Skip to main content

La Francia tiene banco nelle cronache finanziarie italiane. E non lo fa solo con la Vivendi di Vincent Bollorè, prima socia di Telecom Italia, o con Lactalis, azionista di controllo di Parmalat. La Francia è protagonista del mondo finanziario anche con Ardian, il fondo di private equity che si sta dando il cambio con quello italiano delle infrastrutture F2i all’interno del capitale di Kos, la società delle cliniche controllata dalla famiglia De Benedetti. Ardian, fino al 2013 nota con il nome di Axa private equity, esce da Kos con una plusvalenza dopo aver investito nel 2010 150 milioni di lire. “Gli accordi con il socio di maggioranza, la Cir di De Benedetti – ha scritto Giorgio Meletti del Fatto Quotidiano di sabato 12 marzo – prevedevano che entro il 2016 il fondo francese avrebbe potuto disinvestire con una congrua plusvalenza”. Il fondo Ardian, dunque, vende al fondo capitanato da Renato Ravanelli che vede tra i soci lo stesso fondo francese oltre a Cassa depositi e prestiti, Intesa Sanpaolo, Unicredit e alcune fondazioni bancarie.

LA NASCITA DEL FONDO

Ardian, oggi controllata a maggioranza dai suoi stessi dipendenti, è stata fondata nel 1996 da una donna che tuttora è alla guida: Dominique Senequier, classe 1953, che nel 2012 è stata nominata cavaliere della legione d’onore dallo Stato francese e che siede tra l’altro nel consiglio di sorveglianza della società del lusso Hermes. “Oggi – ha commentato Senequier nel 2013, quando il fondo di private equity si è separato dal grande gruppo delle assicurazioni Axa – comincia un nuovo entusiasmante capitolo per la nostra società. Per lungo tempo ci siamo dedicati a costruire un gruppo all’interno di Axa e, sin dall’inizio, abbiamo sviluppato un soggetto con una propria identità, votato all’eccellenza nel campo degli investimenti”.  Con la separazione da Axa, scesa al 23%, il fondo cambia nome da Axa private equity in Ardian. Axa resta comunque uno sponsor finanziario, impegnandosi ad affidare in gestione ad Ardian 4,8 miliardi di euro nei cinque anni successivi.

LE MASSE GESTITE E GLI INVESTIMENTI

Alla fine del 2013, Ardian poteva contare su 36 miliardi di dollari in gestione o oggetto di consulenza in Europa, Nord America e Asia. La cifra, pari a 8 miliardi di dollari alla fine del 2005 poi saliti a 25 nel 2010, oggi è cresciuta a 55 miliardi di dollari. Sono numerosi gli investimenti in Europa del fondo di private equity: il gruppo francese del cibo Solina, quello inglese del settore tecnologico Innovation Group, ma anche quello statunitense operante nei servizi medicali Air medical group, solo per citare alcuni esempi.

FOCUS ITALIA

In Italia, dalla scorsa estate, Ardian ha rilevato la maggioranza dell’80% del gruppo Irca, attivo nella produzione e vendita di ingredienti e semilavorati dedicati alla pasticceria e alla panificazione, oltre che al settore gelati. Come riportava Il Sole 24 ore del 14 luglio 2015, “l’obiettivo del fondo transalpino è ora quello di costituire in Italia un grande polo dei prodotti per il mondo delle pasticcerie e delle gelaterie, settore ad alta crescita, grazie a una strategia di acquisizioni”. Mentre nel maggio del 2015 l’ex Axa private equity ha comprato da Star capital sgr l’intero capitale dell’italiana Amp group, con sede ad Albavilla (Como), che produce e commercializza alzacristalli elettrici per auto. E’ di questi giorni, invece, l’uscita dalle cliniche Kos della famiglia De Benedetti, dove Ardian era entrata nel 2010.

CHI GUIDA ARDIAN IN ITALIA

In Italia il fondo di investimento francese è guidato da Nicolò Saidelli, sbarcato in Ardian nel 2008 da un altro private equity, L capital, controllato dal colosso transalpino Lvmh. Saidelli lavora a Milano, tra l’altro insieme con Stefano Mion, figlio di Gianni, storico manager di fiducia della famiglia Benetton. Lavora invece ad Ardian Parigi, dal 2010, all’interno del gruppo focalizzato nelle infrastrutture, Federico Gotti Tedeschi, figlio del noto banchiere cattolico Ettore. In generale, Ardian conta 470 investitori e oltre 410 dipendenti distribuiti tra le 12 sedi di Parigi, Londra, Francoforte, Milano, Madrid, Zurigo, New York, San Francisco, Pechino, Singapore, Jersey, Lussemburgo.

NUMERI E PERCENTUALI

Ha scritto Meletti del Fatto: “L’unico sacrificio imposto alla Cir è che F2i comprerà da Ardian solo il 37 per cento, il restante 10 per cento dovrà comprarlo la Cir per un’ottantina di milioni. In compenso però il fondo centauro pubblico/privato ha risolto un bel problema all’Ingegnere”.

Ardian, cosa fa il fondo francese che vende a F2i le cliniche Kos di De Benedetti

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

La Francia tiene banco nelle cronache finanziarie italiane. E non lo fa solo con la Vivendi di Vincent Bollorè, prima socia di Telecom Italia, o con Lactalis, azionista di controllo di Parmalat. La Francia è protagonista del mondo finanziario anche con Ardian, il fondo di private equity che si sta dando il cambio con quello italiano delle infrastrutture F2i all'interno…

Ecco i trucchetti del referendum sulla Brexit

Nel Brussels briefing del 1° marzo scorso, una newsletter distribuita per email dal Financial Times, Alex Barker spiega perché l’esito del referendum britannico del prossimo 23 giugno sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea non è prevedibile, quale che sia il responso delle urne. Anche se la maggioranza degli elettori si pronunciasse per l’uscita dall’Unione, non inizierebbe automaticamente nessun processo…

Enel, Metroweb, Telecom, Wind, Vodafone. Tutti gli schieramenti per la banda larga

Nell’attesa che il regolatore definisca come procedere alla costruzione dell’infrastruttura per la Rete a banda ultra larga, Telecom e Enel proseguono con i propri investimenti in fibra e si portano avanti nello studio della joint venture in una sorta di concorrenza che cela frizioni e tensioni. Il loro slancio nelle aree a fallimento di mercato dipenderà dal quadro regolatorio e…

Primarie, ecco chi (e perché) contesta Donald Trump

L’avvicinamento alla tappa di domani delle primarie è particolarmente turbolento per Donald Trump, tra contestazioni, polemiche, comizi annullati e minacce alla sua sicurezza. Ma il voto in Florida e Ohio, oltre che in Illinois, Missouri e North Carolina (e alle Marianne per i repubblicani), potrebbe portargli vittorie importanti in vista della sua nomination. Stando ai sondaggi, infatti, il magnate dell’immobiliare…

Tutte le ultime novità di Finmeccanica su commesse, conti e vendite

In attesa di sbarcare sul Pianeta rosso, le tecnologie di Finmeccanica raggiungono Malesia, Arabia Saudita e Marocco. Il Gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Mauro Moretti intanto ha annunciato di aver completato la cessione della società Fata alla Danieli, mentre qualche riserva permane in merito a Sukhoi Aircraft, la joint venture con i russi di Sukhoi. Ecco la situazione finanziaria del Gruppo della…

Ecco gli effetti della primavera araba in Tunisia

Sulla sponda sud a noi più vicina c’è un Paese che, con umiltà e coraggio, avanza. È la Repubblica tunisina. Un Paese che prova a cambiare la pagina del suo destino. Il Paese dei gelsomini, dalla popolazione con un carattere così mite da aver sorpreso il mondo quando, a testa alta, rovesciò un regime di ferro. Era il 2011, l’anno…

Cosa pensano gli investitori istituzionali della prossima stagione assembleare

Cosa pensano i principali investitori istituzionali internazionali della prossima stagione assembleare? A svelarlo è una survey condotta da Sodali, società internazionale specializzata in advisory su corporate governance e attività proxy, che alla fine del 2015 ha interessato un gruppo di principali investitori istituzionali internazionali – di cui il 50% in UK, 35% in US e il 15% in Europa –…

Il liberalismo da Croce a Berlin. Il libro di Ocone

Grazie alla casa editrice Rubbettino e all'autore, pubblichiamo l'introduzione del libro scritto dal filosofo Corrado Ocone "Il lberalismo del Novecento" (Rubbettino) che sarà presentato il 18 marzo alle 17,30 presso la Fondazione Einaudi a Roma Traccio brevemente la genesi ideale, diciamo così, di questo volume. O, almeno, dei capitoli che costituiscono la prima parte di esso, tutti originali o inediti.…

Turchia, autobomba nel centro di Ankara

Un'autobomba è esplosa nella capitale turca Ankara, provocando secondo le autorità almeno 34 morti e decine di feriti. L'esplosione è avvenuta in Guvenpark, nei pressi della sede del ministero dell'Educazione, nel quartiere Kizilay vicino a numerose fermate degli autobus. Alcuni veicoli si sono incendiati successivamente alla detonazione. [youtube]https://youtu.be/xtLj3TVA2SQ[/youtube] Secondo le ricostruzioni ottenute tramite testimonianze dirette, il veicolo imbottito di esplosivo si sarebbe lanciato contro…

Costa d'Avorio, tutti i dettagli sull'attacco jihadista

Uomini armati hanno preso d'assalto una spiaggia turistica a Grand Bassam, in Costa d'Avorio, nel pomeriggio di domenica. L'attacco che ha squarciato la recuperata calma apparente del paese è avvenuto a circa 40 chilometri da Abidjan, la capitale economica e governativa dello stato centrafricano, nonché città più popolosa. Le autorità locali hanno detto che almeno sedici persone sono morte, di cui un francese,…

×

Iscriviti alla newsletter