Skip to main content

Si inaugura oggi a Milano la nuova edizione della Scuola di liberalismo della Fondazione Luigi Einaudi, con la direzione scientifica di Corrado Ocone.

Gli incontri, dedicati ognuno ad una parola-chiave del discorso politico, come i più gettonati del momento “populismo” e “sovranismo”, si svolgeranno ogni giovedì nella sede della Società umanitaria a partire dalle ore 18.

La prima lezione di questa giornata è tenuta dal professor Gianfranco Pasquino che parlerà del concetto di “democrazia”, poi si alterneranno nomi della cultura, dell’economia e della giustizia fra cui Dario Antiseri, Dino Cofrancesco, Eugenio Capozzi, Ernesto Galli Della Loggia, Marco Gervasoni, Carlo Nordio, Luca Ricolfi, Salvatore Veca, Davide Giacalone e Carlo Stagnaro.

La Scuola avrà una sede anche a Roma, presso il Centro Studi Americani, e si attiverà il 28 febbraio prossimo.

“Forse mai come oggi il dibattito politico ci vede tutti coinvolti. Certo, i luoghi classici in cui esso si svolgeva un tempo, a cominciare dalle sezioni di partito, sono stati sostituiti da luoghi diversi, per lo più virtuali, dalla televisione ai social media. Oggi poi trionfa una comunicazione rapida basata sulle emozioni più che sul ragionamento. Eppure, la voglia di orientarsi, capire, di conoscere prima di schierarsi e prendere partito, è evidente in una fetta non irrilevante dei cittadini, soprattutto fra i giovani”, afferma Ocone.

“È in primo luogo a costoro che si rivolge la classica ‘Scuola di liberalismo’ della Fondazione Einaudi, che con il ciclo di lezioni di quest’anno vuole offrire ai partecipanti un Lessico della politica, cioè una guida che li aiuti a definire, sia storicamente sia concettualmente, i termini chiave o più usati del discorso politico. Ciò nella consapevolezza che solo dall’uso appropriato del linguaggio possa maturare una discussione franca e onesta prima, e quella consapevolezza critica oggi quanto mai desiderabile poi. Il nostro scopo, lungo la direttrice del noto programma di Luigi Einaudi,conoscere per deliberare, vuole anche essere quello di contribuire a indicare strumenti non effimeri di comprensione alla futura classe dirigente. Nel nostro percorso ci aiuteranno, come docenti, studiosi e esperti riconosciuti e autorevoli, scelti con particolare attenzione alle loro specifiche competenze”, conclude il filosofo nella sua presentazione del corso.

Per iscrizioni e informazioni Fondazione Luigi Einaudi

tasse

Al via la Scuola di liberalismo della Fondazione Einaudi. Uno sguardo sul mondo da un'altra prospettiva

Si inaugura oggi a Milano la nuova edizione della Scuola di liberalismo della Fondazione Luigi Einaudi, con la direzione scientifica di Corrado Ocone. Gli incontri, dedicati ognuno ad una parola-chiave del discorso politico, come i più gettonati del momento “populismo” e “sovranismo”, si svolgeranno ogni giovedì nella sede della Società umanitaria a partire dalle ore 18. La prima lezione di…

roll out

Roll out di quinta generazione per l'F-35 olandese

Orchestra, cappelli texani e musica elettronica. È stato decisamente “un roll out di quinta generazione” quello del primo F-35 operativo olandese, svoltosi ieri presso il sito Lockheed Martin di Fort Worth, in Texas, accolto dalle autorità dell'Aia come un vero e proprio evento nazionale. LE PAROLE DEI VERTICI OLANDESI... “Ricevere a breve questo F-35 presso la base aerea di Leeuwarden…

Per l'Istat siamo in recessione, ma non è una sorpresa

Dopo il timbro dell’Istat, è ufficiale. L’Italia è entrata in recessione, che sarà anche “tecnica”. Ma comunque è recessione, caduta del Pil, crisi strisciante dalle incerte prospettive. Meno 0,2% nel quarto trimestre del 2018, dopo il -0,1 del terzo. Consola che anche la Germania si trovi in una condizione simile, ma non è mal comune mezzo gaudio. Le conseguenze di…

Ora una nuova legge contro i reati agroalimentari. Parla Prandini (Coldiretti)

Un anno nero per l’oro verde. La campagna olivicola del 2018-2019 - complici le avversità atmosferiche e l’epidemia in Puglia di xylella che ormai ha contagiato 700mila ettari di uliveti - è sicuramente tra le più “povere” di sempre: - 57% di produzione e appena 185mila tonnellate raccolte. I dati sono stati diffusi da Unaprol durante il workshop "Olio evo…

Il Parlamento europeo riconosce Guaidó presidente ad interim del Venezuela. L'Italia no

“Il regime di Maduro non può avere legittimamente il potere, la nostra strategia ha tre fronti di azioni: l’istituzionale, per rafforzare il ruolo dell’Assemblea nazionale come ultimo bastione della democrazia; quello internazionale, per consolidare il sostegno della comunità internazionale – specialmente del Gruppo di Lima, l’Organizzazione di Stati americani, gli Stati Uniti e l’Unione europea – e infine quello popolare,…

Care élites, ecco perché il populismo è (anche) opera vostra

Di Federica Saini Fasanotti

Nessuno può dubitare che il mondo in cui siamo cresciuti versi in una profonda crisi. Ci sono diverse ragioni che hanno condotto a questo risultato. L’avvento d’internet e dei social media, come del globalismo, sono solo alcune fra le più influenti e la loro combinazione ha posto numerose sfide in tema di cyber security, relazioni sociali, migrazioni, guerre commerciali. Sono…

populismo

Populismo all'italiana. Un successo duraturo?

Ha un notevole successo il saggio "Perché è successo qui. Viaggio all’origine del populismo italiano che scuote l’Europa", (La Nave di Teseo, 2018) di Maurizio Molinari, direttore de La Stampa e prolifico scrittore su alcune tematiche, in particolare come l’atlantismo (ha studiato negli Stati Uniti ed è stato a lungo corrispondente da New York). Il saggio si legge agevolmente ed…

salvini

Per sciogliere i nodi del centrodestra si guardi al "ministro dell'armonia" Pinuccio Tatarella

"Il bisogno di pensare alle sue idee sta a significare che fu molto più di una meteora. Tatarella era convinto che la politica dovesse essere la proiezione di quanto fermentato nel mondo della cultura. La destra era per lui uno stadio prepolitico, un’adesione antropologica della persona. La stessa adesione politica ha in sé una ragione prepolitica, teorizzava Tatarella. Noi all'epoca ci…

La linea di Toninelli sulla Tav e la distanza (abissale) con la Lega

Ancora due settimane, almeno. Poi forse si conoscerà il destino della Tav. Per il momento sembra essere quello dello scontro in campo aperto con la Lega perché i segnali che annunciano tempesta ci sono tutti. A cominciare da quanto dichiarato ieri sera dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, nel corso dell'evento Protagonisti 2019, organizzato da Formiche. Il responsabile dei…

Vi racconto cosa succede in Più Europa

Di Marco Ferraro

“Comunque sia andata, non mi sono mai divertito tanto”, me lo scrive Mario, che come me era al Congresso fondativo di Più Europa a Milano il fine settimana scorso. Sia io che lui, e come noi molte altre persone, siamo addirittura rientrati in Italia da vari angoli d’Europa per partecipare a un evento unico. L’enfasi non è mia anche se…

×

Iscriviti alla newsletter