Skip to main content

La crescita e lo sviluppo del gruppo Ferrovie dello Stato procede, sotto la guida dell’ad Luigi Ferraris, lungo il percorso tracciato dal Pnrr e dall’ambizioso piano industriale del gruppo. La corsa al rinnovamento del parco mezzi e di quella che è un’infrastruttura fondamentale per l’Italia, non cancella tuttavia un certo senso di orgoglio per un passato non troppo lontano che racconta un intero Paese e l’evoluzione tecnologica dell’industria italiana.
In questo contesto il lavoro della fondazione Fs, grazie al costante impegno e alla passione del direttore Luigi Cantamessa, continua la sua opera di valorizzazione dell’heritage e la promozione della cultura ferroviaria.

Il lavoro della fondazione va ben oltre la semplice “archeologia industriale”, svolgendo anche una grande azione di rigenerazione e riqualificazione urbana. Quella di Ferrovie rappresenta la più grande fondazione ferroviaria d’Europa, una creatura che, nel suo primo decennio di vita, ha generato e valorizzato un ricco tesoro fatto di treni storici, musei ferroviari a cui si aggiunge un ingente patrimonio archivistico-documentario.

Un patrimonio anche immateriale che il direttore Cantamessa ha promosso dando grande risalto a ciò che la ferrovia ha significato per interi territori e per un Paese che, nel secondo dopoguerra, ha visto nel treno e nella ferrovia quell’ago e filo necessari per ricucire una nazione ferita e desiderosa di rimettersi in moto. Uno spirito che è custodito nelle locomotive a vapore a traino delle carrozze storiche con gli interni arredati da panchette in legno, così come negli elettrotreni dal design capace di coniugare esigenze aerodinamiche con lo stile e il buongusto tipico italiano.

L’esaltazione del bello si unisce altresì al recupero delle tratte dismesse dall’alto valore storico e naturalistico, le quali vengono sottratte dal degrado per far correre, alla scoperta delle aree interne, i treni storici. Un esempio emblematico di questa vocazione è la riattivazione della linea ferroviaria Noto – Pachino, chiusa dal 1 gennaio 1986, i cui lavori porteranno alla sua riapertura per dare vita a un vero e proprio treno del barocco.

Un lavoro non semplice che dona nuova vita alle aree interne grazie a un modello di turismo sostenibile, capace di narrare il territorio anziché consumarlo, il tutto vivendo un’atmosfera d’altri tempi. Fondazione Fs quindi non parla a sé stessa ma a intere comunità. Il treno torna a essere al centro dei progetti di sviluppo del Paese, una cura del ferro a 360°, che non trascura il turismo esperienziale e di prossimità.

È il caso della “Transiberiana d’Italia” o, dell’ormai prossima Roma-Calalzo di Cadore che, il 15 dicembre, vedrà il debutto sulle rotaie di Tti (Treni Turistici Italiani). Una società, quest’ultima, nella quale il direttore di fondazione Fs Luigi Cantamessa – nel ruolo di amministratore delegato – ha investito l’esperienza acquisita in questo decennio e il consueto entusiasmo al fine di offrire una proposta innovativa che fa rinascere un collegamento storico con vetture completamente revampizzate e servizi premium, fra cui il ritorno sulle rotaie di una vera e propria vettura ristorante.

L’impegno di fondazione Fs ha un importante valore culturale per l’azienda che rappresenta. Con il suo lavoro racconta un mondo – quello ferroviario – che è fatto di persone che hanno permesso di realizzare i collegamenti nella Penisola, anche con grande sacrificio e in condizioni non semplici. Si tratta di un bellissimo esempio di come l’heritage di un gruppo che rappresenta l’Italia possa generare valore condiviso, dialogando con i territori e per i territori. Un’azione simbiotica mossa da passione per il mezzo e per i luoghi, conservando la storia e diffondendo la conoscenza di un passato prossimo ancora vicino a molte persone. Grazie a fondazione Fs il treno diventa patrimonio nazionale. La sua memoria racchiude la storia d’Italia e di milioni di italiani che sulle rotaie hanno incontrato amori, scoperto luoghi o costruito la propria emancipazione.

Dieci anni di fondazione Fs. L'heritage attento al territorio

Di Miro Scariot

Quello della fondazione Fs è un ottimo esempio di come coniugare al presente la storia di un’azienda la cui evoluzione racconta un Paese. L’impegno della fondazione ha un importante valore culturale: con il suo lavoro racconta un mondo – quello ferroviario – che è fatto di persone che hanno permesso di realizzare i collegamenti nella Penisola, anche con grande sacrificio e in condizioni non semplici

Vi racconto il modello vincente (e dialogante) di Atreju. Parla Menia

Lo storico esponente della destra (Msi, An, FdI) mette l’accento su come la tradizionale convention che si apre giovedì prossimo è “la naturale prosecuzione di un modo di fare politica, niente affatto arroccato, come certa critica sostiene, ma aperto al dibattito con gli avversari e caratterizzato da un’idea propositiva: soluzioni accanto a valori”

Cosa cambia con l’AI Act europeo? Il live talk di Formiche

Giovedì parleremo di scenari e opportunità dell’AI Act europeo. Ospiti l’eurodeputato Brando Benifei, Stefano da Empoli (I-Com) e la professoressa Barbara Caputo (Politecnico di Torino). Appuntamento alle ore 16 sul nostro sito e sui nostri social

Viaggio nelle cronicità. La sfida assistenziale nella gestione dello scompenso cardiaco. Live talk

Di Redazione

Il live talk di Healthcare Policy e Formiche vedrà presenti, tra gli altri, le senatrici Elena Murelli e Ylenia Zambito

Italia e Giappone, partner strategici nei settori del futuro. La missione di Urso

Sinergie industriali, digitale, spazio, investimenti e semiconduttori. Tutti gli incontri a Tokyo del ministro delle Imprese, che dà il benvenuto a Sony nella Fondazione Chips.IT

L’Europa di nuovo a pesca di beni russi. La rete attorno a bond e titoli

Tramonta l’ipotesi di tassare gli asset congelati al Cremlino, ora l’obiettivo sono i margini generati dai bond emessi dalla Banca centrale russa. Per monetizzare fino a 15 miliardi da girare all’Ucraina

Corte Costituzionale, la roulette (rossa?) di Meloni

Augusto Barbera è il nuovo presidente della Corte Costituzionale. Si apre ora la partita delle nomine parlamentari della Consulta che si incrocia – e non solo cronologicamente – con quella delle riforme costituzionali…

Perché dico no alla “scuola lavatrice” della coscienza. Scrive il preside Ciccotti

Non appena la cronaca nera diventa un problema sociale, giornalisti, scrittori, esperti, politici, attraverso i vari media, chiamano in soccorso il ruolo educativo della scuola. Basta la scuola per educare gli adulti del futuro? O bisogna educare anche gli adulti di adesso? È urgente un corso obbligatorio di Etica sul posto di lavoro. Questo il parere e la proposta del comparatista e preside Eusebio Ciccotti

Dalla tv di Putin un inaspettato assist agli 007 di Londra. Ecco quale

Moore, capo di MI6, ringrazia l’emittente Pervyj kanal che, volendolo ritrarre come “nemico” del popolo, ha diffuso il suo appello ai russi a unirsi all’intelligence britannica. Una “grossa gaffe” per il Sun, visto che la trasmissione è seguita proprio dalle persone che potrebbero interessare ai servizi segreti del Regno Unito

L’Ucraina chiama. E l’Italia? Ecco la (nuova) prova per governo e opposizione

Il ministro Crosetto annuncia: entro fine anno ottavo pacchetto al Copasir e legge quadro per l’invio degli aiuti in Aula. Facile prevedere forti tensioni politiche ma la maggioranza Meloni resisterà ancora. Il punto degli arsenali

×

Iscriviti alla newsletter