Skip to main content

Dal 5G e le telecamere di Huawei alla cyber security di Zte, sembra non conoscere confini la “passione” (ricambiata) tra Roma e i colossi tecnologici cinesi, da tempo sospettati da Washington di costituire un possibile veicolo di spionaggio a beneficio di Pechino.

IL CENTRO CYBER DI ZTE

Proprio nella Capitale, ha annunciato oggi dalle pagine del Sole 24 Ore Hu Kun, presidente e amministratore delegato di Zte Western Europe e alla guida di Zte Italia, la compagnia cinese (controllata per il 51% da società pubbliche del Paese) lancerà il mese prossimo il suo Cybersecurity lab europeo. Un progetto che, nelle intenzioni (delineate in linea generale in un recente Libro Bianco, si focalizzerà su alcuni ambiti sicurezza dei prodotti end-to-end dell’azienda, e nella definizione delle pratiche per ricerca e sviluppo, supply chain, protezione dei dati personali e gestione degli incidenti.
Messa in difficoltà dal temporaneo ban americano, la telco ha comunicato di aver chiuso il 2018 con una perdita di 1 miliardo di dollari e ricavi operativi per 85,51 miliardi di yuan (12.74 miliardi di dollari) in calo del 21,4%. Un anno nero, insomma, almeno dal punto di vista del bilancio.

L’ATTENZIONE PER L’ITALIA

Ora, anche grazie alla presenza in Italia, di fatto il suo hub continentale con la sede di Milano, l’azienda intende rilanciarsi. Nella Penisola, Zte ha già aperto a L’Aquila un centro di innovazione e di ricerca sulle reti mobili di quinta generazione, il Joint Training Center con l’Università di Roma Tor Vergata (destinato a preparare professionisti dell’Ict) e ha annunciato di voler mettere sul piatto 500 milioni di euro in 6 anni, oltre ai 100 già spesi.

I TIMORI PER LA SICUREZZA

Investimenti che, si evince dalle parole dello stesso Hu e dai successivi commenti degli addetti ai lavori, non mettono però a tacere le tante riserve riguardanti i possibili problemi di sicurezza derivanti da una presenza sempre più massiccia delle tech cinesi in Italia (un timore reso ancora più forte dalla recente firma del Memorandum d’Intesa sulla nuova Via della Seta tra Cina e Italia che contiene al suo interno anche un riferimento alle telecomunicazioni).

Entrambi i dossier – ha più volte ricordato Formiche.net –sono, con sfumature diverse, da tempo all’attenzione dei servizi segreti che dei rischi connessi alla pervasività dell’elemento tecnologico e dei risvolti del progetto infrastrutturale e politico per collegare Pechino all’Eurasia hanno parlato anche nell’ultima relazione del Dis al Parlamento, presentata a fine febbraio dai vertici del dipartimento alla presenza dello stesso Conte. Tutti i suggerimenti, negli anni, non sembrano però aver trovato ascolto dagli esecutivi che si sono succeduti e lo stesso pare accadere oggi, nonostante i ripetuti warning dell’alleato statunitense.

La passione tra Roma e i colossi tecnologici cinesi (l'annuncio del centro cyber di Zte)

Dal 5G e le telecamere di Huawei alla cyber security di Zte, sembra non conoscere confini la “passione” (ricambiata) tra Roma e i colossi tecnologici cinesi, da tempo sospettati da Washington di costituire un possibile veicolo di spionaggio a beneficio di Pechino. IL CENTRO CYBER DI ZTE Proprio nella Capitale, ha annunciato oggi dalle pagine del Sole 24 Ore Hu…

termovalorizzatori

Il governo dice Ambiente. Tutti i lati green del Def 2019

L’obiettivo è il ritorno a una fase di sviluppo economico, che sia contraddistinta da un miglioramento sociale e della qualità della vita. Questo lo spirito del Def 2019, il Documento di economia e finanza che il Consiglio dei ministri ha approvato, e che il ministro Giovanni Tria e i tecnici dell’economia hanno racchiuso in tre corpose sezioni (Programma di stabilità…

haftar, Libia

Haftar tenta lo scacco a Tripoli, ma aumenta solo le vittime civili

Nella notte il distretto tripolino di Abu Salim è stato tempestato da una pioggia di missili Grad con ogni probabilità ordinata da Khalifa Haftar, signore della guerra della Cirenaica che ha aggredito Tripoli, dove è insediato il proto-governo onusiano guidato da Fayez Serraj. Se Haftar pensava che con l'aggressione avesse potuto ottenere più spazio sul futuro del paese, magari sedendosi con una…

ReaCT

Con i lupi solitari è cambiata la strategia del terrorismo

La minaccia terroristica sta rapidamente cambiando pelle, aumentando l'imprevedibilità e i rischi per la sicurezza nazionale. L'Italia ha però gli strumenti per difendersi, anche se "il salto di qualità" passa per una maggiore collaborazione nel Vecchio continente. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta che questa mattina è intervenuta alla Camera in occasione del lancio di ReaCT, l'Osservatorio sul radicalismo e…

plastiche, ecoforum, Legambiente

Plastica usa e getta vietata dal 2021, un rischio per decine di aziende

Il Parlamento europeo, alla fine di marzo di quest’anno, ha approvato la proposta della Commissione di vietare, a partire dal 2021, la commercializzazione di alcuni prodotti in plastica monouso come piatti, posate, cannucce, cotton-fioc. L’obiettivo è di ridurre l’inquinamento che questi rifiuti provocano negli oceani e nei mari. Secondo i legislatori di Bruxelles, grazie alle nuove norme (che, lo ricordiamo,…

Il dna a portata di smartphone. L'idea di Infocamere per le imprese

Ogni impresa ha la sua storia, i suoi numeri, i suoi bilanci. E in un mondo globalizzato, interconnesso 24 ore su 24, avere sempre a portata di mano, o meglio di clic, i propri dati è essenziale. D'altronde se si vuole fare affari la prima regola è avere un buon biglietto da visita, possibilmente digitale. In questa logica oggi pomeriggio…

Il Def, le elezioni europee e le incognite del Day after

Le recenti stime dell’Ocse sullo stato di salute della nostra economia trovano riscontro nelle previsioni del Def, approvato dal Consiglio dei ministri e nelle preoccupazioni recentemente espresse, sui nostro conti, dal Commissario Ue Pierre Moscovici. Siamo in una condizione di tendenziale recessione con crescita prevista a -0,2%, il rapporto deficit/Pil stimato al 2,4% e con il rapporto debito/Pil che registra…

La Via della Seta tra rischi geopolitici e debolezze di Pechino. La lezione del generale Jean

"La nuova Via della Seta" promossa dalla Cina, e alla quale ha recentemente aderito tra le polemiche l'Italia, "non è solo una strategia economica ma soprattutto geopolitica”. Mira ad espandere l’area d’influenza economica, finanziaria e politica della Cina anche con la cosiddetta “trappola del debito”: gli Stati che non riescono a rimborsare i crediti ricevuti dalla Repubblica Popolare, devono cedere…

Stop del governo di Malta per i voli russi diretti in Venezuela. La preoccupazione del Pentagono

Malta nega il permesso ad aerei russi diretti in Venezuela. Le autorità maltesi hanno notificato questa settimana al Pentagono che è stata respinta una nuova richiesta da parte della Russia per fare sorvolare aerei militari diretti nel Paese sudamericano. Una risposta netta alla protesta, avanzata tre settimane fa, dalla Casa Bianca: tre aerei militari russi, che erano in Siria, hanno…

Un ministero cyber per proteggere gli Usa. La proposta (che fa discutere) del dem Delaney

Un vero e proprio ministero che possa concentrarsi solo sulla minaccia cyber nella principale potenza (anche informatica) del pianeta, gli Stati Uniti d'America. È la proposta che il candidato democratico John Delaney punta a far diventare realtà in caso di vittoria alle presidenziali del 2020. LA PROPOSTA L’iniziativa del candidato del Maryland (che prima di sedere alla Casa Bianca dovrà…

×

Iscriviti alla newsletter