Ogni giorno vengono spedite circa 35 miliardi di email, di queste il 45% sono di spam, cioè circa 15 miliardi e di queste il 2,5% sono email di phishing tra cui il furto di identità ovvero circa 375 milioni di email che invadono le nostre caselle di posta elettronica. Viene calcolato che il costo per perdita di produttività delle aziende…
Archivi
Spie e politica lungo l’asse Stati Uniti e Cina
Meno di una settimana fa, un ufficiale dell'intelligence cinese di nome Yanjun Xu è stato estradato dal Belgio agli Stati Uniti per la prima volta. Il dipartimento di Giustizia aveva chiesto la consegna sulla base di una denuncia presentata dalla Corte degli Stati Uniti del Southern District dell'Ohio. Il 21 marzo, Xu era stato accusato di spionaggio economico allo scopo di ottenere guadagni statali e il furto di…
Conservatorio Rossini, la musica accanto alla lotta contro i tumori
Con un concerto eseguito nella programmazione de “I Péchés de vieillesse” di Gioachino Rossini, settore rilevante delle iniziative del Conservatorio pesarese per il 150° del grande compositore, l’Istituto riprende la collaborazione con la Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) nell’intento di concorrere alla sensibilizzazione sugli obiettivi perseguiti dalla benemerita associazione. Questo recupero di una solidarietà antica, sempre affettuosamente…
In Africa con CinemaArena, l'iniziativa della Farnesina per una migrazione consapevole
Un cinema all'aperto, le immagini che scorrono sullo schermo, un momento di distrazione e di divertimento che diventa momento di relazione e strumento di informazione. Tutto questo è CinemaArena, l'iniziativa di cinema itinerante creata dal ministero degli Esteri italiano in collaborazione con l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) e il Viminale e finanziata dal fondo per l'Africa. Al centro del…
Decreto fiscale, perché le posizioni tra 5 Stelle e Lega sono ancora lontane
Alle 18 si riunirà il Consiglio dei ministri per mettere la firma sulla manovra. Ma non è detto che questo avvenga. Le posizioni tra 5 stelle e Lega sono ancora lontane. Riguardano soprattutto il decreto fiscale e la proposta di condono, seppure etichettato come semplice “pace fiscale”. La differenza non è solo nominalistica. Una sistemazione delle liti pendenti con il…
La Baviera, la fine dei partiti tradizionali e il futuro dei popolari
Le elezioni in Baviera rappresentano un campione interessante per comprendere le linee tendenziali che muovono attualmente l’elettorato tedesco. Si tratta, infatti, di uno dei Lander più conservatori della Germania, con un’alta presenza di cattolici tra i cristiani, e nel quale vi è stata fino ad ora la predominanza politica della Csu, partito centrista gemello della Cdu. Il mosaico che emerge…
Perché i cattolici devono tornare a fare politica. Parla Becchetti
Un consiglio, un appello ai cattolici perché tornino ad occuparsi della cosa pubblica è arrivato nella giornata di ieri dalle parole di Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle cause dei santi, intervistato in occasione della canonizzazione di di Paolo VI. Ritornare a riempire un vuoto politico, allora, a questo punta il cardinale, e di questo Formiche.net ha parlato con Leonardo…
Povertà energetica e bonus energia, questi sconosciuti
Secondo i dati Istat del 2017, il 5% delle famiglie italiane è in ritardo nei pagamenti delle bollette energetiche e secondo una ricerca di Bankitalia (2017) circa 3 milioni di consumatori sono in “povertà energetica”. Sono questi alcuni dati emersi al convegno “Più energia per crescere. Le sfide e scenari della povertà energetica in Italia e Europa”, organizzato alla Camera…
La politica industriale all’epoca dei due populismi. Ma non abbiamo imparato proprio niente?
C’era mezzo governo - Luigi Di Maio, Paolo Savona, Danilo Toninelli, Barbara Lezzi, Giulia Buongiorno, Giancarlo Giorgetti - martedì scorso nella sala verde di Palazzo Chigi, ad ascoltare dalla viva voce del premier Conte quello che si sta facendo per favorire gli investimenti: codice degli appalti, riforma del fisco, riforma del codice civile, massiccio piano di semplificazione burocratica. A precisare l’entità degli…
Il modello Riace, Salvini e le responsabilità dell'accoglienza
La decisione del ministero dell’Interno di trasferire tutti i migranti ospitati nel Comune di Riace, anche se su base volontaria, ha innescato inevitabilmente un duro scontro su quale debba essere la migliore politica dell’accoglienza e, come spesso accade, le posizioni rigide delle parti non aiutano a comprendere e a commentare semplicemente i fatti. La relazione del Viminale inviata al Comune…