Ritiro piemontese per la squadra a Cinque Stelle. A Ivrea torna il Sum, l’appuntamento annuale organizzato dalla Fondazione Gianroberto Casaleggio per ricordare il co-fondatore e guru del Movimento. Per il terzo anno consecutivo le officine H, storica sede della Olivetti, ospiteranno la kermesse pentastellata. “Capire il futuro”: una giornata di incontri all’insegna dell’innovazione e della democrazia digitale, con ospiti dal…
Archivi
La raccomandazione dell'Ocse sulle Popolari è un'invasione di campo
È ben comprensibile che, nel loro processo evolutivo, le istituzioni internazionali, in particolare quelle nate all’indomani della Seconda guerra mondiale, abbiano una stringente necessità di riqualificare, per giustificarla, la propria esistenza e utilità nei confronti degli stati membri riformulando, rispetto alle finalità originarie, obiettivi e mission. Prendiamo, ad esempio, l’Ocse. Come informa il sito istituzionale della Farnesina “il Bilancio dell’Ocse garantisce…
Che fine hanno fatto i gilet gialli. Cronache da una Parigi esausta
Come ogni fine settimana da quattro mesi, lo scorso sabato i gilet gialli si sono dati appuntamento nel centro di Parigi e in altri luoghi emblematici della Francia. L’obiettivo, anche questa volta, è manifestare contro il presidente Emmanuel Macron e le sue politiche di governo. Mentre alcuni commercianti della lussuosa via Champs-Élysées hanno deciso di restare chiusi per evitare danni,…
Huawei, ecco come gli Usa potrebbero aver inchiodato Meng Wanzhou
Lo scontro tech tra Usa e Cina si arricchisce di un nuovo capitolo. Le autorità statunitensi potrebbero aver raccolto una serie informazioni su Huawei attraverso un'attività di sorveglianza segreta che inchioderebbe il produttore cinese e la sua numero due e chief financial officer Meng Wanzhou, figlia del fondatore della compagnia Ren Zhengfei. L'UTILIZZO DEL FISA In particolare, durante un’udienza presso…
Il piano di Trump contro Maduro in Venezuela
Nicolás Maduro insiste nel fare la vittima. Il suo governo ha ammesso che nel Paese c’è bisogno di un piano di razionamento del servizio elettrico, una realtà che i venezuelani patiscono da anni, ma ancora di più nelle ultime settimane. “Si tratta di una guerra non tradizionale contro i servizi pubblici - ha dichiarato ieri Maduro dal suo canale Periscope -…
I terroristi del futuro? Useranno l'intelligenza artificiale. L'analisi di Darya Bazarkina
Mentre l'Isis non controlla più alcun territorio, nell'era della globalizzazione e della rivoluzione digitale, i gruppi terroristici possono ancora sopravvivere - e persino prosperare - nella cyber sfera. La minaccia terroristica è stata a lungo senza confini e mondiale. Oggi, ha spiegato la professoressa Darya Bazarkina - docente e ricercatrice presso il Dipartimento di sicurezza internazionale e politica estera della…
Il Garante multa Rousseau, la piattaforma di M5S è (ancora) insicura
Cinquantamila euro di multa per non aver assicurato "adeguate garanzie di riservatezza agli iscritti" e per "l'accertata condivisione delle credenziali di autenticazione da parte di piu' incaricati dotati di elevati privilegi per la gestione della piattaforma". Sono queste le ragioni che che hanno spinto il Garante per la privacy a multare la piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle che da…
Emergenza salute e precarietà. L'allarme del Centro Astalli sui migranti
Davanti al presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Gualtiero Bassetti, che ha ricordato la necessità di assumersi le proprie responsabilità davanti al destino di chi viene ricondotto in Libano e dei 100 migranti su 1000 che muoiono in mare, due anni fa erano 25 su 1000, il presidente del Centro Astalli, padre Camillo Ripamonti, ha elencato i numeri di…
Cantiere Ambiente, ecco il ddl in Consiglio dei ministri
Arriva in consiglio dei ministri il ddl Cantiere-Ambiente. Condividerà il tavolo con il decreto Crescita, che in termini di investimenti dovrebbe fargli da sponda, viaggiando in parallelo allo Sblocca-Cantieri. Punti fondanti del provvedimento – che parte dal ministero dell’Ambiente - saranno i maggiori poteri per i presidenti di Regione che avranno funzioni di commissario contro il dissesto idrogeologico, tempi più…
Torre Maura, l'indignazione e l'autoassoluzione di massa
Oggi, dopo il terrificante episodio dell’altro ieri, a Torre Maura sono continuati i confronti a muso duro fra alcuni residenti e i giornalisti. Gli inviati nel quartiere in cui, cerchiamo di non dimenticarlo, è andata in scena una delle più brutte manifestazioni degli ultimi anni nel nostro Paese, sono stati accolti dalla rabbia dei residenti, offesi dall’immagine che sarebbe stata…