Skip to main content

Dal Brasile all’India, una delle battaglie principali dei governi e delle istituzioni è contro la disinformazione. In Europa, la East Stratcom Task Force del Servizio di Azione Esterna ha aggiunto di recente uno strumento per difendere i Paesi membri dell’Unione europea dall’attacco della propaganda russa. Il sito si chiama EUvsDisinfo ed è il primo progetto di sensibilizzazione a livello europeo sulla disinformazione, arricchito con la nuova sezione “learn”.

“Questa pagina spiega i meccanismi, le tattiche, le narrazioni comuni e gli attori che stanno dietro alla disinformazione e alla manipolazione delle informazioni – si legge in una nota ufficiale -. Offre approfondimenti sull’ecosistema mediatico favorevole al Cremlino e spiega anche la filosofia alla base della manipolazione e dell’interferenza dell’informazione straniera. I lettori possono anche trovare facili tecniche di risposta che chiunque può applicare, e in seguito possono mettere in pratica le abilità appena acquisite attraverso quiz e giochi”.

Ma in Europa c’è chi da tempo ha sviluppato strategie per combattere la disinformazione e le fake news, arrivate dalla Russia e non solo. La Finlandia è il Paese che riscontra più fiducia nei media ufficiali, le istituzioni e il governo, e diffida dall’informazione che arriva da altre fonti.

Secondo un report dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), il 71% dei finlandesi crede nel proprio governo, in confronto a una media del 41% degli altri Paesi appartenenti all’organizzazione. La popolazione ha fiducia anche nel Parlamento, il servizio civile, la polizia e i media ufficiali.

Questo non significa che non cercano informazioni sui social network, vulnerabili alle fake news, ma hanno gli strumenti per valutare in maniera critica quanto leggono.

Ugualmente, uno studio dell’Open Society Institute colloca la Finlandia tra i Paesi più resilienti alla disinformazione in tutto il mondo. Il loro Indice di Alfabetizzazione Mediatica misura la capacità di discernimento tra notizie false e vere. I finlandesi hanno ottenuto 75 punti, il punteggio più alto a livello globale. La Germania e il Regno Unito, invece, 61 punti, Francia 57 e Italia 48. Gli Stati Uniti 60 e il Canada 68.

Come ci è riuscita la Finlandia a vincere la battaglia contro le fake news? Un reportage dell’emittente britannico Bbc spiega che la base della strategia è nel sistema scolastico. Il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica fanno parte delle materie di studio nelle scuole da molti anni.

Nel 2016 il programma scolastico è stato aggiornato per insegnare ai bambini ad identificare le informazioni false, come possono essere manipolati dati e statistiche, e a sviluppare un pensiero critico.

Un’altra linea di difesa della Finlandia contro le notizie false è l’Agenzia Nazionale di Forniture di Emergenza. Questo organismo del governo centrale lavora insieme ad imprese private e media ufficiali per preparare le persone contro qualsiasi tipo di perturbazione o propaganda. Si coordina anche con alcune Ong, tra cui Faktabaari, la più famosa.

La strategia della Finlandia contro la propaganda russa

Il Paese scandinavo è il più resiliente alle fake news e le campagne di disinformazione. La fiducia nei media ufficiali è il risultato di un efficace programma di formazione, che comincia dalle scuole…

Il discorso completo di Giorgia Meloni alla Camera

Di Giorgia Meloni

Alla Camera dei deputati la presidente del consiglio Giorgia Meloni ha fatto un discorso programmatico lungo, che ha toccato i temi del fisco e della forma di governo, dopo aver ringraziato le donne che le hanno permesso di rompere quel soffitto di cristallo e arrivare a guidare il nuovo esecutivo. Il discorso completo

Litio e transizione, in Francia la seconda miniera d’Europa

Il colosso metal-chimico Imerys ha annunciato l’avvio nel 2028 di un nuovo sito d’estrazione dell’oro bianco. Si tratta della seconda miniera che diventerà operativa in Europa. Una buona notizia per ridurre la dipendenza e i rischi lungo la supply chain delle batterie elettriche nell’ottica dei target della Commissione. A patto che non ci siano ulteriori ostacoli

Wagner Group

Prigozhin, l’Ucraina e il declino dell’esercito russo. Parla l’ex comandante Wagner

Lo “chef di Putin” è uscito allo scoperto, ma nella sua Russia non cambia molto. Mira alle fabbriche del Donbass e alle casse del Cremlino, ma la qualità dei suoi mercenari diminuisce, come quella dell’esercito russo. L’unico ex Wagner ad aver mai parlato pubblicamente offre a Formiche.net una finestra sull’evoluzione della compagnia fantasma e delle forze armate russe

La sicurezza prima della crescita. La mossa di Xi sulle spie

È la prima volta che il ministro della Sicurezza dello Stato entra sia nel Politburo sia nella ristrettissima segreteria del Partito comunista cinese. Una mossa che dimostra il controllo che Xi è convinto di avere sulle fazioni ma anche le prospettive della sua leadership

Dipendenza dall'energia russa e dalle rinnovabili cinesi. Gli errori da non ripetere

Di Rosario Cerra e Francesco Crespi

Nell’attuale contesto geostrategico su questi temi è importante si sviluppi un dibattito serio e approfondito. Una discussione che ponga in evidenza i rischi a cui siamo esposti, e che chiarisca anche che non si tratta di sviluppare un’autonomia tecnologica e produttiva tout court, bensì di evitare dipendenze unilaterali, soprattutto nei confronti di partner internazionali ritenuti meno affidabili. L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente e Francesco Crespi, direttore ricerche del Centro Economia Digitale

Penetrazione di Russia e Cina nei settori strategici, una sfida per Meloni

Sulle sfide globali gli Stati membri dell’Unione europea, della Nato e le democrazie non devono chiudersi a riccio. Ma guardia alta sulla transizione e le sfide del futuro. Il commento di Marco Mayer

Uniti con l’Ucraina e… Primo contatto Italia-Usa tra Tajani e Blinken

I due “hanno  convenuto circa l’importanza di continuare a lavorare insieme per assicurare pace e giustizia in Ucraina, garantendo continuo sostegno a Kiev e mantenendo un atteggiamento di massima fermezza nei confronti della Federazione Russa”. Ma non è tutto

Chi deve preoccuparsi per il test missilistico turco nel Mar Nero

Il missile copre la distanza con altri paesi vicini alla Turchia, come Grecia, Armenia, Iraq, Siria, Libano e Israele, fino a Cipro e Bulgaria. Anche per questa ragione, ma non solo, gli occhi dell’intelligence di diversi paesi che si affacciano sul Mediterraneo sono puntati decisamente su Ankara

A scuola di patrimonio culturale per far crescere l'Italia

La International School of Cultural Heritage è un’opportunità di formazione, scambio e dialogo per la collaborazione internazionale nel settore del patrimonio culturale

×

Iscriviti alla newsletter