classificherei la Russia tra le prime cinque cyber potenze mondiali. Tuttavia, il problema principale è che Mosca cerca attivamente di cambiare l’ordine mondiale, mentre l’Europa cerca stabilità. Pertanto, lo sfidante gode di iniziativa e di una maggiore propensione al rischio rispetto a un obiettivo passivo.

Qual è, invece, la strategia occidentale nel quinto dominio?

Il pensiero occidentale si è concentrato sulle minacce informatiche militari e cyber-fisiche. Allo stesso tempo, il pensiero occidentale considera Internet la “tecnologia della liberazione”, una forza che porta necessariamente alla promozione di valori liberali e alla democratizzazione politica. Un pensiero inconciliabile con quello dei Paesi sopracitati.

Fake news e aggressività cyber. La Russia vuole cambiare il mondo, l'Occidente gioca in difesa

Mentre il pensiero occidentale si è concentrato sulle minacce informatiche militari e cyber-fisiche e considera Internet una forza che porta necessariamente alla promozione di valori liberali e alla democratizzazione politica, Paesi come la Russia utilizzano il quinto dominio ​per promuovere i loro interessi e, al tempo stesso, per difendersi dall'uso che ritengono ne faccia l'Occidente. A crederlo è Lior Tabansky,…

Mio marito De Michelis. Ero prevenuta, ricordo il suo orrore per la mediocrità

Di Stefania Tucci

Scrivo per ricordare un uomo, Gianni De Michelis, il quale, per chiunque lo abbia conosciuto, ha modificato il successivo modo di vedere il mondo. E quando dico il mondo intendo sia quello geografico che l’universo del pensiero. In questi giorni tanti sono stati i ricordi di autorevoli amici che hanno collaborato con Gianni a realizzare le sue idee innovative, da…

Dopo la fase di denuncia, inizia la fase due di Papa Francesco

L’appuntamento con la fase-due del pontificato è fissato: è per il 26-28 marzo 2020. È un appuntamento con tutti coloro, credenti e non credenti, che credono nella fratellanza umana e nella necessità di costruire davvero un’economia diversa, per il bene comune. Nell’epoca dello scontro di civiltà entra in campo un altro disegno, opposto. Il pontificato di Jorge Mario Bergoglio, dopo…

Nato mediterraneo

Nato, gli italiani si fidano e vogliono rimanerci. Cosa svela il sondaggio Swg

Sorpresa: agli italiani piace la Nato. A rivelarlo è un sondaggio di Swg confezionato per la Fondazione De Gasperi presieduta da Angelino Alfano. L’Alleanza atlantica, che quest’anno compie settant’anni di vita, ispira fiducia e sicurezza nel Belpaese. La constatazione emerge da una rilevazione dell’istituto svelata in anteprima dal direttore scientifico Enzo Risso questo venerdì al Senato, dove si è tenuta…

libia, social, haftar

Haftar a Parigi sembra la buona notizia che aspettava Serraj

Se quello che rivelano alcuni media libici come Libya Akhbar e 218 Tv (rilanciati dalla sempre attenta Agenzia Nova) a proposito di un'imminente visita a Parigi (data: mercoledì 15 maggio) del signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, è vero, gli scenari che si aprono sono due. Finora la notizia su Haftar a Parigi non è stata smentita, ma si basa su un…

Salvini contro alleati e giudici: porti chiusi, processatemi pure

Il botta e risposta tra il Movimento 5 stelle, la presidenza del Consiglio e Matteo Salvini continua ininterrotto. A due settimane dalle elezioni europee, la linea di guardia sembra già abbondantemente superata e mentre all’improvviso tutti parlano dei rimpatri, scomparsi dal dibattito politico per un anno, la cronaca degli sbarchi ripresi e l’ipotesi di una nuova richiesta di autorizzazione a…

Renzi e Berlusconi, le convergenze sono parallele anche nel declino

Quelle di Matteo Renzi e Silvio Berlusconi sono due storie parallele e per alcuni versi speculari. Prima “complici” nel “patto del Nazareno”, poi protagonisti di una rottura tanto traumatica quando rancorosa come quella fra due amanti che si erano cercati e poi si son sentiti traditi. Infine, il comune declino per mano di forze che hanno esaltato al massimo grado…

Il tresette commerciale tra Usa e Cina (col morto che è l'Europa)

I negoziati commerciali Usa-Cina non sono andati a buon fine: alla mezzanotte ed un minuto della notte tra venerdì 10 e sabato 11 maggio, gli Stati Uniti hanno posto dazi del 25% su gran parte delle importazioni della Cina e Pechino ha risposto minacciando misure di ritorsione. Nonostante tutto, però, la trattativa sta riprendendo (pare) nella capitale nel nuovo Celeste…

De Michelis vide con vent'anni di anticipo lo scontro Usa Cina

Nel 1983 da ministro del Lavoro ho dato le consegne a Gianni De Michelis, che a sua volta nel 1992 da ministro degli Affari esteri uscente ha dato a me le consegne. Eravamo, in tutti e due i casi, alla formazione di un nuovo governo dopo elezioni politiche nazionali con due nuovi primi ministri socialisti, Bettino Craxi e Giuliano Amato.…

Si sentì umiliato dalla gogna di Tangentopoli. Stefano Parisi ricorda De Michelis

"Ho cominciato con Gianni De Michelis alle Partecipazione statali, a 26 anni. E poi l'ho seguito dappertutto: al Lavoro, alla vicepresidenza del Consiglio ai tempi del governo di Ciriaco De Mita e infine agli Esteri". Per dieci anni Stefano Parisi ha lavorato fianco a fianco con l'ex numero due del Psi di Bettino Craxi come capo della sua segreteria tecnica. "A…

×

Iscriviti alla newsletter