Fermare il generale Gerasimov e la sua guerra ibrida in Italia si può. Da Londra a Stoccolma fino alla Nato c’è chi ha issato uno scudo contro la disinformazione russa: noi che facciamo? Il corsivo di Enrico Borghi, responsabile Sicurezza Pd e componente del Copasir
Politica
Draghi-Conte, focolai di tensione che non giovano a nessuno. Il mosaico di Fusi
Comunque andrà oggi, i prossimi mesi risulteranno assai accidentati. Se davvero ancora una volta prevalesse la melassa negoziale, Draghi andrà avanti sempre più ammaccato dagli interessi dei partiti e perdendo un pezzo della sua autorevolezza: viatico micidiale in vista della legge di Stabilità da predisporre entro settembre. La rubrica di Carlo Fusi
Anniversari, le ferite dell'antimafia ancora aperte
Non solo a Palermo, ma in tutte le città epicentro della criminalità organizzata la ricorrenza degli anniversari dei delitti mafiosi e delle stragi di cosa nostra rilancia denunce, accuse e prese di posizione dei familiari delle vittime e degli esponenti della società civile. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Ius Scholae? Sì, ma senza cancel culture. Parla Delle Site (Ucid)
Il presidente della sezione giovanile dell’associazione cattolica: “Bene la cittadinanza, ma se si crede nella scuola non si elimini Dante dai programmi per la paura di dar fastidio a qualcuno”
Draghi e l'urgenza di un vero patto sociale per l'Italia
Il premier si trova oggi di fronte alla gravità dei problemi socio-economici del Paese, alla ben scarsa consapevolezza delle forze politiche e alla necessità di un vero patto sociale per l’Italia. Il commento di Luigi Tivelli
Phisikk du role - Ius Scholae, la cittadinanza che divide (e la paralisi del Parlamento)
È evidente che la maggioranza a sostegno di Draghi sarà destinata a spaccarsi in occasione di un voto ad alta caratura identitaria per le alleanze che si profilano per le prossime elezioni. Ma è possibile che il Parlamento debba condannarsi solo alla ratifica degli atti di governo se non vuole saltare per aria? La rubrica di Pino Pisicchio
Il ciclo vitale del M5S è finito. Panarari spiega perché
Il docente e politologo: “Da partito di maggioranza relativa, consustanziale al governo, il Movimento si è trasformato in un elemento di destabilizzazione per l’esecutivo”
Garanzia, l'intuizione di Letta che sfugge a Salvini. Parla Mannino
Intervista all’ex ministro Dc: Letta ha fatto del Pd il partito della garanzia, a destra non ci riescono e Palazzo Chigi si allontana. In pace e in guerra la chiave è dire sempre: “Ci siamo”. Salvini? La crisi della Lega è reversibile, a una condizione
Tra Meloni e Chigi un ostacolo chiamato egemonia culturale
La destra italiana ha un problema serio di egemonia culturale. Può diventare un ostacolo tra Giorgia Meloni e Palazzo Chigi. Può complicare la vita a una sinistra che deve liberarsi di vecchi fantasmi. Il commento di Francesco Sisci
A Landini si è ristretto il campo largo
Il programma della Cgil sciorinato da Landini insieme a un sempre più stretto “campo largo” non solo è fuori tempo, ma è fuori mercato, insostenibile di fronte alla tempesta che sta arrivando. E si rischia di commettere lo stesso errore di cinque anni fa. Il commento di Giuliano Cazzola