Chi è stato il primo leader mondiale a chiamare il presidente turco Recep Tayyp Erdogan nei giorni scorsi, quelli bui dell’inizio del tonfo della lira e delle sanzioni americane? Ovviamente Vladimir Putin, con una telefonata in cui ha assicurato alla Turchia la vicinanza della Russia, garantendo maggior interscambio e cooperazione — ed Erdogan ha subito rilanciato, dicendo qualcosa come Mosca è…
Archivi
All’appello di Serraj per l’unità della Ue contro le fughe in avanti di singoli Paesi
Elezioni sì, elezioni no. Il dubbio che lascia la Libia sospesa nell’incertezza ha visto, oggi, una novità alzarsi nel cielo di Tripoli. Il primo ministro del governo di governo di accordo nazionale, Fayez al Serraj, si è incontrato con l’ambasciatore dell’Unione europea in Libia, Bettina Muscheidt per stabilire l’avanzamento di un processo elettorale sotto l’egida delle Nazioni Unite. Un duro…
Putin aumenta i legami (militari) con Ortega. E il Nicaragua resta sull’orlo dell’abisso
La crisi in Nicaragua peggiora. La Commissione Interamericana di Diritti Umani, guidata da Antonia Urrejola, ha dichiarato oggi che il fatto che le proteste in piazza sono diminuite non è indicativo di una risoluzione del conflitto nel Paese centroamericano. L’organizzazione ha smentito il discorso di Rosario Murillo, vicepresidente (e moglie del presidente Daniel Ortega), che descrive uno stato di assoluta…
Egeo, a sparare ora sono anche i pescatori turchi
Continuano le reazioni scomposte di Erdogan dopo l'iper svalutazione della lira turca: si torna a provocare nell'Egeo, con un gravissimo episodio che ha visto pescatori turchi sconfinare e aprire il fuoco contro i greci a Leros, in una sorta di folle regolamento di conti. Solo dopo la protesta dei pescatori al ministero della marina, ad Atene si sono accorti della…
Economia circolare. Ecco il piano del ministro Costa per il riciclo (e non solo)
Il 2018 sarà un anno molto importante, perché vedrà l’approvazione del pacchetto delle direttive europee sull’economia circolare. In questo contesto si inserisce il nostro ruolo di governo del cambiamento e del buon senso ambientale. Nonostante il contesto generale di una gestione dei rifiuti ancora poco sostenibile, stiamo ereditando un Paese dove le buone pratiche non sono affatto rare. Sempre più…
Medicina e tecnologia. Se un hacker può attentare (anche) alla salute
Da ormai un decennio conosciamo la possibilità di hackerare i pacemaker. La procedura fin'ora conosciuta e resa nota grazie alle ricerche di un team congiunto di ricercatori di Leuven (Belgio) e Birmingham (Regno Unito) prevedeva l’utilizzo di protocolli di comunicazione wireless che, in alcuni casi, dispongono di sistemi di sicurezza deboli o persino inesistenti. Non era, quindi, necessario un accesso…
La politica come servizio. Il messaggio (attuale) di Paolo VI ai cattolici
Il mese di agosto riporta alla mente eventi storici di grande rilievo: il 6 agosto 1978 muore Paolo VI, l’8 agosto 1959 finisce i suoi giorni terreni don Sturzo, il 19 agosto 1954 l’Italia piange la perdita del grande statista Alcide De Gasperi. Tre personalità che giganteggiano nella storia della cattolicità e del cattolicesimo politico italiano e internazionale. Il Novecento…
Perché la pagella dei mercati punisce la parlantina dei vicepremier italiani
C'è una strana aria in questi giorni di agosto intorno all'esecutivo. La crisi turca ha indubbiamente innervosito i mercati europei, con inevitabili ripercussioni sullo spread Btp-Bund. Eppure, dietro l'impennata di questi giorni, c'è qualcosa di più. Il ministro dell'Economia Giovanni Tria, in un'intervista di qualche giorno fa, aveva affermato che per gli investitori il vero spauracchio non è tanto la…
Il New York Times (ri)lancia l’allarme sul Tap. Influenza russa?
Si consumerà sul Tap il tradimento del Movimento 5 Stelle con la sua base di militanti? E dietro i No Tap, che da anni si muovono sul territorio di approdo del gasdotto, ci potrebbe essere l'influenza della Russia di Putin che quest'opera proprio non la vuole? Sono due delle tante domande che si è posto il corrispondente del New York…
Breve lezione del prof Scandizzo a Salvini sulla difesa del Made in Italy
Qualcuno avrà pensato all'autarchia, anche se il paragone è forse un poco forzato. Però c'è da chiedersi se quando il vicepremier del governo italiano e ministro dell'Interno parli di difesa del made in Italy attraverso il consumo di prodotti nostrani, la cosa non strida almeno un po'. Matteo Salvini questa mattina su Twitter, ha fatto un'altra sparata, prendendo di mira…