Skip to main content

“Stiamo comunicando ai nostri venditori che non opereremo più tramite la piattaforma di Amazon.cn” ha annunciato l’azienda in un comunicato stampa, “e che non offriremo più i relativi servizi dal 18 luglio”. Con queste parole il colosso americano del retail, fondato da Jeff Bezos, ha commentato la notizia di uno stop alle vendite sul suo marketplace nella Repubblica Popolare.

IL PESO DI ALIBABA E JD.COM

La compagnia tenta così di minimizzare, sottolineando che continuerà ad operare in Cina – il mercato più grande del mondo per quanto concerne lo shopping online (2 trilioni di dollari di vendite l’anno) – tramite Amazon Global Store, Amazon Global Selling, AWS ed i dispositivi e contenuti Kindle. In particolare, a chiudere è il negozio online che consente ai consumatori locali l’acquisto di beni da venditori locali, mentre l’azienda ha spiegato che ora il focus è sulla vendita in Cina di beni importati da Usa e altre parti del mondo, vista la relativa crescente domanda da parte dei consumatori. Il colpo, tuttavia, si fa sentire, perché evidenzia le difficoltà riscontrate nel competere con Tmall di Alibaba e JD.com, che in due controllano l’81,9% del mercato cinese.

LA “BREVE” STORIA DI AMAZON IN CINA

Amazon è approdata in Cina quindici anni fa, nel 2004, quando ha acquisito il più grande venditore di libri online cinese Joyo per una cifra pari a 75 milioni di dollari. Nel 2008, la quota di mercato della compagnia di Seattle in Cina era pari a circa il 15,4%, e la società locale è stata rinominata Amazon China nel 2011. L’anno scorso, come primo segno di crisi, la quota di mercato di Amazon China – hanno riportato i ricercatori di Analysis International – è scesa allo 0,6%.

UN AMBIENTE SFAVOREVOLE?

Con le dovute differenze, il passo indietro di Amazon, sottolineano diversi osservatori, è solo l’ultimo in ordine di tempo per i colossi tecnologici americani, che tra paletti normativi, obblighi di condividere informazioni e installare server in loco e censura governativa, sono spesso impossibilitati a lavorare nel Paese. Siti, servizi e app come Yahoo, Facebook, Whatsapp, Reddit, YouTube, Google e molti altri sono di fatto bloccati in Cina e accessibili solo attraverso Vpn. Prosperano, invece, i loro equivalenti cinesi come WeChat e Baidu. Tutto ciò, sottolineano gli addetti ai lavori, lascia pensare che le difficoltà della società di Bezos non siano un caso isolato, bensì una consuetudine.

La Cina? Non è un Paese per tech Usa. Amazon chiude il suo marketplace

“Stiamo comunicando ai nostri venditori che non opereremo più tramite la piattaforma di Amazon.cn” ha annunciato l’azienda in un comunicato stampa, “e che non offriremo più i relativi servizi dal 18 luglio”. Con queste parole il colosso americano del retail, fondato da Jeff Bezos, ha commentato la notizia di uno stop alle vendite sul suo marketplace nella Repubblica Popolare. IL…

Libia, il governo Serraj interrompe i rapporti con la Francia. Mandato di cattura per Haftar

Il ministero dell'Interno dell'esecutivo di Tripoli ha annunciato oggi la decisione di tagliare la linea di comunicazione e cooperazione con la Francia, accusando Parigi di sostenere l'aggressione del signore della guerra dell'Est libico Khalifa Haftar, che ha tentato una dozzina di giorni fa un blitz sulla capitale per rovesciare il governo creato dalle Nazioni Unite e affidato a Fayez Serraj.…

putin venezuela russia

Russiagate, Mueller non accusa Trump (ma nemmeno lo assolve). Il report

Nessuna collusione con la Russia che pure ha tentato di influenzare le elezioni americane. Nessuna ostruzione alla giustizia da parte del presidente Donald Trump, perché i suoi ordini furono forse ignorati. Sono queste le conclusioni salienti delle 448 pagine del rapporto del procuratore speciale Robert Mueller sul cosiddetto Russiagate, da poco reso pubblico (con degli omissis) subito dopo una conferenza…

rifiuti, infrastrutture

All'Italia servono 24 termovalorizzatori e il blocco del “turismo dei rifiuti”

Servono 10 miliardi di euro di investimenti nei prossimi 15 anni per raggiungere gli obiettivi della Circular economy: 65% di riciclo e 10% in discarica al 2030 per i rifiuti urbani; occorrerà aumentare la raccolta differenziata fino all’80% e la capacità di riciclo di ulteriori 4 milioni di tonnellate; innalzare al 25% la valorizzazione energetica, limitando il conferimento in discarica.…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Tutti i piani (e le risorse) dell’Unione europea per difesa e spazio

L'Europarlamento batte gli ultimi colpi prima del voto del prossimo 26 maggio. Superando le previsioni più pessimistiche, l'aula di Strasburgo ha dato il via libera al Fondo europeo di difesa, mentre dalla commissione Industria, ricerca e energia è arrivata l'approvazione per la proposta di regolamento sul Programma spaziale dell'Unione. Ben 16 miliardi di euro per lo spazio e 13 miliardi…

Erdogan, Putin

La telefonata di Trump a Papa Francesco. Alleviamo la sofferenza del Venezuela

Giornata di telefonate importante per Donald Trump. Ieri, il presidente americano ha parlato con il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sull’emergenza libica e la posizione dell’Italia sulla crisi del Venezuela (qui l’articolo di Emanuele Rossi per Formiche.net). E ha anche chiamato Papa Francesco. Il tema principale della telefonata era l’incendio della Cattedrale di Notre Dame di Parigi, secondo un tweet…

Scienza, tecnologia e digitalizzazione. Edison racconta il ruolo delle donne

Lo scorso dicembre Edison, in collaborazione con la Fondation Edf ed il patrocinio dell'Institut Français Italia inaugurava a Roma la mostra "Data Design: i dati come materiale creativo". Il 16 aprile scorso a conclusione dell'esposizione attorno al tema della digitalizzazione e valore del dato, e che ha potuto contare su oltre 1000 presenze in questi mesi, Edison ha deciso di cogliere…

putin venezuela russia

Russiagate, è la giornata del report di Mueller. I Dem promettono battaglia

C'è grande attesa negli Stati Uniti, soprattutto in casa democratica, per la pubblicazione del report di circa 400 pagine redatto al termine dell'inchiesta sul Russiagate, le ingerenze di Mosca nelle elezioni americane del 2016 e i possibili legami con il team dell'allora candidato Donald Trump oggi presidente. LA CONFERENZA STAMPA Il ministro della Giustizia William Barr e il vice attorney…

Lanciati nello spazio i primi due esperimenti per Luca Parmitano

Si avvicina il ritorno di Luca Parmitano a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Mentre l'astronauta lima i dettagli in vista della partenza di luglio, stanno arrivando a bordo dell'avamposto extra-atmosferico i primi due esperimenti italiani in cui verrà coinvolto. Sono partiti insieme ad altri carichi utili a bordo della navicella Cygnus, lanciata con successo dalla base di lancio Wallops…

cecenia gazprom

Ecco come Gazprom fa rotta sui nuovi business nell'Artico

A nord. Lì punta la nuova strategia eurasiatica di Gazprom, con lo sviluppo di nuovi giacimenti ad Achimov e Yamburg. Il seme è stato piantato ben prima del Quinto Forum Artico Internazionale a San Pietroburgo di pochi giorni fa, in occasione del quale sono stati diffusi dati, trend e progetti. La produzione sarà avviata nel 2024, con volumi di produzione…

×

Iscriviti alla newsletter