Skip to main content

Il ministro degli Esteri iraniano ha convocato l’ambasciatore italiano a Teheran, Giuseppe Perrone, per esprimere la “forte protesta” per “gli atti e le osservazioni di alcuni funzionari italiani che continuano a intervenire negli affari interni” della Repubblica islamica, definendo “inaccettabili” le politiche “selettive e doppie rispetto ai diritti umani” messe in atto dall’Italia e come tali vengono “respinte dalla Repubblica islamica dell’Iran”. È quanto riporta l’agenzia di stampa iraniana Iran. Secondo Teheran è stata l’Italia ad aver “danneggiato gli interessi della nazione iraniana e violato i suoi diritti con l’imposizione di sanzioni illegali”. Sempre l’Irna scrive che “l’ambasciatore italiano ha promesso di trasmettere la protesta dell’Iran al suo governo al più presto”. Per Teheran “le posizioni negative e irrazionali di alcuni funzionari italiani non sono compatibili con i rapporti storici tra i due Paesi”.

La mossa di Teheran è giunta dopo che il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dichiarato in conferenza stampa che la repressione delle proteste di piazza in Iran, anche con la pena di morte, per l’Italia “è inaccettabile e non intendiamo tollerarlo oltre”. Le parole di Meloni sono state dure: “Noi siamo stati sempre un Paese dialogante ma se le repressioni non dovessero cessare, l’atteggiamento dell’Italia dovrà cambiare completamente” passando da un’“interlocuzione a livello di alleati per capire come rendere più incisiva la nostra azione”. Più dure delle tradizionali posizioni tenute dalle istituzioni italiane, sempre caute e prudenti con un occhio di riguardo al mantenimento del dialogo con Teheran.

Anche più di quelle di Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, che ieri aveva convocato alla Farnesina l’ambasciatore iraniano designato a Roma, Mohammad Reza Sabouri, per manifestargli “l’indignazione e la preoccupazione dell’Italia per quello che sta accadendo nel Paese”. Per Tajani le esecuzioni sono “una linea di non ritorno” specie “quando vengono utilizzate per motivi futili“. A fare le spese della repressione nel Paese sono anche i minori. “Uccidere dei minorenni come una bambina di 12 anni o un ragazzo di 17 non è una questione di ordine pubblico“, aveva detto Tajani. L’Italia sperava che la liberazione di Alessia Piperno dalle carceri iraniane fosse il segnale di una “inversione di tendenza” ma ciò “non è stato”, aveva aggiunto.

Nelle scorse ore Formiche.net ha ospitato un intervento di Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore di Fratelli d’Italia (il partito di Meloni, di cui è responsabile rapporti diplomatici) e presidente della commissione Politiche dell’Unione europea di Palazzo Madama. “Il regime iraniano non potrà mai essere riformato”, ha scritto il senatore definendo “ineludibile” un cambio di regime.

La scorsa settimana, la commissione Affari esteri della Camera aveva approvato all’unanimità una risoluzione per impegnare il governo ad agire in sede internazionale per fermare le violenze del regime e a rafforzare i controlli per evitare che il territorio italiano possa essere utilizzato per eludere l’applicazione delle sanzioni. Nella risoluzione veniva sottolineata la decisione del ministro Tajani che non ha risposto a una richiesta di incontro da parte dell’omologo iraniano Hossein Amir-Abdollahian in occasione dei Med Dialogues 2022, “cui era stato invitato dal precedente governo”. Con questa scelta, “l’Italia ha già dato un primo chiaro segnale”, si legge.

Meloni condanna la repressione e... l’Iran protesta con l’ambasciatore italiano

Sono “inaccettabili” le politiche “selettive e doppie rispetto ai diritti umani” messe in atto dall’Italia e come tali vengono “respinte dalla Repubblica islamica”, ha detto la diplomazia di Teheran al diplomatico Giuseppe Perrone. Ecco cosa aveva detto il presidente del Consiglio

Navi russe e assetto da Guerra fredda. Il punto di Sanfelice di Monteforte

La preoccupazione su un “uso limitato della forza” da parte della Russia. Magari colpendo in qualche punto più debole, come per esempio le fibre ottiche che attraversano l’Adriatico o gli oleodotti che attraversano il Canale di Sicilia. Così l’ammiraglio Sanfelice di Monteforte commenta la presenza di navi russe nel Mediterraneo, confermata ieri dal comandante De Carolis

La sfida per il futuro dei Black Hawk si riapre con il ricorso di Sikorsky

Sikorsky (Lockheed Martin) e Boeing hanno presentato una protesta formale all’ufficio del Congresso Usa responsabile delle spese federali, in merito alla gara per il velivolo del futuro dell’Esercito Usa, assegnata inizialmente a Bell. La decisione è prevista per aprile

Sulla giustizia bene Nordio, servirà determinazione per le riforme. Parla Guzzetta

L’ordinario di diritto pubblico a Tor Vergata sulla Spazzacorrotti: “L’ordine del giorno del Terzo Polo serve a smascherare un episodio in cui il sistema si è chiaramente incartato, nell’incapacità di trovare soluzioni lineari a problemi reali, e ricorrendo alla fuga per la tangente dell’ideologizzazione dello scontro”. E il dl Rave? “Affrontare la questione evocando lo smantellamento dei presidi della legalità costituzionale in materia di diritti fondamentali è una reazione assolutamente sproporzionata”

Parte il governo Netanyahu, in equilibrio tra Riad e Teheran

Contenere l’Iran, avvicinare l’Arabia Saudita. Per il governo Netanyahu che nasce oggi, la sfida sta nel superare le posizioni ideologiche interne per muoversi con pragmatismo nei grandi dossier internazionali di primario interesse (anche di Washington)

Colpo di fine anno per Tinexta, che entra in Defence Tech

Una delle aziende leader dei servizi digital trust, cybersecurity e business Innovation entra in possesso di una quota rilevante di un operatore italiano di rilevanza strategica per la sicurezza nazionale

La frontiera tecnologica dei chip rimane a Taiwan

L’azienda leader dei semiconduttori ha celebrato i nuovi impianti produttivi che sforneranno la prossima generazione tecnologica. Prosegue la traiettoria della legge di Moore, trainata dai massicci investimenti dell’industria taiwanese che rassicura sui pericoli di trasferire la tecnologia all’estero

La risposta di Sace BT al caro bollette

Cauzione Energia PMI, dedicata alle imprese italiane che voglio richiedere la rateizzazione delle bollette di energia elettrica e gas, è la soluzione messa a punto da SACE per contrastare gli impatti dell’incremento dei costi energetici

Seul nell’Indo Pacifico non vede la Cina come un nemico

La Corea del Sud ha reso pubblico il documento con cui delinea la sua strategia nell’Indo Pacifico. La Cina non è identificata come un nemico, ma come un complicato (e ambiguo) partner commerciale con cui gestire gli equilibri della regione

Perché la lingua italiana va protetta. L'allarme di Malgieri

La nostra identità si sta disfacendo, inutile negarlo, anche perché parliamo male, ci esprimiamo in maniera approssimativa, diamo poco peso alla diffusione all’estero della nostra lingua e della nostra cultura. Sarà un compito ben arduo maneggiare questa materia da parte dei governanti se vorranno mettere le cose a posto e scongiurare la balbuzie culturale che sta divorando una grande tradizione

×

Iscriviti alla newsletter