Skip to main content
macbeth verdi

Macbeth a Venezia. Il melodramma verdiano in scena al Teatro La Fenice

Macbeth di Giuseppe Verdi ha inaugurato il 23 novembre la stagione 2018-2019 del Teatro La Fenice, una delle fondazione liriche più apprezzate dal pubblico italiano e straniero e che anche quest’anno presenta un ricco programma di nuovi allestimenti e riprese in repertorio. Tanto la tragedia di Shakespeare quanto il melodramma verdiano sono basati sul “gioco del potere”, tema centrale di…

LUIGI DI MAIO

Le colpe dei padri non ricadono sui figli (Di Maio e non solo però)

Le Iene fanno il loro lavoro e dobbiamo prenderle per come sono, anche quando non ci piacciono. Negli anni ci hanno regalato esempi di ottimo giornalismo, contribuendo in modo significativo a tenere alta la bandiera del nostro mestiere e di questo dobbiamo essere loro riconoscenti. A volte però non hanno saputo resistere alla deriva populista e un po’ volgarotta che…

Brexit may referendum regno unito

L’accordo Ue per la Brexit? È il funerale della politica. L’analisi di Sommella

Dopo l’approvazione dell'accordo per la Brexit con l'Unione europea, la premier britannica Theresa May ha convocato il suo gabinetto di governo. Le tensioni non mancano, e in molti credono che la spaccatura tra i conservatori rischi di fare saltare l’intesa tanto sofferta. L’accordo potrebbe saltare all’interno del Parlamento britannico. Il voto è previsto entro il Natale. “Questo è il solo…

brexit, Unione europea, Paganetto

Manovra e innovazione. Vi spiego come trasformare l'Italia in una smart nation

La Nota di aggiornamento del Def (NaDef) dà priorità e centralità al rilancio degli investimenti: "Il rilancio degli investimenti è una componente importante della politica economica del governo e uno strumento essenziale per perseguire obiettivi di sviluppo economico sostenibile". Si sa che il rilancio degli investimenti è frenato non solo da vincoli di bilancio, ma anche da una serie di fattori…

Ecco la vera (e unica) manovra del cambiamento. Parla Maurizio Bernardo

Lunedì 26 novembre, ore 9.30. Spread a 287 punti base, ai minimi da due mesi e Borsa su del 2,8%, sostenuta dalle banche dove qualcuno fa segnare un rialzo sprint del 5%. Quattro ore dopo, la situazione non è cambiata, tutto molto tonico e in fin dei conti bello. Deve essere successo qualcosa. La manovra gialloverde tanto discussa dai mercati (e dall'Europa,…

sindacati

Perché i sindacati nicchiano sulla manovra

Nel mentre Dario di Vico sul Corriere della Sera di oggi lunedì 26 segnala le diverse manifestazioni già svoltesi o annunciate nel Nord Italia di varie associazioni di categoria che prendono le distanze dai contenuti salienti della manovra economica del governo gialloverde, sorprende al riguardo il relativo silenzio, o almeno la posizione sottovoce, dei sindacati confederali. Sì, certo è stata…

Rousseau e hacker etici, perché è importante il dibattito tra Pd e M5S

È ora che cittadini, enti, istituzioni e organizzazioni e sopratutto la politica, capiscano l’importanza di una cultura della divulgazione delle vulnerabilità tecnologiche dei software e dei sistemi. A crederlo è il giornalista e saggista Arturo Di Corinto, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché il botta e risposta tra Pd e Movimento 5 Stelle riguardo la piattaforma Rousseau potrebbe…

npl, Nouy

Danièle Nouy promuove (d'improvviso) il sistema bancario italiano

Ci sarebbe da non credere ai nostri occhi a leggere che “In Europa, abbiamo bisogno di tutti i tipi di banca, grande, media, piccola, universale, specializzata, quotata e non, pubblica o privata”. È quanto afferma, in una recente intervista rilasciata al Sole 24 Ore, il presidente del Consiglio di Vigilanza del Meccanismo di Vigilanza Unico (o Ssm), Danièle Nouy, il…

d'azov

Guerra navale nel Mar d'Azov. Kiev chiede la condanna di Mosca, la Nato passa all'azione

Le forze armate russe hanno aperto il fuoco su alcune navi ucraine nel Mar d’Azov per poi prenderle d'assalto, domenica, in quella che è stata l'escalation più sostanziosa delle tensioni che si consumano nell'area. Una delle imbarcazioni che Kiev stava spostando nel bacino di cui condivide, secondo un accordo del 2003, le coste con la Russia è stata danneggiata. La zona è un terreno di…

macron

Macron, il catastrofismo climatico e la terza via soft

Non si può più tacere, a sinistra, sul crollo di Macron. O rimuoverne, imbarazzati, le ragioni. Né confondere le cause, interpretandole come una rivolta populista contro il carovita. Non è una rivolta di poveri. Ma di classi medie. Non è una rivolta contro il prezzo dei carburanti. Ma contro un’imposizione brusca di cambiamenti degli stili di vita. Non è circoscritta…

×

Iscriviti alla newsletter