Skip to main content

Rinnovabili e gas, il governo lancia il Piano energia e clima per dimezzare le emissioni

Politica energetica che punta verso la decarbonizzazione, riconversione ecologica dell'economia e dei sistemi di produzione. Questo lo spirito del Piano energia e clima dell’Italia – già inviato a Bruxelles – presentato al ministero dello Sviluppo economico dal vicepremier Luigi Di Maio insieme con il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, a cui bisogna aggiungere alcuni numeri, specialmente su tre aspetti principali come…

Punto su punto, perché il dossier Cina mette l'Italia in trappola. L'analisi di Talia

La Cina è un Paese che parla esplicitamente di legare la propaganda all'intelligenza artificiale e la tecnologia militare a quella civile: per cui è lecito preoccuparsi. Così Antonio Talia, analista e editor per una serie di media specializzati, affida a Formiche.net la sua lettura sul dossier Via della Seta. L'esperto di Cina, autore degli ebook I giorni del dragone (Informant,…

Giulio Sapelli

Golden power tardiva, l'accordo con Pechino è un rischio che il governo sottovaluta. Parla Sapelli

Giulio Sapelli, economista, storico e accademico valuta positivamente la scelta del governo di rinforzare la Golden power. Una misura che, probabilmente, andava presa però molto prima e non a ridosso della firma del memorandum of understanding con Pechino. "Un Paese del G7 che firma un'intesa che porta la Cina, rivale strategico di Washington, nel cuore dell'Europa, non può essere solo…

Il problema è Roma, non De Vito

Allora diciamolo subito, così sgomberiamo il campo di gara. Dell’arresto di Marcello De Vito (sarà il processo a stabilire la sua colpevolezza) ci importa pochissimo, forse nulla. Sappiamo da sempre che la vita politica ed istituzionale conosce queste vicende in tutto il mondo (soltanto quelli del M5S hanno fatto finta di non saperlo, ma la realtà, come sempre nella vita,…

salvini

No al processo per Salvini mentre la sinistra cerca una politica sull'immigrazione

Tutto come nelle previsioni. Il Senato ha negato l’autorizzazione a procedere contro il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, sul caso della Nave Diciotti confermando il voto espresso dalla Giunta per le immunità sulla relazione di Maurizio Gasparri (FI): con Lega e Movimento 5 Stelle si sono schierati Forza Italia e Fratelli d’Italia, contrarie le opposizioni di sinistra. Salvini ha ribadito la…

Giuseppe Conte

Il break di Conte alla Luiss, fra cantieri chiusi e altri aperti (alla Cina)

Giuseppe Conte a tutto campo. Ospite alla Luiss Guido Carli il presidente del Consiglio si è concesso per un’ora alle domande degli studenti accorsi in massa a via Pola per l'evento "Conversazione su Europa e Futuro" alla presenza di Vincenzo Boccia, Emma Marcegaglia, Paola Severino, Gianni Lo Storto. E per godersi una pausa dai due onnipresenti vicepremier, rivendicando le sue…

coronavirus, Li Wenliang

Piccoli giochi di Palazzo all’ombra del colosso cinese

Per avere contezza di tutti i paradossi della vicenda cinese, bisogna avere la pazienza di riavvolgere il nastro. I tempi ci sono: considerato che la grande kermesse che accompagnerà la visita di Xi Jinping in Europa si svolgerà tra il 21 ed il 26 marzo. All’Italia il premier cinese dedicherà due soli giorni (22 e 23 marzo). Colloqui con il…

pechino, cina

Italia-Cina, la stampa internazionale in coro: l'accordo è rischioso

Altro che affari domestici. Gran parte della stampa internazionale ha i riflettori puntati sulla visita del presidente cinese Xi Jinping a Roma. L’adesione di un alleato Usa e Paese G7 come l’Italia alla Belt and Road Initiative è la notizia geopolitica del giorno. Mentre si susseguono senza interruzioni i moniti da Washington, l’ultimo ieri all’ambasciata Usa a Roma, quando l’inviato…

mise veneto

La minaccia cinese e l’assordante silenzio di Via Veneto

Non è un segreto. Anzi – come vedremo – il progetto viene da lontano. Alcuni esponenti politici della maggioranza "contrattuale" (non un’alleanza) su cui regge il governo ne hanno parlato (a favore), ma c’è un silenzio davvero assordante dal ministero competente, quello dello Sviluppo Economico con sede a Via Veneto. Quella via era un tempo il luogo della dolce vita.…

La Cina perde ancora pezzi. Ora le aziende non rimborsano più i bond

Sarà anche la vigilia della firma del memorandum per la nascita della Via della Seta, ma l'economia cinese continua a perdere pezzi. Pezzi importanti visto che si tratta a tutti gli effetti di economia reale: aziende, lavoratori, risparmiatori. Pechino ha un problema serio, non riesce più a fare del Pil come una volta. Tanto che lo stesso 2018 ha fatto…

×

Iscriviti alla newsletter