Skip to main content

Di De Michelis ve ne sono almeno due: quello che ha calcato la scena della Prima Repubblica da protagonista assoluto, e quello che si è incuneato con discrezione nel caos della Seconda. Il primo e il secondo De Michelis non hanno avuto niente in comune, nemmeno l’aspetto fisico:il ras socialista di Venezia aveva un fisico debordante, capelli lunghi e disordinati, movimenti rumorosi e vistosi. Il secondo De Michelis era divenuto asciutto, discreto, nemmeno il taglio corto dei capelli rinviava alle immagini dei tempi di gloria.

Per età ed esperienze non ho potuto conoscere il primo De Michelis se non dalle cronache. Ho conosciuto bene invece il secondo, con cui ho condiviso alcune curve della seconda repubblica. Era il 2006, Berlusconi governava da cinque anni e appariva logorato dalle polemiche della sua maggioranza, specialmente con l’Udc. Le elezioni del 2006 apparivano difficili per il centrodestra, e la vittoria di Prodi veniva data per scontata.

De Michelis ed io avevamo ricostruito due partiti che si richiamavano alla Dc e al Psi, un tentativo romantico e un po’ goffo di ripristinare la casa avita. D’un tratto per Berlusconi quella operazione nostalgia divenne la scialuppa di salvataggio: preciso come sapeva essere solo lui nelle previsioni elettorali, Silvio aveva capito che le elezioni si sarebbero vinte coi numeri marginali. E dunque Rotondi e De Michelis divennero fondamentali. Chiedemmo una sola garanzia: alcuni seggi in diritto di tribuna in Forza Italia, e la possibilità di fare una sola lista della Dc e del Psi. Nacque un curioso animale a due teste, metà garofano e metà scudo crociato, con me e De Michelis ad arringare amici e compagni in giro per l’Italia.

Pensai che la coppia fosse ben assortita, io un po’ teorico, lui sicuramente più esperto. Macché, sbagliavo tutto: toccò a me tutta la parte pratica, la trattativa mai facile con Forza Italia, la gestione finanziaria della campagna elettorale, la composizione delle liste. L’ex ras del Psi non volle toccare palla, fu persino eletto e non accettò il seggio con un gesto carico di umiltà o forse di aristocratico distacco, chissà.

In realtà Gianni non era il pragmatico macinatore di potere che immaginavo. Mi si rivelò un intellettuale, con la passione degli affreschi di scenario. E lo scenario non era mai provinciale, pochi come Gianni sapevano intuire e spiegare i ritmi del mondo, interpretando i fatti politici nazionali in base ai movimenti profondi della storia.

Si inserì nella Seconda Repubblica con ironico scetticismo, rifiutò il proscenio nazionale e si ritagliò spazi da consigliere politico, persino una bizzarra esperienza da assessore nella regione Calabria. Si divertì così, ma non confidò mai in una resurrezione politica alla quale manco aspirava. Né prese sul serio la seconda repubblica, di cui salvava solo Berlusconi, verso cui non ebbe mai il pregiudizio supponente di molti protagonisti della Prima Repubblica.

Gli ho voluto bene, istintivamente ammirato di quella decadenza aristocratica e serena, di quell’essersi lasciato alle spalle il palazzo veneziano in San Samuele per ritrovarsi in un sottoscala seppure a un indirizzo dei Parioli. Eppure quella casa brutta e buia sembrava una reggia quando lui riceveva circondato da file interminabili di libri.
La malattia non ha permesso a De Michelis di osservare la Terza Repubblica, e a noi di riceverne la spiegazione alla maniera di Gianni.

È una perdita per la cultura politica del nostro Paese, quel po’ che ne resta. E ne resta così poco che il piccolo spazio occupato ormai da Gianni sembra adesso un enorme buco nero.

Mi aspettavo De Michelis uomo di potere, invece era un intellettuale

Di Gianfranco Rotondi

Di De Michelis ve ne sono almeno due: quello che ha calcato la scena della Prima Repubblica da protagonista assoluto, e quello che si è incuneato con discrezione nel caos della Seconda. Il primo e il secondo De Michelis non hanno avuto niente in comune, nemmeno l’aspetto fisico:il ras socialista di Venezia aveva un fisico debordante, capelli lunghi e disordinati,…

Si vota in Lituania: confina con la Russia, quindi i candidati sono tutti pro Nato

Lituania oggi al voto, con i nove candidati che promettono un orientamento pro-europeo. Nei dibattiti televisivi, appoggiano l'adesione all'Ue e alla Nato dell'ex repubblica sovietica. L'elezione però è strategicamente rilevante perché il primo stato confinante è la Russia. Infatti dopo l'annessione russa della Crimea, la Lituania aveva parzialmente reintrodotto il servizio militare e nello stato baltico un battaglione della Nato…

Iran

L'Iran chiude un giornale riformista, Al Jazeera vuole riabilitarsi agli occhi degli Usa

LA POSIZIONE DI ROUHANI "Oggi non si può dire se le condizioni siano migliori o peggiori del periodo di quelle durante la guerra (1980-88), ma durante la guerra non abbiamo avuto problemi con le nostre banche, le vendite di petrolio o le importazioni e le esportazioni, e c'erano solo sanzioni sugli acquisti di armi", ha dichiarato il presidente iraniano, Hassan Rouhani all'agenzia di…

orban

Orban va da Trump. La politica dei muri dei presidenti nazionalisti

Viktor Orban e Donald Trump si incontreranno domani alla Casa Bianca. Il premier ungherese, che non era mai stato ricevuto dall'amministrazione Obama, incontrerà invece il presidente Usa che ha coltivato i rapporti con Budapest, assieme agli altri governi nazionalisti in Europa centrale, con i quali condivide molti temi, a partire dall'immigrazione. I TEMI DEL COLLOQUIO Il portavoce di Orban, Zoltan…

Fake news e propaganda, le 23 pagine italiane chiuse da Facebook

A ridosso delle elezioni europee, Facebook ha chiuso 23 pagine italiane con oltre 2,46 milioni di follower che condividevano informazioni false e contenuti divisivi contro i migranti, antivaccini, e antisemiti, a ridosso delle elezioni europee. Tra queste, oltre la metà erano a sostegno di Lega o Movimento 5 Stelle. L'INDAGINE DI AVAAZ La decisione è seguita a un'indagine di Avaaz,…

Il restauro di Notre-Dame e il radicamento della memoria

Viollet-le-Duc, insieme a Lassus, assume l’incarico del restauro di Notre-Dame nel 1844, al termine di un concorso pubblico, ma, soprattutto, a conclusione di un travagliato periodo, iniziato nel 1819, quando i lavori sono, dapprima assegnati, e poi rimossi (1842), a Godde, considerato troppo inesperto e scarso conoscitore dell’architettura gotica. L’edificio versa in condizioni molto precarie, dovute anche alle vandalizzazioni compiute…

golfo

Sono i legami culturali il segreto delle imprese italiane nei Paesi del Golfo

“Considero i legami culturali, che bisogna dire vengono molto prima di quelli economici e finanziari, dei veri e propri ponti tra i Paesi. E, in questo caso, quelli che uniscono l'Italia ai Paesi del Golfo, sono talmente forti che mi sembra quasi scontato ricordarli”. Così Paola Severino, vice presidente della Luiss Guido Carli ha aperto il convegno “Doing business in…

Il Trono di spade ci ricorda che la vittoria di un'alleanza è anche la sua fine

Le ambizioni egemoniche sul continente di Westeros del Signore della Notte sono riuscite a produrre quella che gli studiosi di Relazioni internazionali chiamano la "tendenza all’equilibrio". Una coalizione enorme si è riunita a Grande Inverno per controbilanciare l’avanzata nemica, a dispetto delle molte divisioni che avevano lacerato i rapporti tra i suoi campioni durante gli anni addietro. La minaccia mortale…

De Michelis sognava un'Italia protagonista, fu uno dei primi a capire la Cina. I ricordi di Castellaneta

Gli spritz, le feste in discoteca, la Milano da bere. Un turbinio di istantanee fotografiche affolla la memoria collettiva di Gianni De Michelis, l’ex numero due del Psi craxiano scomparso oggi all’età di 78 anni dopo una lunga malattia. De Michelis però era molto altro. Un ministro degli Esteri che ha lasciato il segno, ad esempio, trovandosi faccia a faccia…

L'Italia perde un grande leader, io un grande amico. Pomicino racconta De Michelis

Gianni de Michelis era un giovane socialista veneziano che nel congresso del Psi, negli anni 70, incoronò Bettino Craxi segretario politico si distinse ed entro nel gruppo di testa del partito. Andò subito al governo quando si ricostituì il centro sinistra, finita l’esperienza del governo di solidarietà nazionale. Fu il politico che per primo capi come i beni culturali dovessero…

×

Iscriviti alla newsletter