Skip to main content

“Game si over” dicono gli inglesi. Per la verità l’esito finale, lo avremo solo tra un paio di giorni, quando saranno noti i termini reali della manovra, con tutte le loro diversità rispetto a quanto finora conosciuto. Vedremo allora se le bandierine piantate nel proprio territorio o in quello di Agramante corrisponderanno a scelte effettive. E non solo ad un rigurgito di sentimento identitario da un lato o di semplice concorrenza nella logica dei fratelli – coltelli.

Vedremo anche se la pazienza di Giovanni Tria avrà prodotto i risultati sperati. L’aver costretto soprattutto i 5stelle a misurasi con il principio di realismo, che dovrebbe rappresentare il basamento profondo di ogni scelta politica. O, se invece, continuerà la sfida aperta nei confronti dell’Europa tutta. Non solo della Commissione, ma dell’insieme dei membri dell’intero condominio, che ne supportano l’azione. Risultato quanto mai incerto. In questi ultimi giorni il panorama europeo è profondamente cambiato. Se la Francia di Jacques Delors, che è stato il padre dell’euro, (mentre la Germania ne accettava i principi solo come contropartita per la sua unità nazionale) si comporta come si è visto, qualche riflessione in quel di Bruxelles dovrebbe pur prendere corpo.

Francia ed Italia quindi. Tante differenze, ma anche tante analogie. La più importante: da un lato, in Italia, la “cattiveria’, come ci dice l’ultimo rapporto del Censis. Dall’altro, in Francia, la rabbia che genera la grande violenza. Il malessere, nei due casi è comune, gli sbocchi, almeno per il momento, diversi. Populisti e sovranisti hanno quindi svolto un ruolo positivo. Hanno costituzionalizzato il dissenso. Una funzione analoga a quello del Pci nell’immediato dopoguerra. Tesi che non deve inorridire i ben pensanti. Nessuna sovrapposizione teorica tra i due diversi soggetti politici. Ma proprio per questo l’Italia, ora, è simile alla Francia. Le cui jacqueries stanno avendo un effetto detonatore. Minorities agissant teorizzava Cohn-Bendit durante il maggio del ’68.

C’è un dato di fondo che ne segna la possibile comune evoluzione. Interpretazione del disagio sociale, ma per fare cosa? Qual è il progetto politico che entrambi vorrebbero perseguire? Qui il vuoto è assoluto sebbene Beppe Grillo si sforzi di evocare il mondo del futuro. Quando lo sviluppo tecnologico avrà liberato l’uomo dalla fatica quotidiana e le macchine scandiranno ogni momento della nostra giornata. Ma arrivarci. Ed essere ancora vivi. Le tendenze effettive, almeno per il momento, sembrano esattamente l’opposto. Prevalgono gli elementi disgreganti. Una frammentazione sociale che mette in crisi i vecchi santuari del potere, ma non riesce ad aggregare su un minimo comune denominatore. Lo si e visto, con chiarezza, nella giustapposizione sistemica che caratterizza il contratto del governo per il cambiamento.

Una conseguenza, tuttavia, questa confusa situazione l’avrà. Costringerà la Commissione europea a scendere dalla sua torre d’avorio e misurasi con una realtà che non è fatta solo di regole astratte o di algoritmi matematici. La “soluzione italiana” sarà quindi una cartina al tornasole. Di fronte allo smottamento dei due principali partner la Commissione dovrà decidere se far finta di nulla o avviare una riflessione più approfondita sui limiti che la caratterizzano. Che la ragione ne illumini il sentiero.

parigi, commissione tav

Tutti i grattacapi di Bruxelles tra Roma e Parigi

"Game si over" dicono gli inglesi. Per la verità l’esito finale, lo avremo solo tra un paio di giorni, quando saranno noti i termini reali della manovra, con tutte le loro diversità rispetto a quanto finora conosciuto. Vedremo allora se le bandierine piantate nel proprio territorio o in quello di Agramante corrisponderanno a scelte effettive. E non solo ad un…

Da Matteo Dall'Osso a Grillo. Se per M5S uno non vale uno. L'opinione di Panarari

L'Italia è sempre stata un laboratorio sulla disgregazione del sistema della democrazia liberale, lo è stata in passato e lo è anche ora. In questo momento a mettere alla prova il sistema su cui si regge l'Italia - e le democrazie occidentali, in senso più ampio - sono due forze populiste e sovraniste. Il Movimento 5 Stelle e la Lega…

Lo Stato dentro Alitalia? I dubbi di Cottarelli

Lo Stato dentro Alitalia, ne vale la pena? Correva l'anno 1996 quando il Tesoro, fino ad allora azionista al 100% della compagnia, decise di avviare il processo di uscita dal capitale, dando vita alla privatizzazione di Alitalia, conclusasi 12 anni dopo, nel 2008 nel nome dei capitani coraggiosi chiamati a raccolta da Silvio Berlusconi. Ventidue anni dopo la mano pubblica…

Aspettando Macron la Francia non si fa illusioni. I gilet gialli? Non diventeranno partito

En attendant Macron... Come un qualsiasi Godot, insomma, si prova ad indovinare che cosa dirà questa sera ai francesi affacciandosi dagli schermi televisivi il presidente più confuso della recente storia francese. L’attesa, a dire la verità, non è così trepidante e neppure paragonabile a quella che nel maggio di cinquant’anni fa teneva attaccati alla radio, oltre che alla Tv, cittadini…

Così il Global Compact spacca il governo in Belgio. E ora?

Il Global Compact continua a creare dissensi in Europa. Questa volta il turno è in Belgio. Il ministro degli Interni, Jan Jambon, ha annunciato che si dimetterà dall’incarico come altri ministri del partito Nuova alleanza fiamminga (N-VA). La motivazione: la scelta del governo belga di approvare il Global Compact per la migrazione. L’accordo, che verrà firmato a inizio settimana a…

gilet gialli

Ombre russe sulla protesta dei Gilet gialli. Report Asd

Interferenze russe, realizzate attraverso l'uso di social network attraverso i quali amplificare notizie distorte, potrebbero aver alimentato le proteste dei cosiddetti Gilet gialli divampate in tutta la Francia. Quella che per il momento è solo un'ipotesi è presa però molto seriamente da Parigi, che ha deciso di aprire un'inchiesta sul caso affidata - ha spiegato il ministro degli Esteri Jean-Yves…

stati uniti

Stati Uniti e Russia accendono il mercato globale della difesa. Il report Sipri

L'effetto Trump sulla Difesa si fa sentire e come. Le aziende americane del settore continuano ad aumentare la quota di mercato, a partire da Lockheed Martin, saldamente al primo posto della Top 100 per le vendite del 2017. Mosca non resta a guardare, e guadagna il secondo gradino del podio, occupato sin dal 2002 dal Regno Unito. Proprio Londra guida…

clima

Scontro sul clima all'Onu. Mosca e Washington sposano Riad sulla linea critica

C'è un interessante allineamento tra Stati Uniti, Russia e Arabia Saudita (e Kuwait) per evitare l'approvazione completa di un rapporto redatto a ottobre dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) dell'Onu. I principali scienziati del clima nel mondo avevano avvertito che resterebbero ormai solo una dozzina di anni in cui il riscaldamento globale potrà essere mantenuto a un massimo di 1,5 °C, poi anche un mezzo grado peggiorerà significativamente…

Cosa c'è dietro l’amicizia tra Jared Kushner e Mohammed bin Salman

“Corteggiando Jared Kushner: come i sauditi trovarono un amico alla Casa Bianca”. Con questo articolo il quotidiano americano The New York Times ha svelato domenica una serie di documenti (principalmente sms e email) che dimostrerebbero l’abile strategia della monarchia dell’Arabia Saudita per entrare in contatto con il governo di Donald Trump. Secondo il Nyt, da più di due anni il principe…

libia, petrolio

Libia, il petrolio nel mirino dei miliziani. E l'Ue si stringe intorno all'Onu

La situazione della Libia langue, o almeno i passi in avanti nel caos ormai dilagante da mesi tardano a farsi vedere. Ultima notizia, solo in ordine di tempo, è che la compagnia petrolifera nazionale (Noc) ha dichiarato, nelle scorse ore, la causa di forza maggiore sulle esportazioni dal giacimento petrolifero di El Sharara, nel sud del Paese. Le guardie di…

×

Iscriviti alla newsletter