Skip to main content

Non c’è dubbio che comunicativamente il fine settimana sia stato un momento d’oro per la sinistra, coadiuvata anche da una stampa e da mezzi di informazione in larga parte amici. Bene ha fatto perciò Matteo Salvini a conservare un profilo basso, perché altrimenti ogni sua dichiarazione avrebbe inevitabilmente acceso ancor più i riflettori sulla parte avversa.

Sinistra rinata? Inversione di un trend? Ovviamente nulla di tutto questo, anche se indubbiamente il combinato disposto fra manifestazione di Milano e primarie nazionali ha rinsaldato lo spirito di appartenenza e dato un tono a chi, ammaccato da molte sconfitte elettorali, aveva bisogno, diciamo così, di un aiuto psicologico. Le domande che secondo me ci si deve porre sono però di altro tipo e sono essenzialmente due: quale immagine nuova della sinistra esce da questo fine settimana? Come rispetto ad essa si porranno le forze di maggioranza, e soprattutto la Lega di Salvini?

Dal primo punto di vista direi che la sinistra, nonostante l’elezione di Nicola Zingaretti a segretario del Pd, non ha fatto altro che mettere in scena se stessa, la sua immagine di sempre. Questa volta però con una interessante divisione dei ruoli. All’arcipelago di sigle milanesi il compito di tenere in vita la bandiera dei diritti, messa a dura prova ultimamente dai fatti della storia, e sicuramente poco adatta a traghettarci nel nuovo mondo; a Zingaretti, in prospettiva, il compito di resuscitare a nuova vita il vecchio nucleo dirigente del Pd mettendo definitivamente fine alla stagione del renzismo (e del post-renzismo). È proprio l’incapacità di individuare idee nuove e non di circostanza, adatte da una parte a meglio rispondere ai problemi nuovi e dall’altra a costituire una piattaforma di novità, che lascia perplessi dal punto del riscontro elettorale. In effetti, le due proposte di sinistra, radical-globalista e post-democristiana/post-comunista, sono state già ampiamente bocciate dagli italiani. L’aspetto più interessante concerne però la risposta che ora darà Salvini, cioè il leader forte dell’altro schieramento. Il quale, pur procedendo con il vento in poppa, ha tre grossi problemi da risolvere: il governo, l’ampliamento della proposta politica, le alleanze europee e internazionali in genere. Il problema del governo si fa per il leader della Lega sempre più complicato, essendo i Cinque Stelle in una crisi di identità e di consensi che in parte imputano (forse sbagliando) alla esuberanza dell’alleato contrattuale.

Salvini, da una parte, non può che continuare l’esperienza di governo, non avendo ancora la forza per andare al voto; dall’altra, deve far digerire, o almeno spiegare in modo convincente, al suo elettorato tutte le concessioni che dovrà per forza di cose concedere nei prossimi mesi ai pentastellati. La necessità in prospettiva di allargare la proposta politica è invece dettata da due considerazioni: dal fatto che il messaggio sull’immigrazione è stato efficacissimo ma non dà più ormai possibilità di sviluppo ulteriore; dal fatto che lo smottamento di Forza Italia verso la Lega c’è stato solo in parte.

Per agevolare ancora di più quest’ultimo processo, per molti versi “naturale”, credo che Salvini, senza troppo concedere sui suoi contenuti, debba individuarne altri più consoni ad un ceto moderato e borghese. Altro problema non da poco è quello delle alleanze. Perfidamente Repubblica stamattina ha “pettinato” nel titolo le dichiarazioni di Viktor Orban in un’intervista: “Salvini? È senza strategia”. Anche se il leader ungherese non ha detto propriamente questo, è chiaro che una strategia europea di alleanze forti la Lega ancora non ce l’ha. Così come non ha ancora un rapporto preferenziale, da giocare anche in chiave europea, con Donald Trump, che è forse oggi il politico che è più vicino alle idee e posizioni della Lega.

Da questo punto di vista Giorgia Meloni è più avanti e si sta muovendo molto bene: in una settimana ha sferrato un doppio colpo portando “Fratelli d’Italia” nel gruppo europeo dei conservatori e parlando a Washington, unica italiana, al tradizionale appuntamento dei conservatori americani. In una vasta alleanza fra conservatori e moderati, Giorgia Meloni credo che non possa non esserci.

E adesso Salvini ha tre grossi problemi da risolvere

Non c’è dubbio che comunicativamente il fine settimana sia stato un momento d’oro per la sinistra, coadiuvata anche da una stampa e da mezzi di informazione in larga parte amici. Bene ha fatto perciò Matteo Salvini a conservare un profilo basso, perché altrimenti ogni sua dichiarazione avrebbe inevitabilmente acceso ancor più i riflettori sulla parte avversa. Sinistra rinata? Inversione di…

fioroni Aldo Moro, BEPPE FIORONI

Vi racconto la giornata dell'orgoglio Pd nei gazebo. Parla Fioroni

“Una giornata dell'orgoglio Pd, che ci dà una notizia: finalmente abbiamo l'alternativa a Salvini e Di Maio. Ma la vera novità è che nei gazebo abbiamo scelto qualcosa, prima di qualcuno”. Così l'ex ministro dell'istruzione Giuseppe Fioroni, anima cattolica del dem, affida a Formiche.net la sua lettura delle primarie piddine. E lo fa partendo da un elemento valoriale piuttosto che…

Tav, lavoro e spread. Tutti i fronti economici di Zingaretti

Non sarà facile per il neo leader del Pd e governatore del Lazio, Nicola Zingaretti (qui la fotogallery), rilanciare una politica economica in grado di rimettere in mano al partito nato nel 2007 le chiavi di Palazzo Chigi. Sono passati due anni e mezzo dalla caduta del governo Renzi, nove mesi dalla fine dell'esecutivo Gentiloni. Nell'era gialloverde Zingaretti dovrà essere…

popolo sovrano

Italiani, soddisfatti e arrabbiati. Ecco perché è possibile

Dovendo dare un voto alla propria vita gli italiani assegnano un 7 (ma il 41.4% va dall’8 al 10). E per il livello economico? Soddisfatto il 53%, contro il 50,5 del 2017. Le famiglie che si considerano economicamente stabili salgono dal 59,5 del 2017 al 62,5, mentre per l’8,1 i soldi sono di più. Sicché il 59% si dichiara soddisfatto…

pd

Pd, la svolta del ticket Zingaretti-Gentiloni

Le primarie Pd battono la piattaforma Rousseau dei 5 Stelle per un milione e ottocento mila votanti in carne e ossa, contro 60 mila invisibili click sul web. È questo, assieme all’elezione diretta con oltre il 63% per cento di consensi di Nicola Zingaretti alla leadership e al ticket con Paolo Gentiloni alla Presidenza, l’effettivo significato politico della consultazione popolare…

Di Maio dice innovazione. Ecco il nuovo veicolo da un miliardo targato Cdp

Un miliardo e passa per traghettare, una volta per tutte l'Italia nella terra del 4.0. Questa mattina, a Torino, il vicepremier Luigi Di Maio ha dato seguito a quanto annunciato lo scorso autunno in occasione della stesura della manovra 2019, quando il governo gialloverde promise fondi freschi per l'innovazione. Il capo politico del Movimento Cinque Stelle ha scelto Torino come luogo della…

Su Bankitalia Visco alza la contraerea contro gli attacchi del governo

Premessa. I rapporti tra Movimento Cinque Stelle-Lega e Bankitalia non sono mai stati buoni. Matteo Salvini e Luigi Di Maio, i soci di maggioranza dell'attuale governo, hanno più volte accusato la vigilanza bancaria (e quella sui mercati, alias la Consob) di scarsa attenzione al risparmio di correntisti e obbligazionisti. Al punto da arrivare ciclicamente (l'ultima un paio di settimana fa)…

intelligence

Trump ferma le esercitazioni congiunte con la Corea del Sud e intanto pensa a Kim (e alla Cina)

Stati Uniti e Corea del Sud sospendono (almeno temporaneamente) le principali esercitazioni congiunte sul territorio sudcoreano, che erano da decenni un appuntamento annuale che coinvolge a rotazione circa 200mila militari di Seul e più di 30mila americani. Lo scenario lo ha delineato direttamente il presidente statunitense Donald Trump, con uno dei soliti tweet: "Il motivo per cui non voglio esercitazioni militari con…

erdogan, turchia, mediterraneo

Cosa c'è dietro la chiusura del consolato cinese a Smirne

Non si ferma la tensione fra Turchia e Cina e se per Ankara l’episodio era già chiuso, Pechino ha fatto capire che è rimasta alquanto indispettita dalle intemperanze della Mezzaluna e ha chiuso il Consolato di Smirne. Tutto è iniziato il mese scorso, quando il ministero degli Esteri turco ha protestato per la presunta scomparsa di Abdurehim Heyit, poeta e…

albania

Albania e fisco, un sistema sbilanciato verso ricchi e stranieri

Di Francesco Giuliani

Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento di Francesco Giuliani (avvocato tributarista, partner Studio Fantozzi e Associati) contenuto nell’e-book “Albania Una e 2019. Doing Business Guide” (ed. The Skill Press, 9,99 euro), scritto da Andrea Camaiora e disponibile su Amazon. Le ragioni delle violenti proteste in corso in Albania non vanno rintracciate soltanto nelle accuse di corruzione mosse nei confronti della classe politica,…

×

Iscriviti alla newsletter