Dopo il Pireo, c'è il Pireo. La Cina non vuole fermarsi e punta a raddoppiare gli affari già conclusi in Grecia dopo aver privatizzato l'hub containers principe del Mediterraneo. Pronto un altro progetto faraonico per due mega moli crociere, ma il governo Tsipras ha congelato il tutto. Ufficialmente per via di nodi burocratici e amministrativi, mentre ufficiosamente circola la voce…
Mailing
Amazon, Facebook, SpaceX e non solo. La corsa delle Big Tech all'internet satellitare
Corsa allo spazio anche per le Big Tech. Amazon si unisce a Facebook, SpaceX, OneWeb e ad altre compagnie nel progetto di una Internet ad alta velocità da portare nel globo attraverso i satelliti. Per dominare questo mercato, la società di Jeff Bezos ha appena presentato al governo americano un piano di lancio di circa tremila satelliti. Il progetto, chiamato…
Se Salvini si espone troppo alla Russia. Il commento di Bozzo (UniFi)
Secondo un documento ottenuto dal Dossier Center – organizzazione guidata dal dissidente russo Mikhail Khodorkovskij, l'ex oligarca della Yukos ora rifugiato a Londra in rotta col Cremlino putiniano – e condiviso con Repubblica, Bbc, Zdf e Der Spiegel, esisterebbe una rete di supporto politico nei paesi dell’Unione Europea, Italia inclusa, studiata da Mosca per diffondere la propria influenza e destabilizzare il sistema occidentale partendo da…
Libia. Fra Ue e Usa, parla Giorgetti. A buon intenditor...
"L'Europa deve rimanere alleata agli Stati Uniti e mi sembra inevitabile che l'alleanza Atlantica venga conservata". Un avviso agli alleati di governo quello del sottosegretario leghista alla presidenza del consiglio, Giancarlo Giorgetti. Durante un convegno a Varese, parlando dei rapporti internazionali e, in particolare di quello tra Europa e Cina. "Dopodiché - ha detto - bisogna capire se gli americani…
In Libia decisivi i Paesi del Golfo, non aspettiamoci aiuti dagli Usa. L'analisi di Mercuri
"Cronache di un Paese sospeso". Così aveva intitolato un suo libro Michela Mercuri, docente e tra le più appassionate esperte di Libia. Haftar che avanza, gli Usa che annunciano di portare via da Tripoli i propri militari della missione Africom e poi i vertici diplomatici con il G7 in Francia dove sono impegnati i ministri degli Esteri delle massime potenze…
È guerra anche sui social. Una ricerca svela i Paesi che soffiano alle spalle di Haftar
Khadeja Ramali, social media researcher libico all'Imperial College di Londra, ha condotto uno studio mappando i Paesi di provenienza delle persone che sui social network hanno twittato o condiviso post menzionando la Libia al di fuori del Paese nordafricano. Il risultato è eloquente e offre uno spaccato di quali Stati abbiano interesse a soffiare alle spalle dell'azione militare posta in…
Tre italiani su quattro vogliono lo sblocco delle opere pubbliche
Non solo Tav e Tap ma anche scuole, strade, ponti e centinaia di opere più piccole sparse lungo la penisola. Tra ritardi, congelamenti e analisi costi-benefici quella dei cantieri si sta rivelando una sfida nodale per il futuro del nostro Paese. Una partita complessa che, a 50 giorni dalle elezioni europee, tutte le forze politiche hanno scelto di giocare. A…
L’Italia, l’Europa e il “modello Cina”. Una visione dall’Asia
Prima e nel corso della visita di Xi Jinping in Italia per la firma del tanto dibattuto Memorandum of Understanding incentrato sulla “nuova Via della Seta”, il governo italiano ha sottolineato la necessità di recuperare il gap rispetto a Francia e Germania nell’ambito dell’interscambio commerciale tra Ue e Cina. In particolare, l’interscambio commerciale tedesco-cinese è doppio. Dalla Germania giungono il…
Bye bye Cina. Perché GoPro, Danfoss e Hasbro dicono addio al Celeste Impero
Nel film "Il Federale" di Luciano Salce (1961), nel maggio 1944, quando gli americani stanno per entrare a Roma, ad un povero diavolo (interpretato da Ugo Tognazzi) viene promessa la promozione a Federale se porta un antifascista dall’Abruzzo alla capitale. Sulla via di Roma, ne succedono di tutti colori ed, una volta arrivato, il poveraccio finirebbe fucilato dai partigiani se…
Tutte le mosse di Macron in Francia alla vigilia del lunedì della restitution
Ottanta giornate di dibattiti, quasi 95 ore di discussioni, tre mesi di corpo a corpo con i francesi, a partire dallo scorso 15 gennaio. Prima tappa in Normandia, a Grand Bourgtheroulde, dove il presidente Macron ha incontrato i primi 600 sindaci (2.400 quelli visti in totale), fino a Cozzano, località della Corsica del sud, dove giovedì 4 aprile ha chiuso…