Arresti e cariche della polizia durante le dozzine di manifestazioni di sostegno alla campagna politica anti-corruzione dell’attivista Alexei Navalny. Tafuro Ambrosetti (Ispi) spiega che Putin ormai non può fermarsi perché vuole difendersi da quello che sente come un attacco alla sua stabilità
Archivi
Elezioni anticipate? Un clamoroso errore. Cazzola spiega perché
L’iniziativa di Renzi, per quanto basata su critiche giuste, è stata irresponsabile. Ma anche Conte ed il Pd devono capire che senza recuperare un’alleanza con Iv non si esce dal pantano
Così la nomina di Benassi agli 007 apre il risiko di diplomatici (e militari)
La nomina dell’ambasciatore Benassi accelera il valzer tra feluche. Sullo sfondo, oltre al sostituto per Palazzo Chigi, le sedi di Washington e Bruxelles. Un risiko vero e proprio. Come per la Difesa dove i fari sono puntati sul nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Nomi e indiscrezioni
Cosa resta di Trump nell'era Biden. L'analisi di Spannaus
Quattro anni di Trump non si cancellano da un giorno all’altro. Il presidente Biden può e deve sfruttare la finestra di opportunità per portare a casa risultati, ma anche recuperare ciò che di buono è stato fatto, a partire dall’economia. L’analisi di Andrew Spannaus
La crisi politica ha un costo. A Roma lo sanno? Scrive Polillo
La situazione politica italiana è sempre più insostenibile per questo i timori di Moody’s non devono stupire. Ora bisogna fare in fretta o qualcuno ne pagherà il conto. Tipo le banche
La via della seta italiana? Il Mediterraneo. Parola di Foreign Policy
Negli ultimi anni Roma è riuscita a costruire un network di diffusione (soprattutto commerciale) nell’intero quadrante del Mediterraneo. Ecco come secondo Foreign Policy
Quel tubo di Putin che divide la Cdu post-Merkel
Anche la Cdu tedesca si divide sul gasdotto russo North Stream 2. Il neo-segretario Laschet condanna l’arresto di Navalny ma difende il legame energetico, Merkel tentenna, mentre il fronte atlantista entra in pressing. E dall’amministrazione Biden arrivano nuove sanzioni
Dove si giocherà la partita tra Conte e i mercati. Il commento di Broggi
Ieri una risalita dello spread di dieci punti base che accende la spia della fiducia verso il nostro Paese e il suo governo. Danilo Broggi, advisor di fondi di investimento esteri e nazionali spiega perché è un segnale che la politica non deve ignorare
Cina, Usa e Ue. Tre potenze per una crisi. L'analisi di Zecchini
Ad un anno dallo scoppio della pandemia sono disponibili numerosi dati per iniziare a riflettere su come si sono fronteggiate le crisi sanitaria ed economica nelle tre principali economie del mondo. L’approccio della Cina si è dimostrato il più adeguato a frenare la pandemia ed innescare la ripresa economica. Mentre Usa e Ue… L’analisi di Salvatore Zecchini
Tik Tok, bene l’Authority, ma si muovano governi e Ue. Il commento di Giuliani
Il caso di Tik Tok, non è il primo né sarà l’ultimo, è particolare, in quanto la ragion d’essere di questo social è legata in buona misura a giovani e giovanissimi. Un dato è certo: non possiamo alzare le mani e affidarci solo ad un’autoregolamentazione, per sua stessa natura parziale e sostanzialmente inaffidabile