Cominciamo dai fatti, che ci vengono ricordati oggi su La Stampa in due ben informati articoli di Paolo Mastrolilli e Ilario Lombardo. Siamo al 2 aprile, giorno in cui si svolge a Roma un convegno organizzato dall’Italian American Pharmaceutical Group, vale a dire la rappresentanza delle Big Pharma americane in Italia (8 miliardi di fatturato e 13.000 dipendenti), con relatori…
Archivi
Perché l’affaire Siri è una bomba sul governo gialloverde. Parla Folli
Armando Siri non è l’ultimo galoppino della Lega di Matteo Salvini. Il sottosegretario alle Infrastrutture è un uomo chiave del Carroccio, vicinissimo al “capitano” e ideologo di quella flat tax che fa tanto litigare i gialli e i verdi. Per questo l’indagine per corruzione avviata dalla procura di Roma sul suo conto plana a picco sui palazzi della politica italiana.…
È Giorgetti la differenza tra Lega e M5S. La versione di Campi
Il M5S? È forte sul piano della propaganda e dei volti da utilizzare in tv e sui media, ma non ha, a differenza della Lega, un Giorgetti che, nell'ombra, si occupa del lavoro "sporco" ma imprescindibile, come i rapporti con le imprese, gli intrecci internazionali e i dossier strategici. Questa la differenza macroscopica tra i due alleati di governo secondo…
Il futuro dei centristi italiani e il ruolo di Mara Carfagna. Una provocazione (e i possibili scenari)
Una pagina Facebook satirica della galassia di +Europa. Un post ironico, o forse no, che invoca Mara Carfagna (qui l'analisi di ieri di Formiche.net a firma di Corrado Ocone). La frase "we have dream" e sotto una foto della deputata azzurra candidata alle europee con i colori del partito oggi guidato da Benedetto Della Vedova. E poi i like, i commenti…
I politici cattolici sono isolati, siamo all'irrilevanza. Parola del cardinal Ruini
Intervenendo alla presentazione del libro di Eugenia Roccella “Eluana non deve morire”, che ricostruisce il caso Englaro e il confronto sul tema del “fine vita”, il cardinale Camillo Ruini ha impreziosito l’evento con un intervento che ha saputo legare il passato e il presente, osservando tra l’altro che “adesso il problema posto dalla vicenda si ripropone non più per un…
Per il giornalismo, Massimo Bordin è stato l'ultimo dei mohicani
Giornalismo, professione difficile che oggi vive tutte le sfumature della crisi: dall’appiattimento delle fonti, che ognuno si illude di ritenere attingibili con un click sulla testiera dello smartphone, al diffuso convincimento di poter fare a meno del mediatore dell’informazione, perché, in fondo, che bisogno c’è? fino all’attacco frontale dei nuovi maggiorenti della politica, nel desiderio insano di normalizzazione e di…
La svalutazione interna, ovvero provare a tenere in piedi i conti dell'Italia
Può essere la ”risposta bilanciata” il toccasana che porterà l’Italia fuori della crisi? Che consentirà di salvare capre e cavoli: non far crescere deficit e debito oltre i livelli di guardia. Se non proprio accontentare, almeno non scontentare, i falchi della Commissione europea. Azzoppare, ma solo di poco, una congiuntura che tutto fa, meno che brillare. Un compromesso che alla…
Lo spread c'è e si sente. Non serve arrivare a 300 per sprecare miliardi
I valori non sono quelli da allarme rosso, dai 300 punti base in su per intendersi. Ma forse è proprio questo il problema: lo spread non sale sì ma nemmeno scende, si mantiene ben saldo intorno ai 250 punti base, 125 in più rispetto alle settimane precedenti l'insediamento del governo legastellato. Un gap non trascurabile. Silenziosamente, mentre il governo discute di…
Per dedicarsi alla Libia, Trump chiede a Conte una svolta sul Venezuela
Il pressing diplomatico che il premier italiano Giuseppe Conte sta compiendo nei confronti degli Stati Uniti nel tentativo di coinvolgerli sul dossier libico – che ogni ora che passa s’aggrava, visto che via via aumenta la violenze dell’aggressione ordinata contro il progetto onusiano insediato a Tripoli da parte del signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar – potrebbe aver trovato un…
Carige a un passo dalla salvezza. E stavolta l'Ue non potrà dire nulla
Il salvataggio di Carige parte da una base nuova: la sentenza su Banca Tercas (qui l'articolo con tutti i dettagli) che ha riscritto la giurisprudenza in materia di aiuti di Stato alle banche finite in crisi. La ricapitalizzazione della banca abruzzese da parte del Fondo interbancario per la tutela dei depositi (Fitd) non fu aiuto di Stato e questo per…