Skip to main content

Riprendono i lavori per la Tap, la pipeline che porterà il gas dall’Azerbaijan in Italia con l’attracco del tratto sottomarino proveniente dall’Albania a San Foca presso Melendugno nel Salento. Si è scritto tantissimo negli ultimi anni sul valore strategico di tale nuova fonte di approvvigionamento per il nostro Paese, sulle dimensioni dell’investimento privato che lo sta rendendo possibile e sugli accordi internazionali che lo hanno autorizzato: pertanto riteniamo di non dover ritornare sull’argomento, così come non è opportuno, a nostro avviso, richiamare le roventi polemiche che vedono contrapporsi da anni in provincia di Lecce (e non solo in essa) coloro che – come molti esponenti del Movimento 5 Stelle – sono assolutamente contrari all’opera e al suo approdo sulla costa di San Foca e coloro che, invece, a livello locale e nazionale, hanno più volte ribadito il valore dell’opera.

Vogliamo invece sottolineare la necessità e l’utilità – per tutte le parti in causa – di deporre per qualche tempo le contrapposte argomentazioni contro o a favore del gasdotto per riflettere sulle opportunità che la sua costruzione già comporta e ancor più potrebbe comportare per la Puglia.

Ora – a parte le tante giornate di cantiere già attivate o prevedibili per le opere realizzate e per quelle progettate per le maestranze impegnate nel prosieguo della costruzione, e i primi finanziamenti per molteplici attività erogati ad una pluralità di soggetti locali dal Consorzio realizzatore del gasdotto – una prima grande opportunità per l’industria locale potrebbe essere costituita da forniture di gas acquistabili a prezzi più contenuti di quelli che si determinano sul mercato, naturalmente da definirsi attraverso accordi contrattuali formalizzati fra le parti e validati anche a livello governativo.

Ed uno dei soggetti beneficiari di questa fornitura di gas a prezzi pari a quelli del carbone potrebbe essere l’Ilva di Taranto – come afferma da tempo il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, impegnato sin dalla sua elezione nel 2015 nella battaglia per la decarbonizzazione della produzione nell’impianto ionico – e che negli ultimi mesi avrebbe verificato la disponibilità del Consorzio ad assicurare uno stock di 700 milioni di metri cubi di gas a prezzi convenienti per avviare la produzione di preridotto di ferro da impiegarsi negli attuali altiforni, o in forni elettrici da impiantarsi nel sito.

Ora, intendiamoci bene, Arcelor Mittal, prossima nuova proprietaria dell’intero Gruppo e del gigantesco stabilimento tarantino nell’accordo sottoscritto a Roma con governo e sindacati si è detta disponibile a valutare anche la possibilità di impiegare il preridotto di ferro – di cui peraltro conosce la tecnologia usandola in già in un suo sito ad Amburgo – solo dopo aver superato la soglia di 8 milioni di tonnellate con gli attuali sistemi di produzione a ciclo integrale, per i cui impianti comunque ha previsto interventi di ambientalizzazione molto avanzati. E d’altra parte bisognerebbe tener conto che l’impiego del preridotto di ferro in nuovi forni elettrici avrebbe bisogno anche di rottame qualificato il cui prezzo sul mercato mondiale sta salendo, data la sua scarsezza relativa.

Inoltre un piano di riconversione a gas, sia pure parziale, del Siderurgico di Taranto, data la sua estrema complessità tecnica, avrebbe costi particolarmente elevati, da definirsi in un business plan molto preciso che deve considerare prezzo del gas, del rottame, dell’innovazione impiantistica necessaria ed altri fattori egualmente rilevanti, compreso quello occupazionale.

Però è significativa a nostro avviso l’apertura – per ora comunque solo verbale – del Consorzio Tap che ipotizza una fornitura scontata ad Arcelor Mittal. È un percorso ancora molto ma molto lungo quello che si dovrà intraprendere per migliorare sempre di più l’ambientalizzazione del Siderurgico tarantino, ma una prima possibile road map si incomincia a intravedere.

Gas

Dopo Ilva, Tap. Se il governo fa bene, va detto

Riprendono i lavori per la Tap, la pipeline che porterà il gas dall’Azerbaijan in Italia con l’attracco del tratto sottomarino proveniente dall’Albania a San Foca presso Melendugno nel Salento. Si è scritto tantissimo negli ultimi anni sul valore strategico di tale nuova fonte di approvvigionamento per il nostro Paese, sulle dimensioni dell’investimento privato che lo sta rendendo possibile e sugli…

I fuochi di paglia di Salvini (come la pace fiscale)

Salvini, ministro della Lega Nord, quando impartirà comandi ai dirigenti potrebbe sentirsi rispondere dagli stessi: faccia prima un concorso a dirigente del ministero degli interni e poi darà ordini da eseguire; Salvini quando dirà a un magistrato che dovrà presentarsi prima alle elezioni e poi potrà parlare, potrebbe sentirsi replicare: lei vinca prima un concorso come magistrato e poi dirà…

Italia, angi patria cyber, europee

Siamo pronti ad affrontare la recessione prossima ventura?

Formiche del 9 ottobre ha analizzato come una nuova recessione sia alle porte. L’ultimo fascicolo di The Economist ha dedicato al tema la copertina e un servizio speciale. L’argomento era tra quelli dominanti alla recente assemblea del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, il cui Policy Reasearch Working Paper No.123899 Global Trade: Slowdown, Factors, and Policies – certamente disponibile…

Perché le elezioni in Baviera sono uno schiaffo alla GroKo

La grande incertezza. Il risveglio per la Grande Coalizione dalla notte elettorale in Baviera non è dei migliori. Csu e Spd hanno perso in modo massiccio le regionali nel land più ricco d'Europa, con la Cdu merkeliana che inizia a fare i conti in chiave GroKo di governo. E mentre tre i leader sono ormai avviati verso una lotta personale…

centrodestra

Perché questa manovra è un rischio per l'Italia. Parla Cattaneo (FI)

"Il reddito di cittadinanza per noi è il simbolo di un vizio economico, ma ancor prima culturale che lascerà dei danni enormi al Paese", la flat tax così formulata è una presa in giro e il rischio è quello di far affossare l'economia italiana. In una conversazione con Formiche.net il deputato di Forza Italia Alessandro Cattaneo commenta i provvedimenti economici…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Per una politica del "Noi". Ecco il contributo dei cattolici in politica

L’appello del cardinale Becciu è da prendere sul serio. Già si era espresso qualche mese fa il cardinale Bassetti parlando della necessità di “rammendare” il tessuto sociale del paese, strappato sia da un punto di vista sociale che morale. Proprio nel giorno della canonizzazione di Paolo VI e di monsignor Romero, il prefetto della Congregazione dei Santi torna sull’argomento richiamando…

cattolici

Paolo VI e l'impegno politico dei cattolici. Tutti i binari paralleli

Era inevitabile che la canonizzazione di Paolo VI da parte di Francesco innescasse una riflessione sull’impegno politico dei cattolici. Inevitabile perché il “Papa democristiano” ha lasciato un segno profondo nella vita politica del Paese, ma soprattutto perché ha costruito un modello di presenza cristiana nella società del suo tempo. Un’epoca, ricordiamolo, segnata dalla dittatura fascista in Italia e dai totalitarismi…

polemiche

Vacciniamoci. Dalle polemiche senza senso

Una tempesta in un bicchiere d’acqua. Così potremmo definire alcune polemiche che sono rimbalzate fra social media ed alcuni quotidiani e che in qualche modo ha riguardato Formiche ed una iniziativa organizzata da noi e ospitata presso una sala del Senato. L’evento, dal titolo “Global health: Italia driver di best practice”, è stata organizzato dalla nostra rivista e, avendo avuto…

trump pompeo

Pompeo vola a Riad per trovare risposte sul caso Khashoggi

È affidato al capo della diplomazia Mike Pompeo il contatto diretto americano con Riad in questo momento critico: Donald Trump ha annunciato in un tweet che il segretario di Stato, uno dei membri dell'amministrazione a cui la Casa Bianca è più connessa in questo momento, si imbarcherà  per recarsi personalmente in Arabia Saudita e ricevere informazioni su quello che è accaduto a…

La Nato guarda ancora a est. Tutto pronto per l'esercitazione "più grande"

Cinquantamila soldati da 31 Paesi, a bordo di oltre diecimila veicoli militari per terra, aria e acqua. Sono i numeri di Trident Juncture 2018, l'esercitazione più grande della Nato dal 2002, che andrà in scena in Norvegia tra qualche settimana. Le operazioni “lanceranno un messaggio di solidarietà tra gli alleati”, ha detto il segretario generale Jens Stoltenberg. Nonostante tutte le…

×

Iscriviti alla newsletter