Il terrorismo è oggi una delle minacce globali che presenta le maggiori sfaccettature e complessità. Dei suoi cambiamenti e del suo contrasto si discute ogni anno in Israele - una nazione che lo ha affrontato sin dalla sua fondazione - durante la conferenza dell’International Institute for Counter Terrorism in corso a Herzliya, che riunisce alcuni tra i maggiori esperti mondiali…
Archivi
Bruxelles non dimentica il Venezuela (e nemmeno Mosca)
L’Unione europea ha deciso di mantenere le sanzioni contro alcuni funzionari del governo del Venezuela. La misura era stata adottata durante la repressione del regime di Nicolás Maduro contro le manifestazioni dell’opposizione nell’anno 2017, ma si manterrà ancora. Durante l’intervento di lunedì nel Servizio Europeo di Azione Estera, Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica…
Turchia e Argentina, destino segnato?
Le promesse della Turchia e dell'Argentina di sostenere la lira e il peso non hanno portato conforto nella maggior parte dei mercati emergenti. Il dollaro avanza a causa delle crescenti tensioni tra Cina e Stati Uniti sul commercio e, parimenti, si incrementano i timori per un effetto a cascata nei rispettivi mercati collegati. Anche la geopolitica è un elemento che…
Leonardo, la difesa europea, i fondi di Bruxelles e le sfide per l'Italia
L'Unione europea procede spedita verso la difesa comune. Entro il prossimo marzo l'Europarlamento voterà il progetto di regolamento che istituisce il Fondo europeo per la difesa (Edf), con una dotazione di 13 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. È una partita importante per l'Italia, chiamata a difendere i propri interessi almeno come hanno dimostrato di voler fare Francia e…
Che ci facevano insieme al Viminale Salvini il sovranista e Blair il globalista?
Da Viktor Orban a Tony Blair il passo è lungo. Matteo Salvini in una settimana è riuscito a incontrare tutti e due: il primo ministro ungherese, portabandiera del sovranismo (anti)europeo, e l'ex premier britannico, ricordato ancora oggi (non senza qualche rimorso per quella sinistra labour che contribuì a fondare) come uno dei più grandi alfieri della globalizzazione. Il ministro dell'Interno…
È crisi di governo? Ecco i numeri (Swg) che spiegano la grande freddezza tra Lega e 5 Stelle
Non è più tempo di retroscena o supposizioni, lo stallo in cui versa il governo italiano è ormai certezza dopo il consiglio dei ministri odierno presieduto da Matteo Salvini che ha visto l'assenza - grave - del vicepremier Luigi Di Maio e quella - ancora più grave - del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Un errore da penna blu, scrive…
Cosa cela l'attacco di Viganò a Papa Francesco (e la risposta del pontefice)
Sono riprese le messe celebrate nella piccola cappella di Santa Marta da Papa Francesco. E lui, prendendo spunto dal brano evangelico della liturgia odierna, nel quale Gesù, tornato a Nazareth, viene accolto “con sospetto”, spiega come bisogna comportarsi quando “il padre della menzogna, l’accusatore, il diavolo, agisce per distruggere l’unità di una famiglia, di un popolo”. Francesco ricorda che il…
Consiglio dei ministri senza Conte. Errore da penna blu
Nel primo giorno lavorativo di settembre (cioè oggi) Palazzo Chigi convoca un Consiglio dei ministri. Scelta saggia e lungimirante, poiché molti sono i temi caldi sia sul fronte internazionale (con le drammatiche notizie in arrivo dalla Libia) che su quello economico (con lo spread che torna a toccare quota 290). A ciò si aggiunge il poderoso “tam tam” in materia…
Così ci apriamo alla Cina ma senza svendere asset strategici. Parla Geraci
La missione cinese del ministro dell’Economia Giovanni Tria è volta al termine. Un’altra missione, parallela ma non meno importante, è invece ancora in corso: quella del sottosegretario al Mise Michele Geraci, che ha trascorso tre giorni a Shanghai e ora è a Pechino alla guida della task force che il ministero ha voluto costituire ad hoc. Tanti i dossier sul tavolo: la promozione…
Ecco come le scuole verranno monitorate (dallo spazio). Il piano del ministro Bussetti
Che la sicurezza delle infrastrutture a Terra dipenda sempre più dallo Spazio è ormai cosa nota. Eppure, non smette di stupire la varietà delle applicazioni dei servizi garantiti dai satelliti. L'ultima a palesarsi è la possibilità di controllare gli oltre 40mila edifici scolastici italiani attraverso il sistema Cosmo-SkyMed, una vera eccellenza nazionale specializzata nel monitoraggio del nostro Pianeta. Ad annunciare…