La crisi politica italiana ha assunto una piega degna di una stagione di “House of Cards”. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis
Politica
Caro Draghi, ecco tutti gli errori (di Conte) da evitare. Parla Cassese
Il giudice emerito della Corte Costituzionale commenta con Formiche.net l’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi, “è l’uomo giusto”. Sarà un governo politico, assicura, e dovrà voltare pagina rispetto al contismo. Dalla Giustizia alla bulimia di Dpcm, ecco gli errori da evitare
Addio ministeri di gloria. Se Salvini salva Draghi e incastra Pd e M5S
Aprendo a un governo con “tutti dentro” il leader della Lega chiude in realtà all’ipotesi di un esecutivo politico, bloccando sul nascere la lottizzazione dei ministeri. Se gli riesce, il colpo è triplo: lancia un segnale in direzione del Quirinale, ottiene la fiducia di Draghi e pure quella delle cancellerie europee
Autorevoli giuristi e migliaia di sindaci si schierano con Chiara Appendino
La condanna della sindaca di Torino per i fatti di Piazza San Carlo è stata accolta da un coro di critiche, da parte di giuristi, politici e colleghi da tutta Italia e di tutti i colori politici. Le opinioni di Cassese, Bassanini, Decaro, Sala, De Magistris
Meloni e Leu, così diversi così simili (e per la destra è un bene). La bussola di Ocone
Tra coloro che rispondono negativamente all’appello all’unità del Presidente della Repubblica e dello stesso Mario Draghi (che si è posto in un’ottica di programma e non di forze politiche), si trovano oggi allineate Leu e Fratelli d’Italia. Corrado Ocone spiega perché non è un caso
Gli euroscettici della Lega aprono a Draghi. Ecco cosa succederà
Salvini, con il sì anche se tardivo a Draghi, potrebbe guadagnare quella green card internazionale da spendere quando vincerà le prossime elezioni. E poi il ruolo del nord-Italia, che parla la lingua tedesca del business, e la mutazione antropologica dell’Ue alla base della vittoria della linea-Giorgetti
Cari Pd e M5S, giù il cappello da Mario Draghi. Firmato Giubilei
Il Capo dello Stato ha parlato di unità nazionale ma Pd e Cinque Stelle sembrano avere un solo obiettivo: escludere Matteo Salvini dal governo Draghi. Ma issare un “cordone sanitario” è un clamoroso errore. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella
La nuova sovranità sarà globale o nazionale? Rispondono Amendola e Volpi
Che cos’è la nuova sovranità? Chi la definisce? Il dibattito alla Luiss con Bellodi, Letta, Amendola, Volpi, Severino e Massolo
La forza del patriottismo e i dubbi di Giorgia. La versione di Polillo
Se ci sorregge il patriottismo, se l’idea di Patria, dopo anni di oblio, torna ad essere sprone e punto di riferimento, nessuno può tirarsi indietro. Anche se questa partecipazione comporta il sacrificio di un interesse più immediato, che un’eventuale tornata elettorale avrebbe, forse, meglio garantito
Perché i patrioti della destra non possono tirarsi indietro. Scrive Malgieri
Gennaro Malgieri spiega perché il tentativo di un governo Draghi è autenticamente patriottico nel senso che se tutti, o la maggior parte dei soggetti politici, coopereranno nella riuscita dell’impresa, questa non potrà che essere qualificata come un atto di autentica generosità a salvaguardia del bene comune. Dal quale la destra parlamentare non dovrà sottrarsi